Relazioni Internazionali:
Appunti per l'esame - Relazioni internazionali. Si espongono le più significative teorie moderne in materia: liberali, realiste e istituzionaliste. In base a tali assunti si forniscono le spiegazioni relative alle trasformazioni radicali della politica internazionale contemporanea, negli ambiti della sicurezza, della globalizzazione economica e sociale, e dell’identità culturale.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Relazioni Internazionali
- Docente: G. Cama
- Titolo del libro: Relazioni Internazionali
- Autore del libro: T. Anrdreatta, M. Clementi, A. Colombo, M. Koenig, V. Parsi
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2007
Indice dei contenuti:
- 1. Stato e relazioni internazionali
- 2. Tre grandi tradizioni di pensiero: Hobbes, Grozio e Kant
- 3. L’approccio contemporaneo
- 4. Il realismo
- 5. Il neomarxismo
- 6. Il neoliberalismo
- 7. Equilibrio di potenza
- 8. Tipi e forme di equilibrio internazionale
- 9. Potenze conservatrici e potenze revisioniste
- 10. Riscontri storici dell’equilibrio di potenza
- 11. Teorie dell'egemonia
- 12. Due varianti di egemonia
- 13. Teorie di Ikenberry
- 14. Il tema del cambiamento e il ruolo del conflitto
- 15. Le risorse dell’egemonia: militari, economiche, intellettuali
- 16. Limiti e alternative all’egemonia
- 17. Istituzioni internazionali
- 18. L’istituzionalismo razionalista
- 19. Capisaldi dell'istituzionalismo
- 20. Giochi di collaborazione e giochi di coordinamento
- 21. La critica del realismo
- 22. L’istituzionalismo costruttivista
- 23. World Polity Theory di Meyer
- 24. Origini della teoria dell’interdipendenza economica
- 25. Liberalismo commerciale
- 26. Interdipendenza economica e politica interna
- 27. Scuola neomarxista
- 28. Le conseguenze dell’interdipendenza sulla politica internazionale
- 29. Pericoli insiti in un'economia mondiale aperta
- 30. Politica interna e pace democratica
- 31. Teorici della politica burocratica
- 32. Livello nazionale e internazionale degli interessi di uno stato
- 33. Influenze sulla politica estera
- 34. La politica estera fra guerre e istituzioni politiche: la teoria della pace democratica
- 35. Kant "Per la pace perpetua"
- 36. La sicurezza come scopo elementare dell’azione politica
- 37. Il paradigma anarchico, ovvero la continua competizione per la sicurezza
- 38. Jervis: studio sugli errori di percezione
- 39. Importanza della sicurezza per le dottrine realiste
- 40. Cooperare per la sicurezza: il parziale superamento del paradigma anarchico
- 41. I peace research e i security studies
- 42. Concetto di sicurezza per Baldwin
- 43. Istituzioni di sicurezza e quello delle comunità di sicurezza
- 44. Sicurezza societaria
- 45. Globalizzazione economica e sociale
- 46. Globalizzazione e governance nazionale
- 47. Tre tipi di governance
- 48. Globalizzazione e governance internazionale
- 49. Tre modelli generali delle forme di governance
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 63 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 63 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Guerra e mutamento nella politica internazionale
PAROLE CHIAVE:
sicurezzaECONOMIA
globalizzazione
marxismo
Politica internazionale
anarchia
realismo
Egemonia