Linguaggio:
In questi appunti vengono riassunti i temi principali del testo di Gadamer il Linguaggio, volume che raccoglie dodici saggi scritti da Hans-Georg Gadamer tra il 1968 e 1998: l’ermeneutica gadameriana si esplicita come una riflessione sulle possibilità del nostro abitare insieme il mondo partendo dal linguaggio. InfattiGadamer concentra l'attenzione sull'essenza del linguaggio come dialogo: la comprensione del mondo, la comprensione del rapporto con gli altri, la concettualizzazione del pensiero filosofico, tutto passa attraverso un rapporto dialogico tra due interlocutori. Importante è anche il riferimento al gioco come fulcro di una libertà linguistica che è ritualità, paralinguismo, ma sempre contatto e rapporto con l'altro. Un rapporto con il diverso che si evidenzia nelle relazioni tra lingue straniere e nelle traduzioni, ma anche nel rapporto tra oralità e scrittura.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Filosofia del Linguaggio, a. a. 2008/09
- Titolo del libro: Linguaggio
- Autore del libro: H. Gadamer, D. DI Cesare (a cura di)
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2005
Indice dei contenuti:
- 1. Il linguaggio di Gadamer
- 2. "Verità e Metodo" di Gadamer
- 3. Gadamer - Il linguaggi si compie nel dialogo
- 4. Gadamer - Il gioco come dialogo prelinguistico
- 5. Gadamer - Il dialogo nelle lingue
- 6. Gadamer - Il linguaggio della metafisica
- 7. Gadamer - Il rapporto tra linguaggio e patria
- 8. Gadamer - Il linguaggio come dialogo filosofico
- 9. Gadamer - Il linguaggio nell’arte e nel poetare
- 10. Gadamer - Il linguaggio come gioco rituale
- 11. Gadamer - Rapporto tra parlare, scrivere e leggere
- 12. Gadamer - Relazione positiva tra linguaggio e scrittura
- 13. Gadamer - Codificazione della lingua nella letteratura
- 14. Gadamer - Il linguaggio e la lettura
- 15. Gadamer - Rapporto tra il linguaggio e il declamare a memoria
- 16. Gadamer - Scrivere e parlare
- 17. Gadamer - I limiti del linguaggio
- 18. Gadamer - Il concetto aristotelico di synthéke, convenzione del linguaggio
- 19. Gadamer - Flessibilità della facoltà del linguaggio nei poeti
- 20. Gadamer - Il paralinguismo
- 21. Gadamer - Il gioco nella libertà del linguaggio
- 22. Gadamer - Il dialogo: un accordo tra due persone sul linguaggio
- 23. Gadamer - La scelta della parola giusta
- 24. Gadamer - La Torre di Babele e il linguaggio della matematica
- 25. Gadamer - Le lingue di cultura: il mondo antico e la storia delle scienze
- 26. Gadamer - Il linguistic turn
- 27. Gadamer - Il linguaggio e la comprensione del mondo
- 28. Gadamer - Comprendere e rendersi comprensibili
- 29. Gadamer - Le traduzioni
- 30. Gadamer - Il linguaggio e la concettualità
- 31. Gadamer - Il linguaggio specialistico filosofico: linguaggio evocativo
- 32. Gadamer – La patria è la patria linguistica
- 33. Gadamer – Il linguaggio e lo scrittore
- 34. Gadamer – I tre stadi dell'unificazione del linguaggio: grata, velo, lampo
- 35. Gadamer – La fenomenologia del linguaggio
- 36. Gadamer – Rivalutazione dei testi greci e della retorica
- 37. Gadamer – Linguaggio: dialogo e rituale
- 38. Gadamer – Dalla leggenda alla letteratura
- 39. Gadamer – La filosofia: il linguaggio del concetto
- 40. Gadamer – Heidegger: la distruzione del linguaggio scolastico della metafisica
- 41. Gadamer – La filosofia: un ininterrotto dialogo con se stessa
- 42. Gadamer – Rapporto tra scritturalità e linguisticità
- 43. Gadamer – Prossimità tra ragione e linguaggio
- 44. Gadamer – La filosofia dell’ascolto
- 45. Gadamer – Ascoltare e comprendere
- 46. Gadamer – Struttura prelinguistica negli animali
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 49 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 49 totali. Registrati e scarica gratis il documento.