Amministrazione, Controllo e Bilancio nella Riforma delle S.p.A. – Artt. 2380 – 2435 bis c.c.:
Sintesi del testo "Amministrazione, Controllo e Bilancio nella Riforma delle S.p.A. – Artt. 2380 – 2435 bis c.c." di M. Sandulli e V. Santoro. Sezione VI bis dell'amministrazione e del controllo - Disposizioni generali
Dettagli appunto:
-
Autore:
Moreno Marcucci
[Visita la sua tesi: "L'Internal Auditing nella Letteratura Internazionale"]
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto Commerciale (Corso Avanzato)
- Titolo del libro: Amministrazione, Controllo e Bilancio nella Riforma delle S.p.A. – Artt. 2380 – 2435 bis c.c.
- Autore del libro: a cura di Michele Sandulli, V. Santoro
Indice dei contenuti:
- 1. Art. 2380. Sistemi di amministrazione e di controllo
- 2. Il sistema dualistico nella gestione dell’impresa
- 3. Il sistema monistico nella gestione dell’impresa
- 4. Il sistema tradizionale nella gestione dell’impresa
- 5. Art. 223-septies att. trans.
- 6. Commento di Gustavo Minervini all’articolo 223-septies att. trans
- 7. Art. 2380 bis. Amministrazione della società
- 8. Commento di Michele Sandulli all’art. 2380 bis: i compiti dell’amministratore
- 9. Commento di Michele Sandulli all’art. 2380 bis: Il rapporto di amministrazione
- 10. Commento di Michele Sandulli all’art. 2380 bis: L’atto costitutivo dell’azienda
- 11. Commento di Michele Sandulli all’art. 2380 bis: Le competenze degli amministratori
- 12. Art. 2381. Presidente, comitato esecutivo e amministratori delegati
- 13. Commento di Carmine Romano all’ Art. 2381: la funzione del cda
- 14. Commento di Carmine Romano all’ Art. 2381: rapporto tra cda e organi deleganti e delegati
- 15. Art. 2382. Cause di ineleggibilità e di decadenza e commento di Francesca Console
- 16. Art. 2383. Nomina e revoca degli amministratori e commento di Francesca Console
- 17. Art. 2384. Poteri di rappresentanza
- 18. Commento di Luca Restaino all’art. 2384: poteri degli amministratori
- 19. Commento di Luca Restaino all’art. 2384: rapporto tra oggetto sociale e amministratori
- 20. Commento di Luca Restaino all’art. 2384: limitazioni ai poteri degli amministratori
- 21. Art. 2385. Cessazione degli amministratori e commento di Gabriella Troise
- 22. Art. 2386. Sostituzione degli amministratori
- 23. Commento di Gabriella Troise all’art. 2386: sostituzione di amministratori con cooptazione
- 24. Commento di Gabriella Troise all’art. 2386: scadenza della carica di amministratore
- 25. Art. 2387. Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza
- 26. Commento di Michele Sandulli all’art. 2387: codice di autodisciplina
- 27. Commento di Michele Sandulli all’art. 2387: criterio dell’onorabilità
- 28. Commento di Michele Sandulli all’art. 2387: criterio dell’indipendenza
- 29. Art. 2388. Validità delle deliberazioni del consiglio
- 30. Commento di Filippo Modulo all’art. 2388: caratteristiche del voto in cda
- 31. Commento di Filippo Modulo all’art. 2388: impugnabilità delle delibere del cda
- 32. Art. 2389. Compensi degli amministratori
- 33. Commento di Giuseppe Positano all’art. 2389: remunerazione per l’amministratore
- 34. Commento di Giuseppe Positano all’art. 2389: compenso e modalità di riscossione dell’amministratore
- 35. Art. 2390. Divieto di concorrenza
- 36. Commento di Giuseppe Positano all’art. 2390: divieto di concorrenza per l’amministratore
- 37. Commento di Giuseppe Positano all’art. 2390: interpretazione drastica del divieto di concorrenza
- 38. Art. 2391. Interessi degli amministratori
- 39. Commento di Ugo Patroni Griffi all’art. 2391: la fedeltà dell’amministratore alla società
- 40. Commento di Ugo Patroni Griffi all’art. 2391: conflitto di interessi degli amministratori
- 41. Commento di Ugo Patroni Griffi all’art. 2391: conseguenze giuridiche del conflitto di interessi
- 42. Commento di Ugo Patroni Griffi all’art. 2391: danni e responsabilità dell’amministratore
- 43. Art. 2391 bis. Operazioni con parti correlate
- 44. Art. 2392. Responsabilità verso la società
- 45. Commento di Michele Sandulli all’art. 2392: responsabilità dell’amministratore in relazione ai suoi doveri
- 46. Commento di Michele Sandulli all’art. 2392: responsabilità dell’amministratore verso gli adempimenti legali
- 47. Commento di Michele Sandulli all’art. 2392: rapporto di controllo tra amministratore e deleganti
- 48. Commento di Michele Sandulli all’art. 2392: esenzione della responsabilità dell’amministratore
- 49. Art. 2393. Azione sociale di responsabilità
- 50. Commento di Ferruccio Auletta all’art. 2393: responsabilità degli organi sociali
- 51. Commento di Ferruccio Auletta all’art. 2393: responsabilità in caso di liquidazione, fallimento, amministrazione straordinaria
- 52. Art. 2393 bis. Azione sociale di responsabilità esercitata dai soci
- 53. Commento di Ferruccio Auletta all’art. 2393 bis: differenze tra art. 129 Tuf e art. 2393 bis
- 54. Commento di Ferruccio Auletta all’art. 2393 bis: la chiamata della società in giudizio
- 55. Commento di Ferruccio Auletta all’art. 2393 bis.: rinuncia all’azione e agli atti del giudizio
- 56. Art. 2394. Responsabilità verso i creditori sociali
- 57. Commento di Alessandro Silvestrini all’art. 2394: responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali rispetto al patrimonio societario
