Le modalità di attuazione delle strategie di crescita: il caso Pirelli S.p.A. - ChemChina
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
La tassazione: modelli e previsioni di diverse politiche economiche
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
L'Activity Based Budget
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
I principi di redazione dei piani di risanamento
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Le valutazioni di bilancio tra rigore normativo e soggettività interpretativa
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2017-18 |
|
Tax Avoidance e profilo di sostenibilità
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2018-19 |
Tecnologia Blockchain: funzionamento, scenari applicativi e benefici della Nuova Internet
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2017-18 |
Il Capitale Umano nella valutazione del Capitale Economico e del Capitale di Funzionamento
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
L’Imprenditorialità femminile, dalla diversità di genere alle pari opportunità: un’analisi empirica
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Web marketing turistico. Analisi digital e social del settore travel: il caso Matera 2019.
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2018-19 |
La dichiarazione di carattere non finanziario: l'informativa sul capitale umano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Le determinanti economiche della performance sportiva: un'evidenza empirica dal campionato di calcio di Serie A
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Le operazioni di concentrazioni societarie come strumento di crescita dimensionale nel settore delle telecomunicazioni. Il caso Wind e H3G
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
L'Economia Circolare nel settore dell'abbigliamento second-hand e il caso aziendale Humana People to People Italia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
La SPAC: un veicolo innovativo nel sistema finanziario italiano
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Startup, l'importanza strategica del business plan
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
L'Armonizzazione dei sistemi contabili degli enti locali: il principio della competenza finanziaria potenziata e il riaccertamento straordinario dei residui. Il caso Comune di Villasimius
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2014-15 |
Strategia e pianificazione aziendale. Il caso Air Italy
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2018-19 |
Analisi del sistema museale italiano e confronto con i principali modelli europei
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2017-18 |
La gestione del commodity price risk e del supplier default risk: il punto di vista della supply chain
|
Politecnico di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Ingegneria
|
2018-19 |