| Paulo Freire tra educazione e formazione | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto  delle sepolture e Danze Macabre | Università degli Studi Guglielmo Marconi | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | Le ossessioni terrene di Petrarca – amore e fama – e il tentativo di risoluzione nei Triumphi | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | Tra letteratura e storia: Elio Vittorini | Università degli Studi di Catania | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere | 2021-22 | 
                
                    | Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte" | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                        |  | 
                
                    | Naucellius de domo sua et de se ipso: storia della tradizione ed esegesi di Epigr. Bob. 1-9 | Università degli Studi di Catania | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2020-21 | 
                
                    | Il Silenzio, la sofferenza, la malattia: l'universo femminile nell'opera di Maria Messina | Università degli Studi Guglielmo Marconi | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | Twin Peaks e la serialità televisiva contemporanea | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere | 2021-22 | 
                
                    | Lo spettro dell'ansia. Graphic novel e videogiochi dagli anni ottanta ad oggi | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | Il potere salvifico della letteratura: autore, personaggio, lettore | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2020-21 | 
                
                    | Tra otium e negotium: La villa di Poppea | Università Telematica "E-Campus" | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2021-22 | 
                
                    | Le sorelle Brontë e le loro eroine: Jane Eyre, Catherine Earnshaw, Agnes Grey | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2019-20 | 
                
                    | Tra censura e progresso: Hermann Broch e Ray Bradbury | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | «Vien poi Tancredi...». Approfondimento del personaggio e del canto XII della Gerusalemme Liberata come epilogo lirico | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | Uno studio sul cringe e il politically correct: il caso The Office US | Università Telematica "E-Campus" | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | Scritto e parlato per una nuova riabilitazione del dialetto salentino | Università Telematica "E-Campus" | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2020-21 | 
                
                    | Sebastiano Vassalli: un viaggiatore nel tempo | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2020-21 | 
                
                    | Il problema del Gender Gap - con caso studio dell'Arabia Saudita | Università degli Studi di Catania | Scienze politiche e sociali | Lettere | 2022-23 | 
                
                    | I Canossa e Parma: Sigifredo II, la fondazione del monastero di S. Giovanni Evangelistae la Vita di San Giovanni, primo abate | Università degli Studi di Parma | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2015-16 | 
                
                    | Questioni femminili nella mobilitazione per il divorzio attraverso i giornali | - | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2021-22 |