Skip to content

Tesi Facoltà: Scienze della Comunicazione

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Tipo Anno
Dating Online: il caso Tinder Università degli Studi di Catania Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2021-22
Stratificazione sociale e pratiche di consumo: una problematica ancora attuale Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2021-22
Mass media e movimenti sociali: il caso No TAV Università degli Studi di Ferrara Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2021-22
Politically Correct tra evoluzione sociale e necessità commerciale nelle narrazioni per il cinema, la tv e la pubblicità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) 2021-22
Strategie e Strumenti della Comunicazione Istituzionale al Tempo del Covid-19 Università degli Studi di Pisa Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2019-20
La "manipolazione mediatica" della memoria collettiva: il caso del genocidio di Srebrenica Università degli Studi di Udine Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2019-20
L'intersezionalità come criterio di inclusività. Un'analisi della rappresentazione nell'industria cinematografica e delle serie televisive Università degli studi di Genova Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2020-21
La rappresentazione mediatica delle rivolte dell'autunno del 2005 nelle banlieue parigine: il confronto tra La Repubblica e Le Monde Università degli Studi di Torino Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2021-22
La radio negli anni sessanta: il fenomeno musicale e giovanile di ''Bandiera Gialla'' Università degli Studi di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2020-21
Capitalismo della sorveglianza nel XXI secolo: Google e Facebook nemici della Privacy Università degli Studi di Bologna Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2021-22
Analisi di un mockumentario: The Office Università degli Studi dell'Insubria Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2021-22
Creatività, tecnologia e innovazione al passo coi tempi: un'indagine sulle agenzie digitali Università degli Studi di Bologna Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) 2021-22
Blockchain nella Supply Chain: immaginari e pratiche Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze economiche e statistiche Scienze della Comunicazione Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) 2021-22
L'Impresa Transnazionale - Operare fra culture Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2016-17
Graffiti e murales a Bologna e nel web Università degli Studi di Bologna Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2020-21
Le disuguaglianze e l'approccio della sociologia visuale: il caso della rivista L'Espresso dal 1970 ad oggi Università degli Studi di Siena Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea I ciclo (triennale) 2020-21
La Vaporwave: Il glitch della cultura di consumo Università degli Studi di Urbino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze della Comunicazione Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) 2021-22
L'utilizzo dei Social Network durante la Pandemia di Covid-19 Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) 2020-21
Uno sguardo al futuro: l’etica del digitale e la cyberpsicologia Università degli Studi di Macerata Scienze politiche e sociali Scienze della Comunicazione Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) 2021-22
Il voto alle donne. La lunga strada di un diritto fondamentale Università degli Studi di Teramo Scienze giuridiche Scienze della Comunicazione Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) 2014-15