Teoria e tecniche della comunicazione pubblica:
Riassunto del libro "Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo stato sovraordinato alla sussidiarietà". Dinamiche della comunicazione pubblica e istituzionale. Come cambiano i modelli e le tipologie a seconda degli enti e del target prescelto. La fruizione della comunicazione come scelta attiva in un'ottica di passaggio di notizie orizzontale e non verticale.
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Esame: Teorie e tecniche della comunicazione pubblica
- Titolo del libro: Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo stato sovraordinato alla sussidiarietà
- Autore del libro: Rolando
- Editore: ETAS
- Anno pubblicazione: 2003
Indice dei contenuti:
- 1. Comunicazione one to many dello Stato italiano
- 2. Comunicazione pubblica orizzontale e verticale
- 3. Potere comunicatico per Montesquieu, Locke, Rousseau e Kant
- 4. Potere comunicativo per Hegel e Mill
- 5. Istituzione come rappresentazione di assoluto nella storia
- 6. Rapporto diretto con cittadino o accorpamento del potere
- 7. Libertà del cittadino prima e dopo la Costituzione
- 8. Amministrazione come ponte tra società e istituzione
- 9. Comunicazione pubblica nel fascismo
- 10. Dopo la Costituzione. Ideologie e apartenenza
- 11. Ascoltare la socieà negli anni della contestazione del 1968
- 12. Dalla comunicazione pubblica dimezzata alla legittimazione
- 13. Connotazioni della comunicazione pubblica in Italia nel XX secolo
- 14. Amministrazione condivisa. Fiducia nel cittadino
- 15. Tipi di comunicazione nella pubblica amministrazione
- 16. Significato di comunicazione amministrativa
- 17. Dalla sudditanza alla cittadinanza
- 18. Dallo stato "separato" all'amministrazione comprensibile
- 19. Legge 67/87 a carico della PA. Obbligo pubblicitario
- 20. Italia anni 90. Leggi 142/90 e 241/90, diritto all'informazione
- 21. Decreto 29/93. Uffici per relazioni col pubblico
- 22. Le Carte dei servizi pubblici in Italia nel 1994
- 23. Italia anni 90. Le leggi Bassanini 59/97, 127/97, 191/98, 50/99
- 24. Statuti e normative regionali in Italia. Uffici stampa
- 25. La legge 150/2000 sulla comunicazione istituzionale
- 26. Contenuti della legge 150/2000. Finalità e strumenti
- 27. Strutture nella Legge 150/2000. URP, ufficio stampa, portavoce
- 28. Legge 150/2000. Amministrazioni dello stato, messaggi di utilità sociale
- 29. Attuazione della legge 150/2000
- 30. Provvedimenti normativi successivi alla legge 150/2000
- 31. Regolamento sui titoli di accesso e la formazione
- 32. Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica
- 33. Provvedimenti sulla semplificazione del linguaggio
- 34. Comunicazione istituzionale europea. Identità nuova
- 35. Europa e istituzioni nella comunicazione istituzionale
- 36. Consiglio dei Ministri dell'UE verso comunicazione univoca
- 37. Europa intergovernativa: coordinamento e convergenza
- 38. Modelli organizzativi della legge 150/2000
- 39. Tipologie professionali della legge 150/2000
- 40. Relazioni con i media nella comunicazione istituzionale
- 41. Principi organizzativi dell'ufficio stampa
- 42. Ufficio stampa e logica dell notizia
- 43. Fare notizia. Istituzione e tempi
- 44. Importanza dell’Ufficio stampa per i media
- 45. Vantaggi dell'Ufficio stampa
- 46. Fonte, giornalista e diario del giorno
- 47. Difesa e attacco: come interpretare il rapporto con i media
- 48. Rapporto delle istituzioni con l’ambiente
- 49. Acquisizione delle informazioni e sviluppo della conoscenza
- 50. Decentramento e controllo di gestione nella comunicazione pubblica
- 51. L’ascolto come risorsa nella comunicazione
- 52. Principi organizzativi dell’Ufficio relazioni con il pubblico
- 53. Collocazione dell’URP nell'ente
- 54. Il front-office e le banche dati dell'URP
- 55. Ascolto e gestione dei reclami nell'URP
- 56. Comunicazione inter-istituzionale, interna e diffusa
- 57. Principio di pubblicità dell’agire statale
- 58. Definizione dell’attività della comunicazione inter-istituzionale
- 59. Soggetti coinvolti e ostacoli nella legge 150/2000
