Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Le compagnie aeree arabe Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Mediazione Linguistica e Culturale 2018-19
The Letters of Silence Dogood: First Italian Translation Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2019-20
“I soldi non fanno la felicità”. Proposta di traduzione del testo teatrale Guolu gong de qizi 锅炉工的妻子 di Guan Moye Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2018-19
Domenico Barbaja: «Il Principe degli impresari». Il periodo viennese (1821-1828) Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Beni culturali 2019-20
La chitarra ben temperata - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2017
Come nasce un compositore? I casi di Mozart e Beethoven Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2019-20
La luce come elemento plastico: la costruzione di ambienti e forme in teatro attraverso la luce Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2018-19
Il “represso” lorchiano nei Sonetos del amor oscuro Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2019-20
La musica per corno di Paul Hindemith - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2019-20
Grammatica e poesia in “La voz a ti debida” di Pedro Salinas Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2017-18
La comunicazione istituzionale della Massoneria - La storia. I simboli. La comunicazione nella stampa, nel cinema e in Internet Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Design e Arti 2017-18
“No sound but the wind”: Bruce Chatwin e la letteratura di viaggio inglese Università Telematica "E-Campus" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2019-20
Interpreti, traduttori o mediatori? Lo scambio multilinguistico nella serie Vikings Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2018-19
Arrigo Cajumi critico ''libertino'' Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
“Un poeta pittor di grottesche”. Il ‘paragone’ fra arti e letteratura negli scritti di Anton Francesco Doni Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Studi recenti sull'impero coloniale portoghese Università degli Studi di Ferrara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2018-19
Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2017-18
La Riforma dello spettacolo e il pensiero estetico di Wagner Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Design e Arti 2018-19
Attorialità e divismo nell'Italia contemporanea: il caso di Pierfrancesco Favino Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2018-19
Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2017-18