- 58. Commento di Alessandro Silvestrini all’art. 2394: responsabilità penale degli amministratori
- 59. Commento di Alessandro Silvestrini all’art. 2394: azione dei creditori e natura contrattuale della responsabilità
- 60. Art. 2394 bis. Azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali
- 61. Commento di Alessandro Silvestrini all’art. 2394 bis.: esercizio dell’azione di responsabilità dei creditori
- 62. Commento di Alessandro Silvestrini all’art. 2394 bis rapporto tra azione di responsabilità dei creditori sociali e azione sociale di responsabilità
- 63. Art. 2395. Azione individuale del socio e del terzo
- 64. Commento di Alessandro Silvestrini all’art. 2395: il danno sul patrimonio da parte dell’amministratore
- 65. Commento di Alessandro Silvestrini all’art. 2395: le azioni esercitate in caso di danno al patrimonio
- 66. Art. 2396. Direttori generali
- 67. Commento di Alessandro Silvestrini all’art. 2396: funzione del direttore generale
- 68. Art. 2397. Composizione del collegio
- 69. Commento di Claudio Cera all’art. 2397: composizione del collegio d’amministrazione
- 70. Art. 2398. Presidenza del collegio e commento di Claudio Cera
- 71. Art. 2399. Cause d'ineleggibilità e di decadenza
- 72. Commento di Claudio Cera all’art. 2399: cause di ineleggibilità
- 73. Commento di Claudio Cera all’art. 2399: decadenza ordinaria e sanzionatoria
- 74. Art. 2400. Nomina e cessazione dall'ufficio e commento di Claudio Cera
- 75. Art. 2401. Sostituzione e commento di Claudio Cerea
- 76. Art. 2402. Retribuzione e commento di Claudio Cerea
- 77. Art. 2403. Doveri del collegio sindacale
- 78. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: funzione di controllo contabile
- 79. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: ruolo contabile del collegio
- 80. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: doveri contabili di contenuto generale e doveri contabili di contenuto specifico
- 81. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: ruolo del collegio sindacali nella valutazione dell’assetto organizzativo
- 82. Art. 2403 bis. Poteri del collegio sindacale
- 83. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: i poteri del collegio sindacale
- 84. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: L’attività di ispezione e controllo del collegio sindacale
- 85. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: potere del singolo nel collegio sindacale
- 86. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: caratteri della vigilanza dei sindaci
- 87. Commento di Virna Colantuoni all’art. 2403: collaborazione di ausiliari e dipendenti nel collegio sindacale
- 88. Art. 2404. Riunioni e deliberazioni del collegio
- 89. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2404: funzionamento dell’organo collegiale
- 90. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2404: delibere e verbale del collegio sindacale
- 91. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2404: decadenza sanzionatoria dall’ufficio di organo collegiale
- 92. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2405: assenteismo alle riunioni
- 93. Art. 2406. Omissioni degli amministratori
- 94. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2406: aumento dei poteri partecipativi dei sindaci
- 95. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2406: potere di convocazione dei sindaci
- 96. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2406: differenze tra il Tuf e l’art. 2406
- 97. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2406: obblighi sostituivi dei sindaci
- 98. Art. 2407. Responsabilità
- 99. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2407: responsabilità civile, penale e amministrativa dei sindaci
- 100. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2407: azioni di responsabilità verso i sindaci
- 101. Commento di Pietro Paolo Ferraro all’art. 2407: responsabilità degli organi di controllo
- 102. Art. 2408. Denunzia al collegio sindacale e commento di Salvatore De Vitis
- 103. Art. 2409. Denunzia al tribunale
- 104. Artt. 92, 94, 103 e 223 relativa all'art. 2409 sulla denunzia in tribunale
- 105. Commento di Salvatore De Vitis sul controllo giudiziario nelle spa
- 106. Commento di Salvatore De Vitis: il tema delle legittimazioni
- 107. Commento di Salvatore De Vitis: la denuncia verso gli organi di controllo
- 108. Art. 2409 bis. Controllo contabile
- 109. Commento di Roberto Marciano all’art. 2409 bis: regole imperative nelle società e separazione tra verifica contabile e vigilanza
- 110. Commento di Roberto Marciano all’art. 2409 bis: deroga del principio di separazione
- 111. Art. 2409 ter. Funzioni di controllo contabile
- 112. Commento di Roberto Marciano all’art. 2409 ter: differenze con gli artt. 155 e 156 del Tuf
- 113. Commento di Roberto Marciano all’art. 2409 ter: le attività di controllo contabile dei revisori
- 114. Commento di Roberto Marciano all’art. 2409 ter: il deposito delle relazioni del revisore
- 115. Commento di Roberto Marciano all’art. 2409 ter: diritto d’informazione del revisore
- 116. Commento di Roberto Marciano all’art. 2409 ter: diritto di procedere ad ispezioni del revisore
- 117. Commento di Roberto Marciano all’art. 2409 ter: il libro del revisore
- 118. Art. 2409 quater. Conferimento e revoca dell'incarico
- 119. Articolo 223-bis att. trans.
