Neurologia:
Esaustivi e dettagliati appunti di neurologia per il corso omonimo di scienze motorie, ma utili anche per chi studia psicologia: si trattano le basi neurologiche del comportamento, dal neurone, al sistema nervoso, con spiegazioni della sua anatomia, funzionamento e danni causati da lesioni e patologie.
Dettagli appunto:
- Autore: Irene Mottareale
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie
- Esame: Neurologia
- Docente: Scienze Motorie
Questa è solo un’anteprima: 29 pagine mostrate su 149 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 29 pagine mostrate su 149 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Il sistema nervoso: funzioni e caratteristiche
- 2. Il neurone
- 3. Tipi, funzioni e classificazione dei neuroni
- 4. Vita dei neuroni
- 5. Plasticità neuronale
- 6. Plasticità cerebrale
- 7. I meccanismi per la plasticità
- 8. Il cervello
- 9. Funzioni cerebrali
- 10. Come si studia il cervello
- 11. Primi studi sul cervello
- 12. Metodi odierni di studio del cervello
- 13. Potenziali evocati motori - MEP
- 14. Mappe cerebrali
- 15. Rappresentazione dell homunculus sensitivo
- 16. Suddivisione dell’encefalo
- 17. Funzionamento dei due emisferi cerebrali
- 18. Vie neuronali motorie
- 19. Vie Motorie Piramidali
- 20. Fasci del tratto piramidale
- 21. Nuclei motori dei nervi cranici
- 22. Nuclei della base
- 23. Anatomia dei nuclei della base
- 24. Fisiologia dei nuclei della base
- 25. Via diretta e indiretta dei nuclei della base
- 26. Dopamina
- 27. I circuiti cortico-sottocortico corticali: circuito motorio
- 28. Acinesia
- 29. Ipertono spastico
- 30. Ipertono plastico
- 31. Tipo di modificazione del tono
- 32. I circuiti cortico- sottocortico- corticali: oculomotore
- 33. I circuiti cortico-sottocortico-corticali: associativo
- 34. I circuiti cortico- sottocortico- corticali: comportamentale emotivo
- 35. Circuito Limbico
- 36. Disturbi del movimento
- 37. Corea
- 38. Fisiopatologia della corea
- 39. Atetosi
- 40. Ballismo
- 41. Distonia
- 42. Fisiopatologia delle distonie
- 43. Tremore
- 44. Eziologia del tremore fisiologico
- 45. Eziologia del tremore essenziale
- 46. Eziologia del tremore parkinsoniano
- 47. Discinesie
- 48. Discinesia tardiva
- 49. Discinesia da levodopa
- 50. TIC
- 51. Tabella dei TIC
- 52. Sindrome di Gilles De La Tourette
- 53. Etiologia dei TIC
- 54. La malattia di Huntington
- 55. Eziologia della malattia di Huntighton
- 56. Fisiopatologia della malattia di Huntington
- 57. Quadro clinico della malattia di Huntington
- 58. Diagnosi di Malattia di Huntigton
- 59. Il Cervelletto: funzioni prncipali
- 60. Differenze tra cervello e cervelletto
- 61. Ricordo embriologico del SNC
- 62. Cenni anatomici del cervelletto
- 63. Le cellule del cervelletto
- 64. Disposizione delle cellule cerebellari nei tre strati
- 65. Cervelletto e segnale di "sì" e "no"
- 66. Inibizione ed eccitazione che arrivano al cervelletto
- 67. Distinzione funzionale delle zone del cervelletto
- 68. Vestibolocerebellum
- 69. Danni a seguito di una lesione del vestibolocerebellum
- 70. Atassia
- 71. Spinocerebellum
- 72. Esiti di una lesione dello spinocerebellum
- 73. Cerebrocerebellum
- 74. Movimenti volontari
- 75. Movimenti riflessi
- 76. Movimenti automatici
- 77. Semeiotica del sistema motorio
- 78. Il trofismo muscolare
- 79. Il tono muscolare
- 80. Ipotono
- 81. Ipertono
- 82. La forza muscolare
- 83. Perdita di forza: paresi o plagia
- 84. Deficit di forza
- 85. Paralisi spastica
- 86. Eziologia della paralisi spastica
- 87. Paralisi flaccida
- 88. I nervi cranici
- 89. Il nervo ottico
- 90. Fisiologia della vista
- 91. Amauròsi
- 92. Emianopsie
- 93. Emianopsie omonime
- 94. Emianopsie eteronime
- 95. Quadrantopsie
- 96. Definizione di agnosia
- 97. Il trigemino
- 98. Branca motoria del trigemino
- 99. Branca sensitiva del trigemino
- 100. Nevralgia trigeminale
- 101. Nevralgia trigeminale sintomatica e idiopatica
- 102. Nervo faciale
- 103. Paralisi centrale del nervo faciale
- 104. Paralisi periferica del nervo faciale
- 105. Stroke o ictus
- 106. Stroke ischemico
- 107. Tipi di stroke ischemico
- 108. Stroke emorragico
- 109. Fattori di rischio per lo stroke
- 110. Aterosclerosi e trombosi
- 111. Stroke e infiammazione
- 112. Diagnosi e terapia dello stroke
- 113. Sintomatologia dello stroke
- 114. Irrorazione delle singole arterie
- 115. Presentazione clinica dello stroke
- 116. Sclerosi multipla
- 117. Fattori scatenanti la sclerosi multipla
- 118. Forme cliniche della sclerosi multipla
- 119. Sintomi della sclerosi multipla
- 120. Diagnosi di sclerosi multipla
- 121. Prognosi di sclerosi multipla
- 122. Il morbo di Parkinson
- 123. Sintomi del morbo di Parkinson
- 124. Epilessia
- 125. Eziopatogenesi dell'epilessia
- 126. Forme di epilessia
- 127. Crisi epilettica generalizzata
- 128. Tipi di crisi generalizzate idiopatiche
- 129. Crisi epilettica del grande male
- 130. Crisi epilettica del piccolo male
- 131. Le mioclonie
- 132. Crisi epilettiche parziali