Diritto Pubblico - Costituzionale:
Appunti del manuale di Diritto Pubblico. Sono un'indispensabile compendio per superare l'omonimo esame, contenendo tutte le definizioni chiave alla base della materia: da quella della nostra forma di governo, al parlamento, all legislazione italiana... Ogni caposaldo del diritto viene approfonditamente specificato e descritto nelle sue diverse funzioni.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Amato
[Visita la sua tesi: "La condizionalità nelle organizzazioni internazionali economiche"]
- Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Pubblico
- Titolo del libro: Diritto Costituzionale
- Autore del libro: Bin R., Petruzzella G.
- Editore: Cedam
- Anno pubblicazione: 2008
Questa è solo un’anteprima: 35 pagine mostrate su 175 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 35 pagine mostrate su 175 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione del termine "diritto"
- 2. Definizione di potere sociale
- 3. Definizione di Stato: Burocrazia e Sovranità
- 4. Definizione del termine territorio in ambito giuridico
- 5. Definizione del termine Cittadinanza in ambito giuridico
- 6. Definizione del concetto "forma di stato" in ambito giuridico
- 7. Classificazione delle forme di stato in ambito giuridico
- 8. Definizione del concetto "Stato sociale" - Welfare State
- 9. Principio di separazione dei poteri nel diritto costituzionale
- 10. Definizione di Regola di Maggioranza in diritto pubblico
- 11. Definizione di Stato Unitario, Federale, Regionale
- 12. Definizione di Unione Europea (UE)
- 13. Definizione di costituzione
- 14. Definizione di costituzione flessibile e di costituzione rigida
- 15. Caratteristiche della Costituzione Italiana
- 16. Caratteristiche della Monarchia costituzionale
- 17. Caratteristiche della Democrazia Pluralista
- 18. Caratteristiche del Governo Parlamentare
- 19. Caratteristiche della forma giuridica del Presidenzialismo
- 20. Caratteristiche della forma giuridica del Semipresidenzialismo
- 21. Caratteristiche delle forme giuridiche neoparlamentare e direttoriale
- 22. Definizione di Legislazione Elettorale
- 23. Definizione di elettorato attivo e passivo
- 24. Definizione di ineleggibilita’ e incompatibilita’ parlamentari
- 25. Leggi che disciplinano le campagne elettorali
- 26. Caratteristiche del finanziamento pubblico dei partiti
- 27. Definizione di sistema elettorale
- 28. Funzione delle Elezioni Politiche
- 29. Definizione di Governo
- 30. Definizione di organo governativo non necessario
- 31. Procedura di formazione del governo
- 32. Definizione di mozione di sfiducia
- 33. Definizione di crisi di governo
- 34. I diversi settori della politica governativa
- 35. I principi costituzionali che regolano l’amministrazione
- 36. Organi ausiliari delle strutture costituzionali
- 37. Struttura del parlamento italiano
- 38. Durata del Parlamento Italiano
- 39. Funzione del Parlamento Italiano
- 40. Legge La Pergola
- 41. Caratteristiche del documento di bilancio dello Stato
- 42. Ruolo del Presidente della Repubblica Italiana
- 43. Modalità di elezione del Presidente della Repubblica Italiana
- 44. Definizione di Controfirma Ministeriale
- 45. Responsabilità del Presidente della Repubblica Italiana
- 46. Supplenza del Presidente della Repubblica Italiana
- 47. Procedura di scioglimento anticipato del Parlamento Italiano
- 48. Le regioni nella storia costituzionale italiana
- 49. Ripartizione delle competenze fra Stato, Regioni ed Enti Locali
- 50. Raccordi fra i diversi livelli territoriali di governo in Italia
- 51. Caratteristiche della forma di governo regionale in Italia
- 52. Caratteristiche dello Statuto Regionale
- 53. Caratteristiche delle leggi regionali
- 54. Controllo di legittimità delle leggi regionali italiane
- 55. Funzioni di amministrazione della giustizia nell'ordinamento italiano
- 56. Principi costituzionali italiani in tema di giurisdizione
- 57. Funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura - CSM
- 58. Status Giuridico dei Magistrati Ordinari
- 59. Definizione di fonte in materia di diritto costituzionale
- 60. Caratteristiche delle Fonti del Diritto
- 61. Definizione di consuetudine in diritto costituzionale
- 62. Definizione di Principio "Juria Novit Curia"
- 63. Definizione di interpretazione della legge e atti normativi
- 64. Concetto di Analogia nell'ambito del diritto costituzionale
- 65. Le antinomie nell'ambito del diritto costituzionale
- 66. Criterio cronologico di risoluzione delle antinomie
- 67. Criterio gerachico di risoluzione delle antinomie
- 68. Rapporti tra criterio cronologico e criterio gerarchico nella risoluzione delle antinomie
- 69. Criterio di specialità di risoluzione delle antinomie
- 70. Rapporti tra criterio di specialità ed altri criteri nella risoluzione delle antinomie
- 71. Criterio di competenza nella risoluzione delle antinomie
- 72. Definizione di riserva di legge e principio di legalità
- 73. Classificazioni delle fonti legislative dell'ordinamento italiano