- 120. Articolo 223-duodecies att. trans.
- 121. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 quater: nomina del controllo contabile
- 122. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 quater: il parere del collegio sindacale nella nomina del revisore
- 123. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 quater: obbligo di nomina nella fattispecie di società che non scinde il controllo della gestione contabile
- 124. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 quater: nomina del nuovo revisore e stato del vecchio
- 125. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 quater: revoca del revisore contabile
- 126. Art. 2409 quinquies. Cause di ineleggibilità e di decadenza
- 127. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 quinquies: cariche in conflitto con quella di revisore esterno
- 128. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 quinquies: carica di revisore contro cumulo degli incarichi e requisiti di qualifica professionale
- 129. Art. 2409 sexies. Responsabilità
- 130. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 sexies: responsabilità del revisore contabile
- 131. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 sexies: responsabilità esclusiva e responsabilità concorrente
- 132. Commento di Giustino Di Cecco all’art. 2409 sexies: responsabilità solidale
- 133. Art. 2409 septies. Scambio di informazioni e commento di Giustino Di Cecco
- 134. Art. 2409 octies. Sistema basato su un consiglio di gestione e un consiglio di sorveglianza
- 135. Art. 2409 novies. Consiglio di gestione
- 136. Art. 2409 decies. Azione sociale di responsabilità
- 137. Art. 2409 undecies. Norme applicabili al consiglio di gestione
- 138. Art. 2409 duodecies. Consiglio di sorveglianza
- 139. Art. 2409 terdecies. Competenza del consiglio di sorveglianza
- 140. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 sexiesdecies: comitato per il controllo della gestione
- 141. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 sexiesdecies: sistema monistico, un confronto tra normativa italiana e europea
- 142. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 sexiesdecies: ridefinizione dei compiti del controllo del comitato
- 143. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 sexiesdecies: la normativa che regola il sistema monistico
- 144. Art. 2409 septiesdecies. Consiglio di amministrazione
- 145. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 septiesdecies: caratteristiche del consiglio di amministrazione nel sistemamonistico
- 146. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 septiesdecies: ineleggibilità e decadenza dei membri del cda nel sistema monistico
- 147. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 septiesdecies: indipendenza dei membri del cda nel sistema monistico
- 148. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 septiesdecies: revocabilità dei membri del cda nel sistema monisitico
- 149. Art. 2409 octiesdecies. Comitato per il controllo sulla gestione
- 150. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 octiesdecies: nomina dei membri del comitato per il controllo nel sistema monistico
- 151. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 octiesdecies: composizione del comitato di controllo nel sistema monistico
- 152. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 octiesdecies: revoca dei membri del comitato di controllo nel sistema monistico
- 153. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 octiesdecies: separazione tra gestione e controllo nel sistema monistico
- 154. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 octiesdecies: rapporto con il revisore del comitato per il controllo nel sistema monistico
- 155. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 octiesdecies: caratteristiche dell’assemblea del comitato di controllo nel sistema monistico
- 156. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 octiesdecies: assemblea di approvazione del bilancio del comitato per il controllo
- 157. Commento di Paolo Valensise all’art. 2409 octiesdecies: poteri di indagine e controllo del comitato per il controllo
- 158. Art. 2409 noviesdecies. Norme applicabili e controllo contabile e commento di Paolo Valensise
- 159. Art. 223-septies att. Trans e Commento di Paolo Valensise
Questa è solo un’anteprima: 36 pagine mostrate su 182 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 36 pagine mostrate su 182 totali. Registrati e scarica gratis il documento.