- 60. Comunicazione interna nella pubblica amministrazione
- 61. Comunicazione interna. Funzioni, politiche, strategie
- 62. Comunicazione interna. Obiettivi, strumenti e media
- 63. Comunicazione interna. Destinatari, temi, tipologie
- 64. Comunicazione interna. Canali e sviluppi
- 65. Comunicazione pubblica diffusa
- 66. Comunicazione pubblica diffusa. Gestione stampa
- 67. La comunicazione diffusa attraverso internet
- 68. Comunicazione integrata nell’impresa
- 69. Modello d’impresa e sua estensione alla comunicazione pubblico-privato
- 70. Quattro tipologie di comunicazione integrata nel sistema pubblico
- 71. Destinatari della comunicazione integrata
- 72. Strumenti comunicazione integrata. Pubblicità, brochure, newsletter
- 73. Strumenti comunicazione integrata. Direct mailing, fiere e mostre
- 74. Strumenti comunicazione integrata. Convegni e merchandising
- 75. Comunicazione integrata. Conclusioni
- 76. Pubblicità della pubblica amministrazione
- 77. Pubblicità della pubblica amministrazione. Quadro normativo
- 78. Aspetti distintivi dell’interazione generata da internet
- 79. Modello della quasi-interazione mediata di Thompson
- 80. Tipicità dell’interazione di internet
- 81. Definizione di interattività
- 82. Strumenti comunicazione PA. Rete civica e call center
- 83. Strumenti comunicazione PA. E-mail, Gazzetta Ufficiale telematica
- 84. Strumenti comunicazione PA. SMS, siti e portali
- 85. eEurope 2005. Economia fondata sulla conoscenza
- 86. Definizione di e-government
- 87. Modello di e-government italiano
- 88. Portali nazionali e siti istituzionali
- 89. Carta di Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi e Firma Digitale
- 90. E-democracy: da strumento a forma della partecipazione
- 91. Attivismo e associazionismo digitale
- 92. E-vote, governo digitale e cyber-skeptic
- 93. Limiti di una sfera pubblica digitale e voto elettronico
- 94. Potenzialità di un sito istituzionale di servizio
- 95. Comunicazione nel web e strumenti di ascolto
- 96. Dialogo nel web. Mailing list, newsgroup e chat
- 97. Internet come strumento di cambiamento. Vincoli e resistenze
- 98. Tecnologie interattive e processi educativi
- 99. Sito del MIUR e processi comunicativi nel sistema scuola
- 100. Principio di pubblicità dello Stato e la comunicazione delle leggi
- 101. Difficoltà del divulgare le leggi
- 102. Comunicazione delle leggi nella comunicazione delle PA
- 103. Linguaggio delle leggi non aiuta la comunicazione
- 104. Stile comunicativo, una questione di chiarezza
- 105. Retorica nella comunicazione pubblica
- 106. Contesto, settorialità e regole della comunicazione
- 107. La validazione della comunicazione pubblica
- 108. Validazione della comunicazione. Ricerche e monitoraggio informazione
- 109. Obiettivi della comunicazione. Target e benchmarking
- 110. Valutazione comunicativa. Modello burocratico e manageriale
- 111. Valutazione comunicativa. Stakeholder e valutatore
- 112. Fattori della comunicazione pubblica. Simboli e marketing
- 113. Nuovo scenario di visibilità nella comunicazione politica
- 114. Comunicazione politica on-line
- 115. Internet come strumento della mobilitazione politica
- 116. Esperienza della comunicazione politica on line in Italia
- 117. Attori politici ed elettori nella comunicazione on-line in Italia
- 118. Tra informazione e comunicazione
- 119. Fatturato e marketing della comunicazione politica on-line
- 120. Specificità comunicativa di Governo e Parlamento
- 121. Comunicazione sociale. Politici, istituzioni e fondazioni
- 122. Comunicazione sociale. Sindacati e media
- 123. Comunicazione sociale. Pubblicità, cultura e spettacolo
- 124. Comunicazione e soggetti delle rappresentanze
- 125. Società civile nella comunicazione
- 126. La comunicazione come risorsa per crescere
- 127. Comunicazione d’impresa rivolta all’interesse generale
Questa è solo un’anteprima: 26 pagine mostrate su 132 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 26 pagine mostrate su 132 totali. Registrati e scarica gratis il documento.