Le persone giuridiche :
Ripreso dal libro "Diritto Privato, di F. Galgano, Cedam, 2005". Nella prima parte degli appunti viene definito il concetto di persona fisica e persona giuridica, vengono definite le caratteristiche e la responsabilità giuridica. Successivamente viene trattato il tema delle associazioni, in particolare l'associazione dal punto di vista contrattuale, viene definita la sua struttura, gli interessi, la giurisprudenza, i vincoli e le obbligazioni, la possibilità di recesso di estinzione e trasformazione dell'associazione. Successivamente,vengono definiti gli organi dell'associazione, la loro composizione e le rispettive responsabilità. Nella seconda parte degli appunti viene trattao il tema delle fondazioni, la differenza tra associazione e fondazione, gli amministratori della fondazione, la porpietà, l'atto di fondazione e la capacità giuridica, il patrimonio e infine lo scopo della fondazione. Nell'ultima parte degli appunti viene trattao il tema dei comitati, la costituzione, lo scopo e l'organizzazione. Infine vengono definiti gli enti pubblici e la pubblica amministazione, tra i quali vengono calssificati gli enti territoriali e quelli strumentali.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto civile
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di persona fisica e persona giuridica
- 2. La capacità delle persone giuridiche
- 3. Definizione di diritti della personalità e diritti patrimoniali
- 4. La responsabilità da reato delle persone giuridiche
- 5. Definizione di azione penale
- 6. La repressione degli abusi commessi al riparo dalla persona giuridica
- 7. Il riconoscimento della personalità giuridica
- 8. Inammissibilità del diniego di riconoscimento
- 9. L'associazione come formazione sociale e come contratto
- 10. L’associazione dal punto di vista contrattuale
- 11. Differenze fra associazione e società
- 12. Caratteristiche di associazione e impresa
- 13. L'associazione come organizzazione collettiva
- 14. Le Associazioni riconosciute e le associazioni non riconosciute come persona giuridica
- 15. L’applicazione diretta o analogica della giurisprudenza
- 16. Definizione di personalità giuridica e soggettività giuridica
- 17. Il fondo comune delle associazioni non riconosciute
- 18. Tipologia degli acquisti delle associazioni non riconosciute
- 19. La responsabilità per le obbligazioni dell'associazione
- 20. La giurisprudenza sull’art. 38 c.c.
- 21. La contraddizione in giurisprudenza sulle obbligazioni extracontrattuali
- 22. Il controllo pubblico sull'associazione riconosciuta
- 23. Differenze tra associazioni riconosciute e non riconosciute
- 24. Caratteristiche del contratto di associazione
- 25. Il vincolo associativo per le associazioni
- 26. Definizione di obbligazione di conferimento
- 27. Il recesso dell'associato, art 24.2
- 28. L’esclusione dell'associato, art 24.3
- 29. Modalità e impugnazione dell'associazione
- 30. Caratteristiche delle clausole compromissorie
- 31. L'estinzione e la trasformazione dell'associazione
- 32. Descrizione degli organi dell’associazione
- 33. Composizione degli organi dell'associazione
- 34. Le riunioni degli associati e le deliberazioni dell’assemblea
- 35. Problematiche classificatorie delle associazioni
- 36. Defnizione di associazioni dipendenti
- 37. Definizione di associazione complessa
- 38. Definizione di associazione di vertice
- 39. L' autonomia giuridica delle associazioni dipendenti
- 40. Definizione di associazione complessa
- 41. Il concetto di fondazione
- 42. Principali differenze tra associazione e fondazione
- 43. L'esecuzione dell'atto di fondazione
- 44. La posizione degli amministratori nella fondazione
- 45. La capacità giuridica in rapporto alla fondazione
- 46. La proprietà della fondazione
- 47. Caratteristiche dell'atto di fondazione
- 48. L’atto di dotazione e le norme sulle successioni ereditarie
- 49. Fondazione disposta con atto tra vivi, art. 15
- 50. Lo scopo della fondazione
- 51. Caratteristiche della fondazione holding
- 52. La trasformazione delle fondazioni, art. 28
- 53. Il riconoscimento della personalità giuridica e la fondazione non riconosciuta
- 54. Concetto di comitato
- 55. Le fasi della costituzione del comitato
- 56. Il controllo sui fondi di un associazione
- 57. La fondazione costituita per pubblica sottoscrizione
- 58. Definizione di atto di oblazione
- 59. Caratteristiche degli organizzatori della fondazione
- 60. Art. 2 della 1. 6972/1890
- 61. Il riconoscimento della personalità giuridica
- 62. Definizione di enti pubblici
- 63. Definizione di enti territoriali
- 64. Caratteristiche degli enti strumentali
- 65. Definzione di persone giuridiche pubbliche e private
- 66. La giurisprudenza in tema di classificazione degli enti
- 67. La giurisprudenza in tema di enti con scopi essenziali
- 68. Criteri classificatori per l’associazione e la fondazione
- 69. L’attributo di «privato» e di «pubblico» con riferimento all’ente
- 70. La soggezione della pubblica amministrazione al diritto comune
- 71. Definizione di capacità giuridica e capacità d’agire
- 72. Definizione di fatto illecito commesso
- 73. Definzione di ripetizione dell’indebito
- 74. Gli enti pubblici e il diritto comune
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 88 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 88 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
I procedimenti per i reati di cognizione del tribunale monocratico e del giudice di pace
PAROLE CHIAVE:
enti pubbliciASSOCIAZIONE
comitati
persona giuridica
Fondazione
oblazione
persona fisica
atto di fondazione