Diritto del lavoro:
Questi appunti comprendono lo studio di temi quali: le fonti di regolazione dei rapporti di lavoro,i tipi contrattuali, i rapporti di lavoro flessibili e speciali e le regole applicabili in caso di licenziamento individuale e collettivo. Più precisamente si parte da un excursus storico giuridico di regolamentazione del diritto del lavoro, per poi focalizzarsi sull'oggetto del diritto del lavoro. Il corso procede con l'analisi delle varie tipologie dei rapporti contrattuali e della regolamentazione del rapporto di lavoro, per poi concludersi con temi di diritto sindacale, fra i quali il diritto di sciopero.
Dettagli appunto:
- Autore: Francesca Morandi
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto del lavoro
- Docente: Prof.ssa Tiziana Vettor
Indice dei contenuti:
- 1. Excursus storico-giuridico di regolamentazione del diritto del lavoro
- 2. Oggetto del diritto del lavoro
- 3. Tipologie dei rapporti contrattuali
- 4. Fasi del rapporto di lavoro: accesso, svolgimento, cessazione
- 5. Nascita del diritto sindacale in Italia
- 6. Nascita dell’obbligo assicurativo in Italia
- 7. Tutela del lavoro delle donne, del lavoro minorile e dell’impiego privato
- 8. Previdenza sociale nel fascismo
- 9. Diritto sindacale nel fascismo
- 10. Diritto del lavoro nel fascismo
- 11. Il codice civile nel fascismo
- 12. Diritti sociali e civili con la Costituzione
- 13. Diritto del lavoro e Costituzione: art. 1, 2, 3, e 4
- 14. Diritto del lavoro e Costituzione: art. 35
- 15. Diritto del lavoro e Costituzione: art. 36
- 16. Diritto delle donne lavoratrici e del lavoro minorile: art. 37 Costituzione
- 17. Diritto di previdenza e assistenza sociale: art. 38 Costituzione
- 18. Diritto welfare
- 19. Previdenza sociale e cittadini extra UE
- 20. Assistenza sociale e cittadini extra UE
- 21. Libertà sindacale: art. 39, comma 1
- 22. La libertà sindacale nella legge
- 23. Contrattazione collettiva: art. 39, comma 2 e ss.
- 24. Evoluzione storica della contrattazione collettiva
- 25. Il contratto collettivo post costituzionale
- 26. Diritto di sciopero: art. 40 Costituzione
- 27. I soggetti titolari del diritto di sciopero
- 28. Caratteristiche del comportamento “sciopero”
- 29. Sicurezza, libertà e dignità del lavoro: art. 41 Costituzione
- 30. Partecipazione al lavoro e al progresso: art.46 Costituzione
- 31. Diritto del lavoro: fonti nazionali
- 32. Diritto del lavoro: fonti regionali
- 33. Fonti atecniche (atipiche, extra ordinem)
- 34. Oggetto del diritto del lavoro: lavoratore dipendente e autonomo
- 35. Criteri di qualificazione del lavoro dipendente
- 36. Criteri sussidiari di qualificazione del lavoro dipendente
- 37. Criteri di qualificazione del lavoro dipendente: nomen iuris
- 38. Legge Biagi: cause della riforma
- 39. Processo di lavoro: art. 409 c.p.c.
- 40. Legge Biagi: campo di applicazione
- 41. Legge Biagi: definizione di lavoro a progetto art. 61
- 42. L. n. 214/2011 (c.d. legge salva Italia, Monti): pensioni
- 43. Legge Biagi: statuto protettivo del lavoro a progetto art. 62
- 44. Legge Biagi: compenso del lavoro a progetto art. 63
- 45. Legge Biagi: obbligo di riservatezza art. 64
- 46. Legge Biagi: creatività art. 65
- 47. Legge Biagi: gravidanza, malattia e infortunio art. 66
- 48. Legge Biagi: valore del progetto art. 69
- 49. Legge Biagi: estinzione del contratto e preavviso art. 67
- 50. Lavoro dipendente: il recesso dal contratto
- 51. Lavoro subordinato: caratteristiche
- 52. Lavoro subordinato: patto di prova
- 53. Lavoro subordinato: recesso dal patto di prova
- 54. Lavoro subordinato: durata del patto di prova
- 55. Tipologie dei rapporti contrattuali
- 56. I contratti atipici
- 57. Il contratto di lavoro a termine
- 58. Il contratto di lavoro a termine: l. n. 230/1962
- 59. Il contratto di lavoro a termine: direttiva UE n. 70/1999
- 60. Il contratto di lavoro a termine: d. lgs. 368/2001
- 61. Lavoro a tempo determinato in sostituzione dell’indeterminato
- 62. Il contratto di lavoro a termine: l. n. 247/2007
- 63. Il contratto di lavoro a termine: l. n. 133/2008
- 64. Il contratto di lavoro a termine: la legge Fornero
- 65. Il contratto di lavoro a termine: il governo Renzi
- 66. Il contratto di lavoro part-time
- 67. Il contratto di lavoro a coppia
- 68. Il contratto di lavoro a chiamata
- 69. Il contratto di somministrazione di lavoro
- 70. Il contratto di apprendistato
- 71. Contratti atipici e disoccupazione
- 72. Obblighi del lavoratore e del datore
- 73. Potere disciplinare del datore di lavoro
- 74. Diritto di difesa: art. 7 dello statuto dei lavoratori
- 75. Il licenziamento
- 76. Licenziamento per giusta causa
- 77. Licenziamento per ragioni di tipo oggettivo
- 78. Licenziamento illegittimo
- 79. Licenziamento illegittimo discriminatorio
- 80. Licenziamento senza giustificazione
- 81. Licenziamento per motivo soggettivo o con giusta causa
- 82. Tutela reintegratoria dei nuovi assunti
- 83. Licenziamento discriminatorio per gravidanza
- 84. Il t.u. delle pari opportunità tra uomini e donne
- 85. Il d. lgs. 198/2006: discriminazione diretta
- 86. Il d. lgs. 198/2006: discriminazione indiretta
- 87. Molestie
- 88. Lavoro e dignità dei lavoratori
- 89. Mobbing
Questa è solo un’anteprima: 19 pagine mostrate su 99 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 19 pagine mostrate su 99 totali. Registrati e scarica gratis il documento.