La nuova spiritualità dell'età moderna:
Dettagliati appunti sul volume "La nuova spiritualità dell'età moderna" di R. Repetti, utilizzato per l'esame di storia moderna. Il testo affronta i grandi cambiamenti avvenuti in seno alla religione cattolica e alla Chiesa negli ultimi secoli, a partire dal Rinascimento e dalla messa in discussione del potere temporale del Clero, passando per gli scritti di Erasmo da Rotterdam, attraverso la riforma di Lutero e di Calvino, con lo scisma della Chiesa e la formazione della confessione Protestante, Calvinista e Anglicana. La storia della Chiesa viene proposta attraverso la rilettura degli scritti dei protagonisti.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia moderna
- Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti
- Titolo del libro: La nuova spiritualità dell'età moderna
- Autore del libro: R. Repetti
- Editore: ECIG
- Anno pubblicazione: 2006
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 47 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 47 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. L'umanesimo cristiano del Rinascimento
- 2. Lorenzo Valla: De falso credita et ementita Constantini donatione
- 3. Alberti: Pontifex
- 4. Masuccio: Il Novellino
- 5. Galateo: Esposizione del Pater Noster
- 6. Pico della Mirandola: Discorso sulla dignità dell’uomo
- 7. Girolamo Savonarola: Una predica nell’avvento, Sopra Aggeo, La richiesta di un concilio
- 8. Erasmo da Rotterdam: Elogio alla pazzia
- 9. Tommaso Moro: Utopia
- 10. Erasmo da Rotterdam: Far pagar gabella al morto
- 11. Erasmo da Rotterdam: I Sileni di Alcibiade
- 12. Erasmo da Rotterdam: Il libero arbitrio
- 13. Erasmo da Rotterdam: Dulce Bellum Inexpertis
- 14. Erasmo da Rotterdam: Il lamento della pace
- 15. Sebastiano Castellione: De haereticis an sint persequendi
- 16. Sebastiano Castellione - Contra libellum Calvini
- 17. L’Evangelismo riformato: Johan Tetzel
- 18. Martin Lutero: Le 95 tesi
- 19. Martin Lutero: Risposte risolutive sulla disputa circa le indulgenze
- 20. Martin Lutero: Il giusto vivrà per fede
- 21. Martin Lutero: Delle buone opere
- 22. Martin Lutero: La cattività babilonese della Chiesa
- 23. Carlostadio - L’abolizione delle immagini
- 24. Martin Lutero: De servo arbitrio
- 25. Giovanni Calvino: istruzione e confessione di fede usate nella chiesa di Ginevra
- 26. Bullinger: Breve e pia istituzione della religione cristiana scritta per i ministri delle chiese di cristo e altri servitori di Dio in Ungheria
- 27. La riforma luterana popolare e radicale
- 28. Muntzer: coordinatore delle rivolte luterane
- 29. I 12 articoli dei contadini di Svevia
- 30. Martin Lutero: Esortazione alla pace, sopra i 12 articoli dei contadini di Svevia
- 31. Thomas Muntzer: Proclama ai cittadini di Allstedt
- 32. Martin Lutero: Contro le empie e scellerate bande dei contadini
- 33. Michael Sattler: Gli articoli di Schleitheim
- 34. Riforma luterana e potere secolare
- 35. Carlo V e la Causa Lutheri
- 36. Potere politico e calvinismo
- 37. Nascita della Chiesa Anglicana
- 38. Leone X: Bolla exsurge domine et iudica
- 39. Martin Lutero: Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca
- 40. Carlo V: Dichiarazione di Worms
- 41. La confessione di Augusta redatta da Filippo di Melantone