Citogenetica e mutagenesi ambientale:
Appunti del corso di citogenetica e mutagenesi ambientale che approfondiscono l'influenza delle radiazioni sulle cellule. In particolare si evidenzia il rapporto tra radiazioni e insorgenza del cancro, studiando il processo di necrosi cellulare.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Mutagenesi ambientale
- Docente: Franca Pelliccia
Indice dei contenuti:
- 1. Charlotte Auerbach e la mutazione genica
- 2. Le mutazioni in biologia
- 3. Le mutazioni geniche
- 4. Effetti fenotipici delle mutazioni geniche
- 5. Reversione e soppressione nelle mutazioni geniche
- 6. Le mutazioni geniche spontanee
- 7. La mutazione spontanea nei batteri
- 8. Test di fluttuazione e replica plating
- 9. Cause endogene ed esogene delle mutazioni geniche spontanee
- 10. Cause chimiche delle mutazioni geniche spontanee
- 11. Errori nella replicazione che creano mutazioni geniche
- 12. Errori nella riparazione che creano mutazioni geniche
- 13. I mutageni fisici: le radizioni
- 14. Radiazioni ionizzanti
- 15. Radiolisi dell'acqua
- 16. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
- 17. Cancerogenesi indotta da radiazioni
- 18. Effetti genetici delle radiazioni sulle cellule germinali
- 19. Radiazioni indotte dalle attività umane
- 20. Radiazioni non ionizzanti
- 21. Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro
- 22. Cancro e ciclo cellulare
- 23. Origine e mantenimento dell'eterogeneità dei tumori: ipotesi delle cancer stem cells CSC e modello dell'espansione clonale
- 24. La cancerogenesi a tappe multiple e i cambiamenti fenotipici nelle cellule tumorali
- 25. Definizione di xenobiotico e di mutagene chimico
- 26. Il destino degli xenobiotici nell'organismo
- 27. Il metabolismo degli xenobiotici
- 28. I mutageni chimici: definizione
- 29. I mutageni chimici diretti
- 30. Promutageni e mutageni indiretti
- 31. La morte cellulare
- 32. La morte delle cellule e dei tessuti - necrosi e necrobiosi
- 33. L'apoptosi e i suoi meccanismi
- 34. Test di mutazione genica nei batteri
- 35. Il test di reversione in Salmonella Typhimurium - Test di Ames
- 36. Il test di reversione in Escherichia Coli WP2 E MUT-TEST
- 37. Il test con batteri bioluminescenti - Test Mutatoxtm
- 38. Test di riparazione nei batteri
- 39. Test in vitro con cellule di mammifero
- 40. I test per l'analisi della mutazione genica - test HPRT
- 41. Test per l'analisi citogenetica
- 42. L'ibridazione in situ fluorescente - Fish
- 43. I test per l'analisi del danno al DNA - il test della Cometa
- 44. Test di mutazione genica in cellule somatiche - in vivo
- 45. Valutazione e regolamentazione degli agenti mutageni
- 46. Valutazione del rischio di effetti trasmissibili
- 47. Predizione degli effetti cancerogeni
- 48. La mutagenesi nel risk assessment dei cancerogeni
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 63 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 63 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Patologia generale e specifica
PAROLE CHIAVE:
cancrotumore
oncologia
raggi X
radiazioni
mutazioni geniche
mutageni chimici
cellualre