Diritto dell'informazione e della comunicazione:
Questi appunti mirano a fornire allo studente le conoscenze sul diritto dell'informazione. In particolare si presenta come è sorto il problema della garanzia della libertà di espressione facendo un excursus storico, successivamente si passa a delineare le differenze tra l'art. 15 e l'art 21 della costituzione italiana per poi parlare nello specifico dell'art. 21 con i suoi profili oggettivi/soggettivi, le sue 3 dimensioni e il suo sistema di limiti. Infine si vanno a presentare il diritto di critica, di cronaca e di satira con le rispettive giurisprudenze. Anno Accademico: 2019/2020
Dettagli appunto:
- Autore: Emma Lampa
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Esame: Diritto dell'informazione e della comunicazione
- Docente: Simone Calzolaio
Indice dei contenuti:
- 1. Storia della nascita della libertà di espressione
- 2. Tutela delle libertà nelle Costituzioni e Carte dei diritti
- 3. La libertà di manifestazione del pensiero (Art. 21)
- 4. I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero
- 5. Limiti impliciti individuali alla libertà di manifestazione del pensiero
- 6. Limiti impliciti di natura pubblicista alla libertà di manifestazione del pensiero
- 7. Limiti espliciti alla libertà di manifestazione del pensiero
- 8. Il diritto di cronaca
- 9. Il diritto di critica
- 10. Il diritto di satira
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto sindacale
PAROLE CHIAVE:
costituzionelibertà di espressione
Informazione
diritto di cronaca
pensiero
diritto di critica
diritto di satira
manifestazione del pensiero