|
La realtà virtuale al cinema. Studi di caso.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2014-15 |
|
I modelli di misurazione delle riserve tecniche nelle imprese di assicurazione contro i danni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2021-22 |
|
Sostenere la motivazione allo sport
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze mediche
|
Scienze Motorie
|
2009-10 |
|
Educare alla libertà - La pedagogia di Maria Montessori
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2020-21 |
|
Il gruppo IRI: l'evoluzione della Società Autostrade e considerazioni sull'impresa pubblica nell'Unione Europea
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2020-21 |
|
|
|
Diabete mellito di tipo 2 e attività fisica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze mediche
|
Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie
|
2012-13 |
|
Gli enti territoriali intermedi (province e città metropolitane). Origini, vicende, sviluppo e prospettive evolutive del governo locale di area vasta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2022-23 |
|
Altiero Spinelli e il comunismo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1993-94 |
|
Modelli regionali di tutela della salute
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2021-22 |
|
Sono così indie: incursione nelle scelte stilistiche di musicisti indipendenti prima e dopo il fenomeno mainstream
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2019-20 |
|
Introduzione del delitto di tortura: Analisi della scelta del legislatore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2017-18 |
|
Ruolo e strategie di marketing per le istituzioni museali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
|
Ri-creare la realtà: analisi del processo di newsmaking e dei fenomeni di distorsione informativa involontaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Umanistiche
|
2020-21 |
|
Marnie (Alfred Hitchcok 1964). Costruzione del personaggio femminile, modalità narrative, analisi linguistica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2021-22 |
|
I meccanismi molecolari di resistenza agli insetticidi: conoscenze attuali e casi studio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
Scienze Ambientali
|
2021-22 |
|
L'evoluzione e i risultati del processo di consolidamento del sistema bancario italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
2020-21 |
|
Stato dell'arte dell'Erboristeria nell'epoca Covid-19: resilienza e sviluppo a sostegno delle nostre necessità
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze chimiche
|
-
|
2021-22 |
|
La sottotitolazione del legal drama arabo: il caso Justice
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2020-21 |
|
Comunicazione e cultura: l'influenza delle culture nella comunicazione aziendale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
|
Le esportazioni dell'industria italiana: analisi della concentrazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2020-21 |