Principi di igiene e sanità degli alimenti di origine animale:
In questi appunti relativi all'esame di igiene degli alimenti di origine animale, l'autore prende in considerazione le principali contaminazioni degli alimenti che possono portare patologie nell'uomo. Descrive poi le procedure di detersione e disinfezione da adottare da parte degli allevatori.
Dettagli appunto:
- Autore: Denis Squizzato
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Agraria
- Corso: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
- Esame: Principi di igiene e sanità degli alimenti di origine animale
- Docente: Alberghini
Indice dei contenuti:
- 1. Aspetti generali della zoonosi
- 2. Malattie alimentari
- 3. Tossinfezioni alimentari
- 4. Pericoli di tossinfezione alimentare
- 5. Contaminanti chimici
- 6. Effetti tossici dei metalli pesanti
- 7. Contaminanti fisici
- 8. Contaminanti biologici
- 9. Patogeni nel latte
- 10. Salmonella
- 11. Listeria monocytogenes
- 12. Escherichia coli
- 13. Staphylococcus aureus
- 14. Clostridium botulinum
- 15. Bacillus cereus
- 16. Campylobacter jejuni
- 17. Yersinia enterocolitica
- 18. Brucella spp.
- 19. Streptococchi emolitici
- 20. Mycobacterium spp.
- 21. Fattori generali di controllo igienico-sanitario
- 22. Nuovo Paragrafo
- 23. Regolamento (CE) N. 178/2002
- 24. Regolamento 852/2004
- 25. Regolamento CE 854/2004
- 26. Regolamento 2073/2005
- 27. Nuove regole di Controllo e d’Igiene Alimentari
- 28. Punti critici della filiera - settore primario
- 29. Definizione di tracciabilità e rintracciabilità
- 30. Metodo HACCP per il controllo alimentare
- 31. Sequenza operativa per applicare il metodo HACCP 1
- 32. Sequenza operativa per applicare il metodo HACCP 2
- 33. Sequenza operativa per applicare il metodo HACCP 3
- 34. Sequenza operativa per applicare il metodo HACCP 4
- 35. Gestione igienico-sanitaria dei pollai
- 36. Metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte
- 37. I prerequisiti dell’HACCP
- 38. Le procedure di controllo igienico
- 39. Mezzi per verifiche ispettive interne sull'igiene: l'AUDIT
- 40. AUDIT: ISO 19011
- 41. Grafico di Pareto
- 42. Diagramma causa-effetto di Ishikawa
- 43. La sanificazione nell’industria alimentare e negli allevamenti
- 44. Detersione: tensoattivi
- 45. Detersione: prodotti complementari
- 46. Fasi della detersione
- 47. Disinfezione
- 48. Fattori che influenzano l’efficacia di un intervento disinfettante
- 49. Variabili di utilizzo dei disinfettanti
- 50. Disinfettanti: Candeggina
- 51. Disinfettanti: Iodio
- 52. Disinfettanti: Quaternari d’ammonio - QAC
- 53. Disinfettanti: Alcoli
- 54. Disinfettanti: Composti Tego
- 55. Acidi
- 56. Disinfettanti: Idrossidi
- 57. Disinfettanti: Basi
- 58. La Sanificazione in ambiente zootecnico
- 59. Disinfezione delle strutture zootecniche
- 60. Malattie infettive degli animali
- 61. Campionamento ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 62. Definizione di un piano di campionamento ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 63. Modalità di frazionamento ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 64. Quantità da prelevare ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 65. Confezionamento ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 66. Compilazione del D.A. ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 67. Campionamento microbiologico di superfici ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 68. Prelievo mediante tampone ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 69. Prelievo mediante spugnetta ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 70. Prelievo mediante piastre a contatto ai fini di valutare l'igiene dei prodotti
- 71. Interpretazione dei risultati per valutare l'igiene dei prodotti
Questa è solo un’anteprima: 19 pagine mostrate su 98 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 19 pagine mostrate su 98 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Microbiologia
PAROLE CHIAVE:
ZOONOSIinfezione
metalli pesanti
Tossicologia
igiene
disinfezione
patogenesi
detersione