Economia dei gruppi:
Il corso affronta la tematica dei gruppi, in una logica di economia aziendale. I gruppi vengono confrontati con le altre aggregazioni aziendali, cogliendone le specificità, analizzandone le cause del loro sviluppo ed i percorsi di formazione. Vengono poi affrontati gli effetti che l'appartenenza ad un gruppo pone nell'organizzazione aziendale e nei rapporti infragruppo, con particolare riferimento ai prezzi di trasferimento. Viene infine illustrato il significato e le tecniche di redazione del bilancio consolidato, con riferimento alla normativa nazionale ed internazionale.
Anno accademico: 2018-2019
KEYWORDS: Aggregazioni aziendali, Tipologie di aggregazioni aziendali, i gruppi aziendali, come si formano i gruppi, i prezzi di trasferimento, il bilancio consolidato, processo di consolidamento, casi di esclusione dal consolidamento, concetto di controllo interno nei principi contabili internazionali, caso Enron, casi di esclusione, lista delle società da consolidare con metodo integrale, Esercizi
Dettagli appunto:
- Autore: Mattia Fontana
- Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
- Facoltà: Economia
- Corso: Amministrazione Controllo e Professione
- Esame: Economia dei Gruppi e dei sistemi informativi integrati
- Docente: Albertinazzi
Indice dei contenuti:
- 1. Le Aggregazioni aziendali
- 2. Tipologie di possibili aggregazioni informali non equity
- 3. Tipologie di possibili aggregazioni formali su base contrattuale
- 4. I gruppi aziendali
- 5. Vantaggi e svantaggi del gruppo
- 6. Effetto combinato della leva finanziaria e azionaria sul ROE di gruppo
- 7. Come si formano i gruppi di imprese?
- 8. I prezzi di trasferimento
- 9. Come si determina il prezzo infragruppo?
- 10. Modelli per la determinazione del prezzo di trasferimento
- 11. CUP: metodo del confronto del prezzo
- 12. RPM (RESALE PRICE METHOD): metodo del prezzo di rivendita
- 13. CPM (Cost Plus Method): metodo del costo maggiorato
- 14. TNMM (TRANSACTIONAL NET MARGIN METHOD): metodo del margine netto di transazione
- 15. PSM (PROFIT SPLIT METHOD): metodo di ripartizione degli utili
- 16. Il bilancio consolidato
- 17. Il metodo del patrimonio netto
- 18. Il processo di consolidamento
- 19. Disciplina vigente del bilancio consolidato
- 20. Tre casi di esonero dalla redazione del bilancio consolidato
- 21. Cosa si intende per società controllata
- 22. Casi di esclusione dal consolidamento: Art. 28
- 23. Concetto di Controllo nei Principi Contabili Internazionali
- 24. Alcune operazioni particolari: azioni in pegno, diritti di opzione e cartolarizzazione
- 25. Esclusione dal consolidamento
- 26. Lista delle società da consolidare con metodo integrale
- 27. Trattamenti contabili delle differenze di conversione di moneta
- 28. Inflazione
- 29. Esercizio: traduzione dei bilanci in moneta estera
- 30. Eliminazione della partecipazione e del patrimonio netto della controllata
- 31. Tema dell’eliminazione dei valori derivanti dagli scambi infragruppo
- 32. Trattamento dei dividendi nel bilancio consolidato
- 33. Le nuove voci inserite nel bilancio consolidato
- 34. Il consolidato fiscale
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 103 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 103 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto Commerciale
PAROLE CHIAVE:
Bilancio Consolidatoaggregazioni aziendali
Gruppi aziendali
Consolidamento
transfer pricing
IAS
gruppi di imprese
PREZZI DI TRASFERIMENTO