|
Luigi Albertini, Il Corriere Della Sera e la crisi dello Stato Liberale 1919-1922
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
|
Sviluppo sostenibile: la tutela dell'ambiente nel diritto internazionale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
|
Idea di nazione nell'ambito della Rivoluzione Francese
|
Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2021-22 |
|
L'intersezionalità come criterio di inclusività. Un'analisi della rappresentazione nell'industria cinematografica e delle serie televisive
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
|
Lo sviluppo dei rapporti di genere in Indonesia: il ruolo della donna attraverso le diverse influenze storico-politiche e religiose
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
|
|
|
La rappresentazione mediatica delle rivolte dell'autunno del 2005 nelle banlieue parigine: il confronto tra La Repubblica e Le Monde
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2021-22 |
|
“Diverso da chi?” Disabilità, pregiudizio e autonomia
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2017-18 |
|
L'organizzazione e la comunicazione interna
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2016-17 |
|
Il fenomeno mafioso dal Sicilianismo e gli stereotipi allo sfruttamento del Covid-19
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2020-21 |
|
“Smart Working”: una possibile soluzione ai malesseri economici e psicologici dell'organizzazione aziendale
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2020-21 |
|
Italia, Polonia e i Patti di Locarno
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
Armed Political Organizations: Hezbollah between Politics and Armed Resistance For Three Decades
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
|
Purpose at work: la relazione fra obiettivi, engagement e performance in un’organizzazione Teal. Il caso Wiseair srl.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2021-22 |
|
Capitalismo della sorveglianza nel XXI secolo: Google e Facebook nemici della Privacy
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2021-22 |
|
La tutela dei minori: assistente sociale "ladro di bambini" o portavoce dei loro diritti?
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2021-22 |
|
Creatività, tecnologia e innovazione al passo coi tempi: un'indagine sulle agenzie digitali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2021-22 |
|
Le mura del suono. Funzioni sociali della musica nelle istituzioni totali
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2014-15 |
|
Le disuguaglianze e l'approccio della sociologia visuale: il caso della rivista L'Espresso dal 1970 ad oggi
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
|
Bandersnatch tra ipertestualità e interattività
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2018-19 |
|
Il linguaggio specialistico della politica – Analisi comparativa dei discorsi di V. Putin e D. Trump
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2018-19 |