Il mondo sconosciuto degli orfani bianchi. Progetti a sostegno delle famiglie transnazionali
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2014-15 |
Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
Laurea magistrale a ciclo unico
|
2017-18 |
Millénium Blues di Faïza Guène. Proposta di traduzione, analisi e commento
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
Uno sguardo al futuro: l’etica del digitale e la cyberpsicologia
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2021-22 |
I maestri del colore: una storia dell'arte a dispense
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2014-15 |
"Bestie" di Aldo Palazzeschi
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
Relazione tra stili di attaccamento e stili d'amore:uno studio comparato tra Italia e Angola
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2019-20 |
Les sous-titres pour sourds et malentendants: Modes d'emploi
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2019-20 |
Vladimir Majakovskij e il cinema d'avanguardia
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2019-20 |
|
L’omosessualità nella Repubblica Popolare Cinese: dalla Manica tagliata alla cultura Tongzhi
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2017-18 |
L’identikit del traduttore nell’industria linguistica italiana
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
Diploma di Laurea
|
2018-19 |
Sherwood Anderson: uno Storyteller moderno in ''Winesburg, Ohio''
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
Tesi di Laurea Magistrale
|
2018-19 |
Il paradiso disabitato. Aporie e paradossi del monismo neoplatonico da Plotino a Eriugena
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2018-19 |
Uno studio qualitativo sui pazienti affetti da Diabete di tipo 1
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2018-19 |
Le donne insegnanti nella scuola italiana
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
Tesi di Laurea Magistrale
|
2018-19 |
Il maestro. Ragioni, risorse, specificità e percezioni di una minoranza
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
Tesi di Laurea Magistrale
|
2016-17 |
La provincializzazione dell'Italia romana. Persistenze e cesure dal Principato al Basso Impero
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2011-12 |
Osservare per educare. Strumenti didattici per l'osservazione al nido
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2016-17 |
Hilda Doolittle e la riscrittura del Mito di Elena: Proposta di Traduzione di Helen in Egypt
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
Tesi di Laurea Magistrale
|
2015-16 |
Genitori per sempre. Riflessioni pedagogiche sulle relazioni familiari con particolare attenzione alla funzione paterna
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
Tesi di Laurea Magistrale
|
2016-17 |