Fisiologia della nutrizione:
Appunti dalle lezioni di fisiologia della nutrizione. L'apparato digerente viene descritto nelle sue funzioni e nella sua anatomia; la composizione dei cibi e i meccanismi di assunzione di tutti i vari componenti vengono illustrati nei loro tratti principali.
Dettagli appunto:
- Autore: Irene Mottareale
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scienze Motorie
- Esame: Fisiologia della nutrizione
- Docente: Mudò
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 83 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 83 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Evoluzione dell’apparato digerente
- 2. Funzioni dell’apparato digerente
- 3. Anatomia dell’apparato digerente
- 4. La motilità dell'apparato digerente
- 5. Innervazione dell'apparato digerente
- 6. Modello del sistema nervoso enterico
- 7. Motilità della muscolatura liscia gastro-intestinale
- 8. Sfinteri
- 9. Masticazione
- 10. La deglutizione
- 11. La secrezione
- 12. Saliva
- 13. Ghiandole salivari
- 14. Papille gustative
- 15. Stomaco
- 16. Cellule dello stomaco
- 17. Funzioni dell'acido cloridrico nella digestione
- 18. Il muco secreto dallo stomaco
- 19. Fasi di regolazione della secrezione gastrica
- 20. Funzionamento dell'intestino
- 21. Colon
- 22. Funzioni di digestione e assorbimento nell’intestino
- 23. Secrezioni intestinali
- 24. Struttura del pancreas
- 25. Composizione del succo pancreatico
- 26. Fegato e colecisti
- 27. Composizione della bile
- 28. Pigmenti biliari
- 29. Digestione e assorbimento
- 30. Digestione e assorbimento dei glucidi
- 31. Digestione e assorbimento delle proteine
- 32. Digestione e assorbimento dei lipidi
- 33. I chilomicroni
- 34. Lipoproteine
- 35. Evoluzione dell’alimentazione umana
- 36. Glucidi
- 37. Monosaccaridi
- 38. Oligosaccaridi: i Disaccaridi
- 39. Polisaccaridi
- 40. Fibre
- 41. Agar
- 42. Pectina
- 43. Amido
- 44. Glicogeno
- 45. Lipidi
- 46. Acidi grassi essenziali
- 47. Protidi
- 48. Proteine vegetali
- 49. La piramide alimentare
- 50. Il ciclo alanina-glucosio
- 51. Micronutrienti
- 52. Vitamine
- 53. Vitamine liposolubili
- 54. Vitamine idrosolubili
- 55. Sali minerali
- 56. Acqua e dieta
- 57. Ruolo bioenergetico dei nutrienti
- 58. Valore energetico degli alimenti
- 59. Valore calorico fisiologico degli alimenti
- 60. Valore calorico netto di Atwater
- 61. Metodo per il calcolo del valore calorico di un alimento conoscendo la sua composizione
- 62. Misura della spesa energetica nell’uomo
- 63. Spirometria
- 64. Fattori che influenzano il metabolismo basale
- 65. Quoziente respiratorio
- 66. Composizione corporea
- 67. Indice di massa corporea
- 68. Metodi di misurazione della composizione corporea
- 69. Impedenziometria
- 70. Circonferenze corporee
- 71. Pletismografia: Body- pod
- 72. Nutrizione applicata all’esercizio fisico