Biotecnologie microbiche e ambientali:
Appunti relativi all'esame di biotecnologie. Si trattano approfonditamente la struttura cellulare, in particolare la membrana citoplasmatica, e i principali microorganismi responsabili di patologie anche sull'uomo. Descritti numerosi batteri e archea: la loro patogenicità, la meccanica di contagio della specie umana ecc. Vengono descritti anche i biocarburanti.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Biotecnologie microbiche e ambientali
- Docente: Claudio Palleschi
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione alle biotecnologie microbiche e alla microbiologia generale
- 2. La membrana citoplasmatica: struttura
- 3. I sistemi di trasporto della membrana citoplasmatica
- 4. Lac permeasi in Escherichia coli
- 5. La parete cellulare dei procarioti: il peptidoglicano e le molecole correlate
- 6. La membrana esterna dei batteri gram-negativi
- 7. Le endospore e la sporulazione
- 8. La locomozione microbica
- 9. Organizzazione del DNA nelle cellule
- 10. La filogenesi: l'albero della vita
- 11. Eucarioti e organelli: l'endosimbiosi
- 12. L'RNA ribosomiale: orologio evolutivo
- 13. I tre domini della vita
- 14. Trasferimento genico orizzontale
- 15. La tassonomia classica e la chemiotassonomia
- 16. Diversità fisiologica dei microrganismi
- 17. Diversità dei procarioti: batteri e archea
- 18. Caratteristiche di Escherichia Coli
- 19. La mappa genetica del cromosoma di Escherichia Coli
- 20. Isole di patogenicità e potere patogeno dei batteri
- 21. Il potere patogeno in Escherichia Coli
- 22. Yersinia Pestis
- 23. Pseudomonas Aeruginosa e Pseudomonas Putida
- 24. Pseudomonas: Biofilm
- 25. Pseudomonas aeruginosa
- 26. Pseudomonas Putida
- 27. Bacillus Anthracis, Cereus e Subtilis
- 28. Endospore
- 29. Bacillus Subtilis e Bacillus Licheniformis
- 30. Bacillus Thuringiensis
- 31. Bacillus Cereus
- 32. Bacillus Anthracis
- 33. Genoma di Bacillus Anthracis e comparazione con altri genomi
- 34. La scoperta dell'umami e la produzione di amminoacidi
- 35. Corynebacterium Glutamicum e Corynebacterium Efficiens
- 36. Corynebacterium Diphtheriae
- 37. Micobatteri: Mycobacterium Tuberculosis, Fortuitum, Cosmeticum, Bovis e Leprae
- 38. Mycobacterium Tuberculosis
- 39. Mycobacterium Fortuitum e Mycobacterium Cosmeticum
- 40. Mycobacterium Bovis e Mycobacterium Leprae
- 41. Definizione di biocarburante
- 42. Il Biodisel
- 43. Il Bioetanolo
- 44. I biocarburanti di seconda generazione
- 45. Gli Archea
- 46. Phylum Euryarcheota
- 47. Phylum Crenarchaeota
- 48. I phylum non ancora riconosciuti: Korarchaeota e Nanoarchaeota
- 49. I virus che infettano gli Archea
- 50. Le strategie adattative e gli usi pratici degli Archea
Questa è solo un’anteprima: 14 pagine mostrate su 71 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 14 pagine mostrate su 71 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Struttura molecolare delle proteine
PAROLE CHIAVE:
batteriproteine
patologie
biocarburante
membrana cellulare
Cellula
Coltura cellulare
biometanolo