- 74. Procedimento di approvazione e revisione delle leggi costituzionali
- 75. I limiti della revisione costituzionale
- 76. Definizione di legge formale e atti con forza di legge
- 77. Fasi del procedimento legislativo
- 78. Definizione di leggi rinforzate e fonti atipiche
- 79. Definizione di decreto legge - articolo 77 della costituzione - e legge di conversione
- 80. Definizione di decreti legislativi e legge delega - articolo 76 della Costituzione
- 81. Caratteristiche dei regolamenti parlamentari nel diritto costituzionale italiano
- 82. Definizione di referendum abrogativo
- 83. Regolamenti dell'esecutivo in ambito di diritto pubblico
- 84. Fonti legislative comunitarie nel diritto pubblico
- 85. Razionalizzazione delle procedure di adeguamento alla normativa europea: la Legge Pergola
- 86. Definizione di giustizia costituzionale
- 87. Caratteristiche del sindacato di legittimità costituzionale
- 88. Composizione della Corte Costituzionale
- 89. Status di giudice costituzionale e prerogative della corte
- 90. Caratteristiche degli atti sindacabili
- 91. Definizione di vizi di legge
- 92. Definizione di parametro di giudizio
- 93. Definizione di giudizio incidentale
- 94. Caratteristiche del giudizio in via principale
- 95. Classificazione delle decisioni della Corte
- 96. Conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
- 97. Conflitti di attribuzioni fra Stato e Regioni
- 98. Giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo
- 99. Definizione di giustizia politica
- 100. Competenza di giudizio dei reati ministeriali
- 101. Articolo 3 della Costituzione: il principio di eguaglianza
- 102. Libertà e diritti costituzionalmente garantiti: definizioni
- 103. Strumenti di tutela legislativi dei diritti e della libertà
- 104. Applicazione delle garanzie costituzionali
- 105. Definizione di anacronismo legislativo
- 106. Tecnica di bilanciamento dei diritti
- 107. Elenco dei diritti della sfera individuale
- 108. Definizione di diritto alla libertà personale
- 109. Definizione di diritto alla libertà di domicilio
- 110. Definizione di diritto alla libertà di corrispondenza e di comunicazione
- 111. Definizione di diritto alla libertà di circolazione
- 112. Elenco dei diritti della sfera pubblica
- 113. Definizione di diritto alla libertà di riunione
- 114. Definizione di diritto alla libertà di associazione
- 115. Definizione di diritto alla libertà religiosa e di coscienza
- 116. Definizione di diritto alla libertà di manifestazione del pensiero
- 117. Definizione di diritti sociali
- 118. Definizione di diritti della sfera economica
- 119. Legislazione relativa alla libertà sindacale
- 120. Legislazione relativa al diritto di sciopero
- 121. Legislazione relativa alla libertà di iniziativa economica
- 122. Legislazione relativa alla proprietà privata
- 123. Definizione di diritti della sfera politica
- 124. Definizione di doveri costituzionali
- 125. Definizione di Giunta Regionale
- 126. Ruolo del Presidente della Giunta Regionale
- 127. Definizione di Consiglio Regionale
- 128. Prorogatio del Consiglio Regionale
- 129. Prerogative dei Consiglieri Regionali
- 130. Procedimento legislativo regionale
- 131. Definizione di: CAL, CREL, conferenza raccordo
- 132. Definizione di Legge Comunitaria Regionale
- 133. Funzione dei Testi Unici Regionali
- 134. Caratteristiche delle situazioni giuridiche soggettive
- 135. Procedura di tutela in via amministrativa
- 136. Differenze tra ricorsi amministrativi e giurisdizionali
- 137. Elenco delle giurisdizioni amministrative speciali
- 138. Definizione di ordinamento giuridico
- 139. Definizione di sovranità popolare
- 140. Elenco dei principi della Pubblica Amministrazione - l.241 e l.142 del 90’
- 141. Definizione di atto amministrativo
- 142. Forma di governo regionale: alternative possibili
- 143. Definizione di forma di governo regionale a regime
- 144. Caratteristiche degli Enti locali: Comuni e Province
- 145. Caratteristiche degli Enti locali oltre a Comuni e Province
- 146. Organizzazione degli Enti Locali
- 147. Forme di controllo legislativo sugli Enti Locali
- 148. Definizione di regola di maggioranza
- 149. Definizione di Stato Unitario, Federale, Regionale
- 150. Definizione di costituzione
- 151. Legge della Par Condicio e disciplina delle campagne elettorali
- 152. Numero dei Ministeri
- 153. Caratteristiche delle Sedute Delle Camere
- 154. Differenza tra sentenza e ordinanza
- 155. Definizione di valori, regole, principi e disposizioni in ambito giuridico
- 156. Rapporti tra criterio di specialità ed altri criteri nella gerarchia legislativa
- 157. Definizione di anacronismo legislativo
- 158. Tecnica di bilanciamento dei diritti
- 159. Caratteristiche generali del progetto di legge
- 160. Finalità delle Elezioni Politiche
- 161. Funzioni della Corte di Cassazione
- 162. Fonti legislative specializzate
- 163. Fonti legislative espressione di autonomia collettiva
- 164. Definizione di incapacità elettorale passiva
- 165. Definizione di non Candidabilità