Elementi di traduttologia applicati a un'opera postmoderna: Il caso di “Ritorno al futuro”
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

29 You had better go early Faresti bene ad andare presto/ sarebbe meglio se andassi presto Non serve lamentarsi There is no point (in) complaining/ It’ s no use complaining/ Complaining will get you nowhere In ogni caso, prendere la giusta decisione è l'obiettivo del traduttore e spesso è possibile grazie ad alcuni indizi linguistici o extra-linguistica presenti nel testo. Ad esempio, in una lettera di Mozart alla moglie, il grande compositore si riferisce alla madre: I am taking Mamma Tomorrow. Hofer has already given her the libretto to read. In her case what will probably happen will be that she will see the opera, but not hear it. Domani ci porto Mama; Hofer le ha già dato da leggere il libretto. Nel caso di Mama, andrà probabilmente a finire che lei vedrà l’opera, ma non l’ascolterà. Nella terza frase, l'aggettivo possessivo her può essere tradotto in italiano con suo/ suoi/ sua/ sue o di qualcuno/ a. Il caso singolare fa capire che il traduttore può escludere suoi/ sue, e il genere maschile del termine caso permette di escludere sua. Anche se il pronome lei si trova nella seconda frase, esso indica che case si riferisce alla madre, quindi il traduttore decide di tradurre Nel caso di Mama, a discapito di Nel suo caso, probabilmente per evitare qualsiasi pericolo di ambiguità tra la madre e Hofer. 1.5.1.4 CONVERGENCE La Convergence è l'opposto della Divergence. Malone, in uno dei suoi rari esempi in lingua italiana, cita i pronomi personali tu/ Lei/ voi/ Loro, i quali in inglese vengono tutti tradotti con you. I tre termini italiani commercialista, ragioniere e contabile, in un contesto commerciale, vengono quasi sempre tradotti in inglese col singolo termine accountant. Bisogna fare attenzione quando si traduce invece dall’inglese all’italiano, poiché gelosie professionali potrebbero anche richiedere una sottile distinzione tra commercialista, ragioniere e contabile.
Preview dalla tesi:
Elementi di traduttologia applicati a un'opera postmoderna: Il caso di “Ritorno al futuro”
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erika Colombo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Flavio Santi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da ''Lady Susan'' di Jane Austen al film ''Amore e inganni'' di With Stillman. La traduzione e il doppiaggio
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- “Otto der Film”, strategie traduttive ai fini della sottotitolazione di un testo audiovisivo
- La Traduzione multimediale: il Caso Monthy Python
- La famiglia Simpson tra traduzione e doppiaggio
- Il doppiaggio come traduzione linguistica e culturale: il caso Frankenstein Junior
- La traduzione delle canzoni nei film: "Music & Lyrics"
- L'arte invisibile del traduttore: doppiaggio e sottotitolaggio
- La traduzione cinematografica: analisi di Memoirs of a Geisha
- La sottotitolazione come forma di traduzione filmica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi