Psicologia dello sviluppo socio-affettivo:
Nel corso vengono affrontati i seguenti argomenti: Formazione dei primi legami di attaccamento genitore/bambino in condizioni normali e di rischio, con riferimento anche alla condizione adottiva; Processi di identificazione e il loro contributo nella formazione della personalità; Attaccamento e strategie di regolazione emotiva; Valutazione dell’attaccamento e dell’interazioni bambino/caregiver in età evolutiva, con riferimento agli studi longitudinali; Influenza di esperienze infantili avverse e traumatiche sul rischio psicopatologico; Modelli di intervento rivolti a genitori a rischio, con particolare riferimento alla maternità in adolescenza. Anno accademico: 2017/2018
Dettagli appunto:
- Autore: Mariasole Genovesi
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi
- Esame: Psicologia dello sviluppo socio-affettivo
- Docente: Cristina Riva Crugnola
Indice dei contenuti:
- 1. Sistema Intersoggettivo
- 2. Eteroregolazione e Autoregolazione
- 3. Formazione dei Legami di Attaccamento
- 4. Tipi di Attaccamento
- 5. Comportamenti disorientati/disorganizzati
- 6. Cosa rimane nello sviluppo futuro dei diversi pattern di attaccamento?
- 7. Fattori che contribuiscono a determinare i tipi di attaccamento
- 8. Attaccamento alla figura paterna
- 9. Responsività
- 10. Attaccamento adulto
- 11. Tipologie di attaccamento
- 12. Funzione Riflessiva
- 13. Conclusione responsività con focus su attaccamento disorganizzato
- 14. Attaccamento nell’adolescenza
- 15. EAS (biringen)
- 16. L’esperienza adottiva: bambini e genitori
- 17. Focus sull’adozione
- 18. Indicatori di protezione
- 19. L’affido
- 20. Omogenitorialità
- 21. Outcome del bambino: identità e stereotipi di genere
- 22. Trauma e sviluppo
- 23. Disturbo post traumatico da stress
- 24. Trauma e sviluppo nella psicoanalisi
- 25. Rompere il ciclo intergenerazionale dell’abuso
- 26. Come elaborare il trauma?
- 27. Gioco e sviluppo infantile
- 28. Teoria dell'attaccamento rispetto al gioco simbolico
- 29. Il gioco nello sviluppo atipico
- 30. Interazioni tra pari
- 31. Relazioni di amicizia
- 32. Genitorialità
- 33. Genitorialità a rischio: la depressione materna
- 34. Depressione paterna
- 35. Modelli di prevenzione
- 36. Home visiting
- 37. Progetto madri adolescenti
- 38. Approccio psicodinamico / psicoanalitico nella relazione genitore-bambino
- 39. Selma Fraiberg
- 40. Bertrand Cramer
- 41. Mentalizzazione
- 42. Il trattamento basato sulla mentalizzazione per genitori con disturbo borderline
- 43. Principi di intervento nel MBT-P
- 44. Parental development interview (PDI)
- 45. Insightfulness
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 110 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 110 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
L'infanzia rimossa
PAROLE CHIAVE:
attaccamentoadozione
affido
maltrattamento infantile
omogenitorialità
responsività
trauma
abbandono