La motivazione delle risorse umane: Il modello Ferrero
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Energia Nucleare: il caso giapponese
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
L’applicazione del Piano Industria 4.0 ai distretti industriali. Il caso del Pastificio di Gragnano
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
Participatory Plant Breeding. A method to adapt to climate change in low-input agriculture
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Il settore dei videogiochi e il game marketing. Due casi messi a confronto: League of Legends di Riot Games e World of Warcraft di Blizzard Entertainment
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2019-20 |
|
Storia di un’utopia: il metodo Olivetti
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
E-commerce innovation at the center of an economic and geopolitical challenge: Amazon vs. Alibaba
|
Link Campus University - L'Università internazionale a Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2021 |
I modelli redistributivi nel settore sanitario - Italia e Usa a confronto
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2019-20 |
Entreprise Risk Management e il Processo di Integrazione Strategica su Istituti Bancari Europei
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
Marketing Education, Millennials e Imprese Artigiane: il Temporary Marketing Manager
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2019-20 |
Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
The Impact of Brexit on the ELT Industry Management
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2018-19 |
Mobility as a service and autonomous vehicles: a perspective on the future of mobility
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2019-20 |
Strategie e strumenti per la valorizzazione dei prodotti tradizionali: il caso del Fico Secco di Carmignano
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
Clima organizzativo e Performance d'impresa
|
Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
La competetitività d'impresa nel settore dello sportswear e le strategie di sviluppo internazionale . Il caso Adidas
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
La disciplina del bilancio di esercizio delle società di calcio e la normativa UEFA “Financial Fair Play”: alla ricerca di un equilibrio finanziario sostenibile.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Rimborso d'imposta: un'analisi economica
|
Libera Università degli Studi di Bolzano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2019-20 |
An analysis of the relationship between income and proteins consumption
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2017-18 |
La moneta elettronica in Italia, caratteristiche, normativa e sviluppi del fenomeno
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |