Diritto privato comparato :
Appunti tratti dal teso : Sistemi giuridici comparati (Gambaro - Sacco, Utet 2006). Nella prima parte degli appunti viene trattata la comparazione giuridica tra i diversi sistemi. Viene espresso il concetto di diritto comparato le sue cartteristiche, il ruolo della giurisprudenza e della dottrina. Viene proporsto poi un breve excursus storico in cui vengno ripresi i concetti di common law e civil law, quindi viene descritto il sistema giuridico inglese e le sue origini. Nella seconda parte viene trattata l'esperienza giuridica degli Stati uniti d'America, oltre che il modello giuridico tedesco e francese. Nell'ultima parte degli appunti vengono descritti i modelli giuridici dei Pesi Europei e dei paesi dell'est Europa. Successivamente vengono tratati i sistemi giuridici dei paesi socialisti, le teorie di Marx ed Engels e i modello giuridici proposti. Infine si conclude con la descrizione dei sistemi giuridici dei paesi post socialisti, delle forme di stato che vigono e dell'influenza della religione in determinati sistemi giuridici.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto privato comparato
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 63 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 63 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Concetti generali di diritto comparato
- 2. Definizione di comparazione giuridica
- 3. Definizioni di diversità e uniformità nel diritto
- 4. Caratteristiche della tradizione giuridica occidentale
- 5. Il concetto di giurisprudenza
- 6. Le responsabilità extracontrattuali e le vicende storiche
- 7. L'amministrazione della giustizia nella storia
- 8. Caratteristiche dei Writ
- 9. Definizone di Distinguishing e Overruling
- 10. Definizione di Writ of Covenant e Writ of Debt
- 11. Le riforme del parlamento nel 1800
- 12. Cartteristiche della Property
- 13. Definizione di giurisdizione di Equity
- 14. Definizione di Trust
- 15. Definizione di responsabilità civile
- 16. L'esperienza giuridica degli stati uniti d'America
- 17. La common law nel diritto Americano
- 18. Le radici della civil law
- 19. Caratteristiche del modello giuridico tedesco : BGB
- 20. Il modello giuridico Francese: Code civil 1804
- 21. La circolazione del modello giuridico francese e tedesco
- 22. L'influenza del modello giuridico francese in Svizzera e Austria
- 23. L'influenza del modello giuridico francese e tedesco in Belgio, Olanda e Paesi nordici
- 24. L'influenza del modello giuridico francese e tedesco nella penisola Iberica e Sud America
- 25. L'uniformità del diritto a livello internazionale
- 26. Il rapporto tra il modello giuridico Francese e Tedesco
- 27. Le tre fasi della globalizzazione
- 28. I sistemi giuridici dell'est Europa
- 29. I sistemi giuridici dei paesi Europei
- 30. Caratteristiche dei sistemi giuridici dei paesi socialisti
- 31. Caratteristiche dei sistemi giuridici dei paesi post-socialisti
- 32. Il sistema giuridico in Islam
- 33. La shariah come espressione principale del diritto
- 34. Il sistema giuridico in India
- 35. La religione vedica e il diritto in India
- 36. L'ordinamento giuridico in Cina
- 37. L'ordinamento giuridico in Giappone
- 38. Il sistema giuridico in Africa