La scrittura e l'interpretazione I:
Riassunto dei Volumi 1-5 del testo "La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea". Analisi dettagliata della biografia e delle maggiori opere letterarie dei principali esponenti della letteratura italiana: Dante, Macchiavelli, Ariosto, Parini, Foscolo, Leopardi, Manzoni e Verga.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Indice dei contenuti:
- 1. L'attualità di Dante
- 2. Le idee di Dante
- 3. La Vita nuova di Dante
- 4. Il Convivio di Dante
- 5. De Vulgari eloquentia
- 6. L'opera De Monarchia di Dante
- 7. La denominazione della Divina Commedia
- 8. La concezione della storia di Dante e la critica del presente
- 9. La metrica della Divina Commedia
- 10. Descrizione dell'Inferno dantesco
- 11. Descrizione del Purgatorio dantesco
- 12. Il Paradiso dantesco
- 13. Ulisse, il protagonista del Canto XVI dell'Inferno
- 14. L'ingresso nella bolgia di Dante e l'esordio di Virgilio
- 15. Il racconto di Ulisse nell'Inferno
- 16. Niccolò Machiavelli: Il trattato politico e il primo "maestro del sospetto"
- 17. I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1513-1518)
- 18. Dell'arte della guerra e il teatro di Macchiavelli
- 19. Il manifesto politico di Macchiavelli: Il Principe
- 20. Il rovesciamento del punto di vista etico di Macchiavelli
- 21. La figura di Ludovico Ariosto
- 22. La produzione lirica di Ariosto e le Satire
- 23. L'Orlando Furioso di Ariosto
- 24. La struttura e la trama dell'Orlando furioso
- 25. La tradizione cavalleresca fino all'Orlando furioso
- 26. La pazzia di Orlando
- 27. La vita e la personalità di Giuseppe Parini
- 28. L'ideologia e la poetica di Parini
- 29. Le Odi di Parini
- 30. Il capolavoro di Parini: "Il Giorno"
- 31. La Vergine Cuccia nel Mezzogiorno
- 32. La vita e la personalità di Ugo Foscolo
- 33. L'identificazione con i suoi personaggi e le idee di Foscolo
- 34. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
- 35. A Zacinto
- 36. Le Grazie di Foscolo
- 37. Notizia intorno a Didimo Chierico
- 38. Il carme Dei sepolcri
- 39. La struttura e il contenuto Dei Sepolcri
- 40. Prima parte Dei Sepolcri
- 41. Seconda parte Dei Sepolcri
- 42. Terza parte Dei Sepolcri
- 43. Quarta parte Dei Sepolcri
- 44. La modernità di Leopardi
- 45. Il pessimismo storico di Leopardi
- 46. Il pessimismo cosmico di Leopardi
- 47. L'impegno civile di Leopardi
- 48. Lo Zibaldone
- 49. Le Operette morali di Leopardi
- 50. Dialogo della Natura e di un Islandese
- 51. Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
- 52. I Canti di Leopardi
- 53. La prima fase della poesia leopardiana (1818-1822)
- 54. Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica
- 55. La seconda fase della poesia leopardiana (1828-30). I canti pisano-recanatesi
- 56. Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
- 57. La terza fase della poesia leopardiana
- 58. L'importanza e la produzione poetica giovanile di Alessandro Manzoni
- 59. I primi Inni sacri e La pentecoste
- 60. Gli scritti di poetica di Manzoni
- 61. Le odi civili di Manzoni
- 62. Il Cinque maggio
- 63. Il Conte di Carmagnola
- 64. L'Adelchi
- 65. Storia della colonna infame
- 66. La genesi de I Promessi sposi
- 67. Tempo della storia e tempo del racconto de I Promessi sposi
- 68. Il sistema dei personaggi de I promessi sposi
- 69. I personaggi principali de I promessi sposi
- 70. Confronto tra Manzoni e Verga
- 71. Biografia di Giovanni Verga
- 72. L'apprendistato catanese: la fase romantica di Verga
- 73. Il periodo fiorentino e il primo periodo milanese: la fase tardoromantica di Verga
- 74. L'adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti
- 75. Vita dei campi: la prima opera verista di Verga
- 76. Rosso Malpelo
- 77. Genesi e Prefazione de I Malavoglia
- 78. La trama de I Malavoglia
- 79. La pagina iniziale, le scelte linguistiche e l'ideologia de I Malavoglia
- 80. Le nuove raccolte di racconti di Verga
- 81. Mastro-don Gesualdo
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 85 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 85 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Storia della lingua italiana
PAROLE CHIAVE:
Dante AlighieriAlessandro Manzoni
Giovanni Verga
Giacomo Leopardi
Giuseppe Parini
ugo foscolo
ludovico ariosto
niccolò machiavelli