|
Il divenire della customer experience nel panorama bancario italiano. L'esperienza del Gruppo ICCREA.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
Digitalizzazione nella pubblica amministrazione: panoramica attuale e prospettive per il futuro
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2020-21 |
|
Metaverso: il presente del futuro - Il caso studio del Gruppo Ferroli
|
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
Organizzazione, gestione e responsabilità nelle aziende sportive
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2023-24 |
|
La postura come canale di comunicazione extraverbale
|
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
|
|
Family business : Strategie di crescita e finanziamento
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
La sostenibilità ambientale nell'ambito degli appalti pubblici: analisi delle Università italiane nel triennio 2020 - 2022
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
Il futuro della marca per le nuove generazioni
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
La certificazione di genere: luci e ombre
|
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Economia
|
2022-23 |
|
Il contributo della contabilità allo sviluppo della parità di genere: alcune evidenze empiriche
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
Errori di comunicazione e stakeholder management, la crisi reputazionale di Dolce & Gabbana
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
Il successo internazionale della Motor Valley, distretto industriale automotive dell’Emilia Romagna
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
Business Model Innovation: Il caso Netflix
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
|
Piano di Lavoro Garantito: la proposta Post-Keynesiana per la piena occupazione e la stabilità dei prezzi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
L'introduzione dell'euro in Italia: analisi degli effetti economici a vent'anni di distanza
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
L'introduzione dell'Euro digitale e le sue conseguenze sul sistema bancario e sulla politica monetaria
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
L’evasione fiscale e la moneta elettronica
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
L’utilizzo degli strumenti informatici da parte della criminalità organizzata
|
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
Modello Poem & UGCs: il caso Benefit Cosmetics nei mercati Italia e US
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2021-22 |
|
Il concetto di fiducia nelle business relationship e la tecnologia blockchain
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |