Immunologia cellulare e molecolare:
Approfondito riassunto del volume di riferimento per superare l'esame di immunologia cellulare e molecolare. Vi vengono riportate le caratteristiche generali del sistema immunitario in tutte le sue componenti; illustrato il funzionamento degli anticorpi, degli antigeni, dei linfociti. Il sistema linfatico viene dettagliatamente illusttrato per spiegarne struttura e modalità di attivazione in risposta agli agenti patogeni.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Immunologia
- Docente: Enza Piccoella
- Titolo del libro: Immunologia cellulare e molecolare
- Autore del libro: Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S.
- Editore: Elsevier SRL
- Anno pubblicazione: 2008
Indice dei contenuti:
- 1. Caratteristiche generali del sistema immunitario
- 2. Immunità innata e adattativa
- 3. Tipi di risposte immunitarie adattative
- 4. Caratteristiche salienti delle risposte immunitarie adattative
- 5. Componenti cellulari del sistema immunitario adattativo
- 6. Introduzione all'attività antimicrobica: risposte dell'immunità innata
- 7. Risposte dell'immunità adattativa
- 8. Immunità cellulare: attivazione dei linfociti T ed eliminazione dei microrganismi intracellulari
- 9. Immunità umorale: attivazione dei linfociti b ed eliminazione dei microrganismi extracellulari
- 10. Definizione di immunità innata
- 11. Come l'immunità innata riconosce i patogeni
- 12. Recettori cellulari che riconoscono i PAMP
- 13. Componenti dell'immunità innata: barriere epiteliali
- 14. Componenti dell'immunità innata: fagociti e risposte infiammatorie
- 15. Cellule natural killer - NK
- 16. Recettori circolanti che riconoscono i PAMP e proteine effettrici
- 17. Ruolo dell'immunità innata nell'attivazione dell'immunità specifica
- 18. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo
- 19. I linfociti: struttura e funzioni
- 20. Cellule APC accessorie
- 21. NuAnatomia e funzioni dei tessuti linfoidi
- 22. Tessuti linfoidi: midollo osseo
- 23. Tessuti linfoidi: timo
- 24. Tessuti linfoidi: linfonodi e sistema linfatico
- 25. Tessuti linfoidi: milza
- 26. Tessuti linfoidi: sistema immunitario cutaneo
- 27. Sistema immunitario associato alle mucose
- 28. Vie e meccanismi della ricircolazione e dell'homing linfocitario
- 29. Ricircolazione dei linfociti T naive tra il sangue e gli organi linfoidi secondari
- 30. Migrazione dei linfociti T effettori ai siti di infiammazione
- 31. Homing dei linfociti B
- 32. Anticorpi e antigeni
- 33. Caratteristiche generali della struttura molecolare degli anticorpi
- 34. Caratteristiche strutturali delle regioni variabili e ruolo nel legame con l'antigene
- 35. Caratteristiche strutturali delle regioni costanti e correlazione con le loro funzioni effettrici
- 36. Sintesi, assemblaggio ed espressione degli anticorpi
- 37. Caratteristiche degli antigeni di interesse biologico
- 38. Basi strutturali e chimiche del legame con gli antigeni
- 39. Caratteristiche correlate al riconoscimento dell'antigene
- 40. Caratteristiche correlate alle funzioni effettrici
- 41. Definizione di complesso maggiore di istocompatibilità
- 42. Scoperta dell'MHC e ruolo nella risposta immunitaria
- 43. Caratteristiche generali dei geni MHC
- 44. Struttura delle molecole MHC
- 45. Legame dei peptidi alle molecole MHC
- 46. Basi strutturali del legame dei peptidi alle molecole MHC
- 47. Organizzazione genomica dell'MHC
- 48. Espressione delle molecole MHC
- 49. Caratteristiche degli antigeni riconosciuti dai linfociti T
- 50. Cellule che presentano l'antigene - APC
- 51. NuPresentazione dell'antigene ai linfociti T naive: ruolo delle cellule dendritiche nell'attivazione delle risposte T
- 52. Presentazione dell'antigene ai linfociti T effettori
- 53. Biologia della processazione dell'antigene
- 54. Processazione degli antigeni endocitati e presentazione in associazione a molecole MHC di classe II
- 55. Processazione degli antigeni citosolici e presentazione in associazione a molecole MHC di classe I
- 56. Immunogenicità degli antigeni proteici
- 57. Presentazione degli antigeni lipidici da parte delle CD1
- 58. Recettori per l'antigene e molecole accessorie dei linfociti T
- 59. TCR αβ per peptidi associati alle molecole MHC
- 60. Ruolo del TCR αβ nel riconoscimento dei peptidi antigenici
- 61. Recettori per l'antigene delle cellule T γδ
- 62. Recettori per l'antigene delle cellule NK-T
- 63. Corecettori e recettori costimolatori delle cellule T
- 64. Recettori costimolatori e inibitori della famiglia CD28
- 65. Caratteristiche generali della maturazione linfocitaria
- 66. Differenziazione dei linfociti B E T
- 67. Riarrangiamento dei geni del recettore per l'antigene nei linfociti B E T
- 68. Organizzazione dei geni delle IG e del TCR nella linea germinativa
- 69. Ricombinazione V(D)J
- 70. Sviluppo dei linfociti B
- 71. Stadi dello sviluppo dei linfociti B
- 72. Maturazione dei linfociti T
- 73. Ruolo del timo nella maturazione delle cellule T
- 74. Stadi della maturazione dei linfociti T
- 75. Processi di selezione nella maturazione dei linfociti αβ ristretti per MHC
- 76. Attivazione dei linfociti T
- 77. Attivazione, espansione e differenziazione dei linfociti T CD4+
- 78. Attivazione, espansione e differenziazione dei linfociti T CD8+
- 79. Ruolo delle molecole costimolatorie nell'attivazione dei linfociti T
- 80. Trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale dei linfociti T
- 81. MAP chinasi nella trasduzione del segnale dei linfociti T
- 82. Calcio e proteina chinasi C nella trasduzione del segnale dei linfociti T
- 83. Attivazione dei fattori di trascrizione che regolano l'espressione genica nei linfociti T
- 84. Attivazione dei linfociti B e produzione di anticorpi: caratteristiche delle risposte immunitarie umorali
- 85. Riconoscimento dell'antigene e attivazione dei linfociti B
- 86. Trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale per l'antigene dei linfociti B
- 87. Segnali accessori per i linfociti B forniti del recettore del complemento CR2/CD21
- 88. Attivazione funzionale dei linfociti B in risposta al riconoscimento dell'antigene
- 89. Attivazione dei linfociti T helper e migrazione verso il follicolo
- 90. Presentazione dell'antigene da parte dei linfociti B e la loro migrazione verso le aree T
- 91. Attivazione dei linfociti B da parte dei linfociti T helper: ruolo di CD40/CD40L e delle citochine
- 92. Lo scambio di classe - isotipo - della catena pesante
- 93. Maturazione dell'affinità degli anticorpi
- 94. Differenziazione dei linfociti B in plasmacellule secernenti anticorpi
- 95. Risposte anticorpali agli antigeni T-indipendenti
- 96. Feedback anticorpale: regolazione delle risposte umorali
- 97. Definizione di tolleranza immunologica
- 98. Caratteristiche generali e meccanismi della tolleranza
- 99. Tolleranza dei linfociti T
- 100. Tolleranza periferica dei linfociti T
- 101. Tolleraza dei linfociti B
- 102. Definizione di chitochine
- 103. Caratteristiche generali delle citochine
- 104. Classificazione funzionale delle citochine
- 105. Recettori delle citochine e trasduzione del segnale
- 106. Citochine che regolano l'immunità innata: fattore di necrosi tumorale (TFN)
- 107. Citochine che regolano l'immunità innata: interleuchina-1
- 108. Citochine che regolano l'immunità innata: chemochine
- 109. Citochine che regolano l'immunità innata: interleuchina-12
- 110. Citochine che regolano l'immunità innata: interferoni (IFN) di tipo I
- 111. Citochine che regolano l'immunità innata: interleuchina-10
- 112. Citochine che regolano l'immunità innata: altre citochine dell'immunità innata
- 113. Citochine che regolano l'immunità specifica: interleuchina-2
- 114. Citochine che regolano l'immunità specifica: interleuchina-4
- 115. Citochine che regolano l'immunità specifica: interleuchina-5
- 116. Citochine che regolano l'immunità specifica: interleuchina-13
- 117. Citochine che regolano l'immunità specifica: interferone-γ
- 118. Citochine che regolano l'immunità specifica: fattore di crescita trasformante-β (TGF-β)
- 119. Meccanismi effettori dell'immunità cellulo-mediata
- 120. Tipi di reazioni immunitarie cellulo-mediate
- 121. Linfociti CD4+ effettori
- 122. Risposte immunitarie mediate dai linfociti TH1
- 123. Risposte immunitarie mediate dai linfociti TH2
- 124. Linfociti T CD8+ effettori: linfociti T citotossici (CTL)
- 125. Linfociti T di memoria
- 126. Meccanismi effettori dell'immunità umorale
- 127. Principali caratteristiche dell'immunità umorale
- 128. Neutralizzazione dei microrganismi e delle tossine microbiche
- 129. Opsonizzazione e fagocitosi mediata da anticorpi
- 130. Recettori per Fc dei fagociti
- 131. Citotossicità cellulare mediata da anticorpi
- 132. Il sistema del complemento dell'immunità umorale
- 133. Attivazione della via alternativa del complemento
- 134. Attivazione della via classica
- 135. Attivazione della via lectinica
Questa è solo un’anteprima: 31 pagine mostrate su 156 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 31 pagine mostrate su 156 totali. Registrati e scarica gratis il documento.