Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta:
Questi appunti trattano il testo di Brunetta "Guida alla storia del cinema italiano", che tocca i principali nodi di sviluppo dell'avventura cinematografica in Italia. Si parte dalle origini, quindi dal cinema muto e dalle prime sale cinematografiche, per incontrare poi il periodo dei grandi colossal e film storici italiani, con diffusione anche all'estero, e l'esperienza del futurismo. Si indaga il periodo della produzione sotto il fascismo dove il cinema diventa strumento di propaganda, fascista o anti-fascista. Gli anni post-bellici si distinguono per il periodo della ricostruzione e del neorealismo, che si conclude in parte con l'avvento del boom economico. Si passa poi attraverso il periodo del '68 e le trasformazioni industriali e sociali degli anni '70/'80, con il cinema che indaga i rapporti generazionali, i mutamenti nel paesaggio, la nuova società. è il periodo dello sviluppo dei grandi generi cinematografici, del predominio delle majors e della cultura americana, della nascita del divismo e del trash. Non possono mancare accenni ai grandi registi italiani: Fellini, Rossellini, Bertolucci, Antonioni, Pasolini, Bellocchio, Moretti.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Asia Marta Muci
[Visita la sua tesi: "Panoramiche d'interni. Approfondimenti e divagazioni sul cinema e l'unità di luogo"]
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Storia del cinema italiano
- Docente: Gianni Canova
- Titolo del libro: Guida alla storia del cinema italiano
- Autore del libro: Giampiero Brunetta
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2003
Indice dei contenuti:
- 1. Le fonti filmiche nella storia del cinema
- 2. Il cinema italiano e il rapporto con la cultura
- 3. L’era del muto in Italia
- 4. L’epopea del cinema ambulante
- 5. Da Torino alla Sicilia: le fasi di sviluppo e di crisi della produzione filmica
- 6. La grande migrazione: dalla biblioteca alla filmografia universale
- 7. I primi grandi film storici italiani
- 8. Cretinetti & C. nel salotto di Nonna Speranza
- 9. Divismo femminile nel primo cinema italiano
- 10. L’eredità verista nel cinema italiano
- 11. Il futurismo al cinema
- 12. Il cinema degli anni ’20 tra catastrofe annunciata e fascistizzazione
- 13. Rinascita, caratteri e mitologie fasciste nel cinema
- 14. Il paesaggio produttivo dalla Cines a Cinecittà
- 15. L'Istituto Luce, monumento cinematografico a Mussolini
- 16. Parabola del mito mussoliniano al cinema
- 17. I padri del nuovo cinema italiano dopo gli anni '30
- 18. Tappe e temi della propaganda cinematografica
- 19. La rivista "Cinema"
- 20. Il cinema calligrafico
- 21. Il cinema italiano e il rapporto con la realtà
- 22. Il cinema di Salò
- 23. Ricostruire il cinema italiano dal dopoguerra
- 24. Il neorealismo, stella cometa del cinema del dopoguerra
- 25. Il viaggio di Rossellini: il reale, la fede, la modernità
- 26. Le favole morali di De Sica e Zavattini
- 27. Le regie di Visconti, tra ideologia e storia
- 28. Il racconto corale di Giuseppe De Santis
- 29. Compagni di strada del neorealismo
- 30. Divismo negli anni '50
- 31. La rinascita dei generi nel cinema
- 32. Oltre la superficie del visibile: Fellini e Antonioni
- 33. Le generazione di cineasti degli anni cinquanta
- 34. Il cinema italiano alla conquista dei pubblici internazionali
- 35. Anni cinquanta: verso la commedia nel cinema
- 36. Il boom italiano e il cinema
- 37. Gli anni sessanta nel cinema italiano
- 38. Storia nel cinema come monumento e memoria rivisitata
- 39. Epopea eroicomica del boom italiano nel cinema
- 40. Il rapporto padri e figli nel cinema italiano degli anni sessanta
- 41. Il divismo maschile degli anni sessanta
- 42. Horror, western, film politico, eros: la stagione dei generi cinematografici
- 43. Emigrazione e famiglia nel cinema italiano
- 44. I registi rosselliniani: Fellini, Antonioni e Petri
- 45. I registi rosselliniani: Pasolini, Citti, Pontecorvo e Ferreri, Bellocchio
- 46. Il cinema e la crisi del 68
- 47. Metamorfosi del paesaggio nel cinema degli anni settanta
- 48. Il paesaggio in Fellini e Bertolucci
- 49. La perdita del centro sperimentale nel cinema italiano
- 50. Dagli anni di piombo agli anni della fuga nel cinema italiano
- 51. Il cinema di Moretti come diario generazionale
- 52. Principali autori nel cinema degli anni settanta
- 53. Dal trash al cult nel cinema
- 54. Il ritorno della scrittura e del racconto al cinema negli anni ottanta
- 55. La generazione degli anni ottanta al cinema
- 56. Gli anni novanta: la crisi del cinema tra continuità della tradizione e rinnovamento
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 64 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 64 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Piccolo bignami di storia contemporanea
PAROLE CHIAVE:
cinema italianoneorealismo
paesaggio
Rossellini
Fellini
BOOM ECONOMICO
COLOSSAL
cinema di propaganda