Blockchain e applicazioni finanziarie: il caso IBM
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2019-20 |
Un'evidenza teorica-empirica su una possibile area valutaria ottimale: il caso del sud-est asiatico
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2018-19 |
La consulenza finanziaria: Il ruolo del consulente
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
Il Ruolo delle Blockchain nel marketing 4.0
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
Investire in istruzione. Teoria economica e PNRR a confronto
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
Nuove strategie di Brand Management e marketing esperienziale. Il caso Tesla Inc.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2018-19 |
L'analisi di bilancio per indici: Il caso OVS S.p.A.
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2017-18 |
L'evoluzione e il ruolo del Made in Italy nell'economia italiana dalla nascita all'affermazione dell'Industria 4.0
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2016-17 |
L’Irpef: criticità e prospettive di revisione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
|
La tassazione ecologica come strumento per la tutela dell'ambiente e la teoria del doppio dividendo
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2019-20 |
L'organizzazione innovativa: partecipazione, coordinamento e leadership nelle startup innovative
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
L'evoluzione del mercato azionario italiano:l'IPO di Poste Italiane Spa
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
Il concetto di disoccupazione tecnologica da Ricardo ad oggi
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
The influence of corporate governance variables in financial distress models for SMEs: Evidence from the Family Business field
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
Innovazione nella Gestione delle Risorse Umane: il caso dell’India.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
Best Insurance 2021: Generali tra le assicurazioni leader in Italia
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
Generazione Z: nuovi strumenti marketing per il "mondo" della finanza
|
Link Campus University - L'Università internazionale a Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
L'industria 4.0 e la nautica di lusso: strategie ed applicazioni delle nuove tecnologie
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2018-19 |
Determinanti del Venture Capital: evidenze empiriche da un campione di Paesi europei
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2019-20 |
Il genio di Arturo Malignani. La Luce sul progresso economico nel passaggio al XX secolo.
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |