Diritto amministrativo comparato:
Il corso avrà ad oggetto lo studio dei vari sistemi del diritto amministrativo tenendo conto dell’incidenza del diritto comunitario e degli altri fattori di convergenza ed integrazione. Ci si soffermerà sull’analisi comparata delle soluzioni adottate dai vari paesi in tema di organizzazione, procedimento, attività contrattuale e responsabilità della pubblica amministrazione.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Grisolia
[Visita la sua tesi: "Democrazia e Internet"]
- Università: Università degli Studi della Calabria
- Facoltà: Scienze Politiche
- Titolo del libro: Diritto amministrativo comparato
- Autore del libro: G. Napolitano
- Editore: Giuffrè - Milano
- Anno pubblicazione: 2000
Indice dei contenuti:
- 1. Gli sviluppi del diritto amministrativo in Francia
- 2. Il diritto amministrativo in Germania
- 3. Il diritto amministrativo in Italia
- 4. L'eccezione dell'ordinamento inglese
- 5. La riforma di Margaret Tatcher
- 6. Le basi delle costituzioni democratiche
- 7. I diritti individuali nella costituzione francese
- 8. I diritti sociali della costituzione Tedesca
- 9. La costituzione di Italia e Spagna
- 10. La legge dei diritti dei cittadini in Europa
- 11. L'integrazione comunitaria e il diritto amministrativo Europeo
- 12. Il diritto amministrativo Statunitense
- 13. Le tecnciche di garanzia procedurale , il New Deal
- 14. Usa, deregulation e reinvenzione del governo
- 15. Le privatizzazioni dello stato in Europa
- 16. Definizione di pubblica amministrazione
- 17. L'esecutivo dell'amministrazione, Francia, Regno Unito, Usa
- 18. Caratteristiche dell'amministrazione Europea
- 19. Le istituzioni territoriali
- 20. Riparto delle competenze, i principi e le forme di cooperazione amministrativa
- 21. L'organizzazione del governo: ministeri, departments e agenzie
- 22. Caratteristiche delle amministrazioni composte
- 23. I diritti in merito all'amministrazione
- 24. Definizione del diritto di difesa
- 25. Il diritto di difesa negli Usa
- 26. Il diritto di partecipazione in Italia, francia e Germania
- 27. La distinzione tra adjudication e rulemaking
- 28. Il controllo giurisdizionale sulla procedura di partecipazione
- 29. L'obbligo di motivazione in Francia
- 30. L'obbligo di motivazione nel Regno Unito e in Canada
- 31. L'obbligo di motivazione nei principali paesi di civil law e common law
- 32. Caratteristiche della trasparenza amministrativa
- 33. La trasparenza amministrativa, il modello francese
- 34. L'attività contrattuale in Francia
- 35. I contratti amministrativi in Germania e Spagna
- 36. Il modello statunitense di government contracts
- 37. La variante Britannica di Pubblic Contract
- 38. I diversi modelli di amministrazione contrattuale
- 39. I principi uniformatori del mercato unico Europeo
- 40. La nozione di amministraizione aggiudicatrice
- 41. Le procedure e i criteri di scelta del contraente
- 42. Le direttive comunitarie in materia contrattuale
- 43. La disciplina delle attività contrattuali negli Stati Uniti
- 44. Gli istituti di tutela negli Stati Uniti
- 45. Il partenariato pubblico e il parteneriato pubblico-privato
- 46. I settori esclusi dal contracting out
- 47. L'implememnto del modulo del partenariato pubblico e privato in Europa
- 48. La responsabilità extracontrattuale, Francia e Inghilterra
- 49. La responsabilità della pubblica amministrazione, Francia e Regno Unito a confronto
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 55 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 55 totali. Registrati e scarica gratis il documento.