Biologia molecolare:
Questo approfondito riassunto del manuale dell'esame di Biologia molecolare tratta i principali temi della materia in modo esaustivo: dalla storia delle scoperte sul Dna, alla composizione dell'Acido Desossiribonucleico, ai meccanismi di riproduzione. Le funzioni dell'RNA vengono trattate approfonditamente e spiegati le principali modalità di trasmissione genetica.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Biologia molecolare
- Titolo del libro: Il Gene VIII
- Autore del libro: Benjamin Lewin
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 2007
Indice dei contenuti:
- 1. La visione mendeliana del mondo
- 2. La genetica della trasmissione
- 3. Miescher: l'acido desossiribonucleico
- 4. Avery, Griffith e altri: il Dna può portare la specificità genetica
- 5. Garrod: l'azione dei geni
- 6. La struttura del Dna
- 7. Le ipotesi sulla copia del Dna
- 8. La sequenza dei componenti nucleotidici del Dna
- 9. Il dogma centrale nello studio del Dna
- 10. L'importanza dei legami deboli e forti nelle interazioni fra molecole
- 11. Caratteristiche dei legami chimici
- 12. Il concetto di energia libera
- 13. I legami deboli nei sistemi biologici
- 14. L'importanza dei legami forti nei sistemi biologici
- 15. I legami deboli e forti determinano la struttura delle macromolecola: le proteine
- 16. Caratteristiche strutturali del DNA
- 17. I bordi del DNA
- 18. Forme A e B del Dna
- 19. La replicazione del DNA
- 20. La topologia del DNA
- 21. La struttura dell' RNA
- 22. Metodi di solubilizzazione
- 23. Separazione di proteine
- 24. Cromatografia a scambio ionico
- 25. Cromatografia su carta
- 26. Cromatografia per gel filtrazione
- 27. Cromatografia per affinità
- 28. Elettroforesi
- 29. Elettroforesi su carta
- 30. Gel elettroforesi
- 31. Sds-Page
- 32. Gli enzimi di restrizione
- 33. Clonaggio del DNA
- 34. I fagi per lo studio del DNA
- 35. Mediante clonaggio si creano librerie di molecole di Dna
- 36. L'ibridazione - southern, northern e western blot
- 37. Cromosomi, cromatina e nucleosoma
- 38. La sequenza del cromosoma e la diversità
- 39. La mitosi
- 40. La meiosi
- 41. Il nucleosoma
- 42. Strutture di ordine superiore della cromatina
- 43. Regolazione della struttura della cromatina
- 44. La replicazione del DNA
- 45. La chimica della sintesi del DNA
- 46. Il meccanismo d'azione della DNA polimerasi
- 47. La forca replicativa
- 48. La specializzazione delle DNA polimerasi
- 49. La sintesi del DNA a livello della forca replicativa
- 50. La fase di inizio della replicazione
- 51. Selezione delle origini e attivazione operata dell'iniziatore
- 52. La terminazione della replicazione
- 53. La mutabilità e la riparazione del DNA
- 54. Gli errori di replicazione e la loro riparazione
- 55. I danni al DNA
- 56. La riparazione del DNA danneggiato
- 57. Riparazione diretta del danno al DNA
- 58. La riparazione per escissione di basi
- 59. La riparazione per escissione di nucleotidi
- 60. Riparazione del DNA tramite ricombinazione
- 61. La ricombinazione omologa a livello molecolare
- 62. I diversi modelli per la ricombinazione omologa
- 63. Gli apparati proteici per la ricombinazione omologa
- 64. La ricombinazione omologa negli eucarioti
- 65. Il cambio del gruppo di compatibilità
- 66. La ricombinazione sito-specifica e la trasposizione
- 67. La ricombinazione conservativa sito-specifica
- 68. Funzioni biologiche della ricombinazione sito-specifica
- 69. La trasposizione di DNA
- 70. La trasposizione a DNA mediante meccanismo replicativo e Tn10
- 71. I retrotrasposoni simili ai virus
- 72. I retrotrasposoni poli-a assomigliano ai geni
- 73. Footprinting con la DNasi I
- 74. I meccanismi della trascrizione del DNA
- 75. Le RNA polimerasi e il ciclo della trascrizione
- 76. Il ciclo della trascrizione nei batteri
- 77. La trascrizione negli eucarioti
- 78. Lo splicing DELL'RNA
- 79. La chimica dello splicing dell'RNA
- 80. Il macchinario dello spliceosoma e le vie dello splicing
- 81. Lo splicing alternativo
- 82. Il rimescolamento degli esoni
- 83. L'editing dell'RNA
- 84. Sintesi proteica: la traduzione
- 85. Funzioni dell'RNA messaggero
- 86. RNA transfer
- 87. Il legame degli amminoacidi al tRNA
- 88. Il ribosoma
- 89. Sintesi proteica: inizio della traduzione
- 90. Sintesi proteica: allungamento durante la traduzione
- 91. Sintesi proteica: conclusione della traduzione
- 92. Il codice genetico
- 93. I tRNA contengono basi modificate
- 94. Esistono alterazioni sporadiche del codice universale
- 95. Mutazioni soppressore possono trovarsi nello stesso gene o in geni diversi
- 96. I principi della regolazione genica trascrizionale
- 97. La regolazione dell'inizio di trascrizione: alcuni esempi nei batteri
- 98. Esempi di regolazione genica in passaggi successivi all'inizio di trascrizione
- 99. La terminazione dei geni trp di b. subtilis e' controllata dal triptofano e dal tRNATrp
- 100. L'operone del tTRP di e- coli e' controllato da attenuazione
- 101. La regolazione genica negli eucarioti
- 102. Diverse tipologie di fattori di trascrizione
- 103. Vari motivi di legami del DNA
- 104. Reclutamento di complessi proteici indotto dagli attivatori trascrizionali eucariotici
- 105. Il controllo della struttura della cromatina: attivazione trascrizionale
- 106. Tecniche di studio dei geni e della conformazione della cromatina
- 107. L'eterocromatina, inattivazione trascrizionale, dipende da interazioni con gli istoni
- 108. Il rimodellamento della cromatina
- 109. Varianti degli istoni
- 110. I siti ipersensibili alla dnasi i cambiano la struttura della cromatina, la metodologia frap e gli histone chaperones
- 111. Eterocromatina, eucromatina ed eredità epigenetica
- 112. Silenziamento genico
- 113. Silenziamento genico post trascrizionale - interferenza dell'RNA - e miRNA
Questa è solo un’anteprima: 35 pagine mostrate su 178 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 35 pagine mostrate su 178 totali. Registrati e scarica gratis il documento.