Eguaglianza e diversità culturali e religiose:
Questi appunti schematizzano il libro di Colaianni "Eguaglianza e diversità culturali e religiose". I temi trattati ruotano attorno al rapporto tra la libertà religiosa e i limiti definiti dalla legge civile.
Tra gli argomenti trattati: la diatriba sulla presenza del crocifisso in classe, le libertà religiose garantite dalle religioni che recentemente si sono diffuse in Occidente (Islam, Buddismo, Testimoni di Geova, Scientology), la tutela delle confessioni religiose in Italia.
Si passa poi a vari aspetti collegati al rapporto tra doveri legati all'adesione ad un culto religioso e doveri civili derivanti dalla giurisprudenza statale.
In particolare l'educazione a scuola e l'insegnamento della religione, la libertà di abbigliamento, la poligamia e la gestione famigliare, le mutilazioni rituali e in generale i costumi religiosi contrari alla legge.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Ecclesiastico, a.a. 2006/2007
- Titolo del libro: Eguaglianza e diversità culturali e religiose
- Autore del libro: N. Colaianni
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 59 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 59 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Tra eguaglianza e diversità culturali e religiose
- 2. Le differenze nella giurisprudenza CEDU
- 3. Fissità culturali e religiose della CEDU
- 4. Le culture negli atti giuridici
- 5. L’unità tra culture e religioni nella Carta di Nizza
- 6. L’assalto del multiculturalismo
- 7. La decostruzione del concetto di laicità
- 8. I limiti dello Stato laico
- 9. La laicità pluralista come norma di riconoscimento
- 10. L’ordine simbolico nella società: ostacolo ai processi di integrazione
- 11. La questione del crocifisso nelle aule scolastiche
- 12. Il crocifisso secolarizzato
- 13. Il crocifisso risacralizzato
- 14. Le prospettive processuali sul crocifisso in classe
- 15. Diritto europeo e crocifisso in classe
- 16. Il processo di mediazione nel caso del crocifisso in classe
- 17. La regola di “prudenza” della laicità
- 18. La tutela agli appartenenti a minoranze culturali, religiose e linguistiche
- 19. Caratteristiche delle comunità liquide
- 20. Nuove religioni in Occidente: l’Islam, Testimoni di Geova, Buddismo e Scientology
- 21. Libertà religiosa: Buddhismo e Scientology a confronto
- 22. Libertà religiosa: Testimoni di Geova e Islam a confronto
- 23. Caratteristiche antropologiche dell’età della tecnica moderna
- 24. Identità e affettività nell'era della tecnica
- 25. I gruppi religiosi e l'età della tecnica
- 26. La tutela delle confessioni religiose in Italia
- 27. Rapporti tra ordine giuridico delle confessioni religiose e ordine statale
- 28. Tutela giuridica della libertà di adesione e recesso da comunità religiose
- 29. Offesa dei diritti costituzionali da parte delle religioni
- 30. La tutela delle confessioni religiose in Europa
- 31. Gli anacronismi della tutela integrale della libertà religiosa
- 32. Libertà di confessione religiosa e diritti fondamentali dell'uomo
- 33. Leggi religiose e leggi civili: poligamia, mutilazione dei genitali, rapporti famigliari
- 34. La religione cattolica nelle scuole pubbliche
- 35. La religione cattolica a scuola e il nuovo panorama religioso
- 36. L'insegnamento della religione islamica a scuola
- 37. L'educazione islamica nella scuola
- 38. I luoghi di culto nell'educazione islamica
- 39. Abbigliamento: doveri religiosi e doveri statali
- 40. L'abbigliamento che copre il volto: conflitto religione e Stato
- 41. La libertà di abbigliamento: identità religiosa, limite pubblico, doveri civili
- 42. Libertà di abbigliamento e funzione pubblica del soggetto
- 43. La giurisprudenza e il matrimonio poligamico
- 44. La poligamia: aspetto religioso, sociale e giurisprudenziale
- 45. La giurisprudenza e le mutilazioni “rituali”
- 46. Diritto alla tutela penale e costumi religiosi
- 47. Confronto tra legislazione inglese ed italiana su mutilazioni rituali religiose