Pianificazione e comunicazione dell'idea di impresa: le start-up nel settore agricolo
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Analisi sistemico-vitale della competitività territoriale. Il brand Sicilia all’Expo 2015
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Entrepreneurial University: il processo di incubazione accademica di nuove imprese e i casi Mosaicoon e InformAmuse
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Accettazione di una nuova tecnologia nel contesto aziendale
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Teoria delle Aree Valutarie Ottimali: analisi e criticità dell'Eurozona
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
|
I Diritti Particolari del Socio nella Nuova S.R.L.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Nuove opportunità di sviluppo territoriale: il turismo di ritorno dei devoti di Sant'Alfio nella Sicilia orientale
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Una struttura ricettiva mista: il caso dell'Home Club Suite Hotel
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Banche popolari e sviluppo del territorio: il caso Veneto Banca
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Gruppi societari e crisi d'impresa: profili penali
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2018-19 |
Una nuova modalità di organizzazione del lavoro: lo Smart Working
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Il Trattamento contabile delle Concessioni e degli Accordi dei Servizi in Concessione nelle società quotate
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2017-18 |
La pianificazione doganale nell'import-export. Case study: Noberasco S.p.A.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Business plan competitions: The case of GSVC
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Il caso Amigos Caffè: analisi di mercato, strategie di marketing e futuri scenari
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
La diversificazione correlata. Il caso Disney
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
I drivers della performance d’impresa: un’analisi sui “campioni” toscani
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Il Mercato Obbligazionario e le determinanti dei Credit Ratings
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
L'Euro e l'Italia: Vantaggi e rischi
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
Il valore economico del calcio moderno: analisi di bilancio e scelte di investimento nel caso Juventus F. C.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |