|
Il veleno dell'invidia. Da in-videre a per-videre. Guardare oltre le apparenze
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
|
LA SPACCATURA DELL'ESSER-CI: LA BELLEZZA TRA SPAESAMENTO E RIMEDIO. ITINERARIO OLTRE IL LIMITE (dietro i passi di I. Kant, F. Nietzsche, E. M. Cioran)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
|
La leadership femminile nei contesti lavorativi del terzo settore del bellunese
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
|
Tutela e valorizzazione del Monte Orfano. La Convenzione tra Comuni
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze della terra
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
|
Il folklore e la Grande Guerra: canti, credenze e pratiche simboliche dei soldati italiani
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
|
|
|
La Menzogna: gli indicatori verbali e non verbali costituenti l’atto menzognero.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2016-17 |
|
La quinta voce, una tradizione castellanese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2017-18 |
|
Gli aiuti umanitari: una critica al discorso internazionale
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Umanistiche
|
2016-17 |
|
Aspetti evolutivi della dittatura in Roma arcaica
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2017-18 |
|
Gli studi e l’attività di Nicola Malnate a sostegno degli emigranti in partenza dal porto di Genova
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2015-16 |
|
Il Festival di Sanremo: un'arma della RAI nella concorrenza con Fininvest
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
|
Gialappa's Band: un nuovo modo di fare televisione (1985-2002)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2018-19 |
|
Come nasce un compositore? I casi di Mozart e Beethoven
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
|
Categorie di alterità e tertium genus: donne, uomini e animali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2017-18 |
|
L’apprendimento del Tedesco L2 nelle scuole superiori della Provincia Autonoma di Bolzano: una ricerca sul campo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2017-18 |
|
''Morte bella parea nel suo bel viso''. Connessioni macrotestuali nei Triumphi di Petrarca
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2014-15 |
|
Bruce Lee: Innovazione nel cinema delle arti marziali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2012-13 |
|
Edward Palmer Thompson e la cultura plebea nell'Inghilterra del XVIII secolo
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2014-15 |
|
La Campagna d'Africa Settentrionale (1940-1943): memorialisti italiani a confronto
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2017-18 |
|
“Il testimone mai sentito”: La storia di Benjamin Murmelstein
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2017-18 |