Psicologia dinamica:
In questo corso saranno acquisite le seguenti conoscenze: storia della psicoanalisi, modelli psicodinamici della mente ed il suo sviluppo in relazioni agli altri, modelli psicodinamici del funzionamento patologico, introduzione alla storia della psicoterapia.
Dettagli appunto:
- Autore: Mariasole Genovesi
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia dinamica
- Docente: Angela Tagini
Indice dei contenuti:
- 1. Psicologia dinamica
- 2. Sigmund Freud (1856-1939)
- 3. Freud Neurologo
- 4. Verso la psicoanalisi (studi sull'isteria)
- 5. Tipi di nevrosi
- 6. L'interpretazione dei sogni
- 7. Cosa resta oggi della teoria del sogno freudiana?
- 8. I 3 principi freudiani
- 9. Tre prospettive per spiegare i fenomeni psichici
- 10. La prospettiva economica
- 11. Prospettiva dinamica
- 12. Prospettiva topica
- 13. Trattamento
- 14. Transfert
- 15. Casi clinici
- 16. Melanie Klein - Note bibliografiche
- 17. La tecnica del gioco
- 18. Il conflitto teorico tra Anna Freud e Melanie Klein (“le discussioni controverse”)
- 19. Anna Freud
- 20. Melanie Klein
- 21. Come Melanie Klein concepisce lo sviluppo del bambino?
- 22. I bambini e le posizioni schizoparanoide e depressiva
- 23. Posizione schizoparanoide
- 24. Destini dei cicli di introiezione-proiezione
- 25. Caso di Rachel
- 26. Posizione depressiva
- 27. Le posizioni schizoparanoide e depressiva: riassunto
- 28. Psicopatologia
- 29. Wilfred Bion
- 30. Modelli di funzionamento della mente - Modello metabolico
- 31. Teoria del pensiero
- 32. Modello contenuto-contenitore
- 33. Modello dell'oscillazione fra la posizione schizoparanoide e quella depressiva
- 34. Psicologi dell'Io
- 35. Linee evolutive
- 36. Psicologi dell'Io: Kris, Hartmann, Loewenstein
- 37. Kris
- 38. Margaret Mahler
- 39. Gli Indipendenti
- 40. Winnicott
- 41. Fase della dipendenza assoluta
- 42. Personalizzazione e Realizzazione
- 43. Fase della dipendenza relativa
- 44. Verso l'indipendenza
- 45. Patologia (Il falso sé)
- 46. Alcuni esempi di falso sé
- 47. Innovazioni introdotte da Winnicott
- 48. Innovazioni tecniche e teoriche
- 49. Relazione Winnicott-Klein
- 50. Relazione Winnicott-Freud
- 51. Fairbairn
- 52. Riformulazioni teoriche
- 53. Oggetti (Interni/Esterni) e Psicopatologia (approfondimento del quarto punto)
- 54. Dipendenza Infantile ('40)
- 55. Fase di Dipendenza Matura
- 56. Fase di Transizione: Ponte tra le Due Fasi
- 57. Struttura Psichica (1944)
- 58. Derivazione della Situazione Endopsichica di Base
- 59. "Dalla Padella alla Brace"
- 60. Divide Et Impera
- 61. Esperienze che il Bambino fa della Madre
- 62. Tre Caratteristiche della Madre vengono Internalizzate
- 63. Legami
- 64. Il Paradigma di tutte le Situazioni Endopsichiche
- 65. Klein – Fairbairn
- 66. Freud – Fairbairn
- 67. Psicopatologia
- 68. Matte Blanco
- 69. Principio di Generalizzazione
- 70. Principio di Simmetria
- 71. La Coscienza
- 72. La Mente
- 73. I Livelli: Esiste un Continuum
- 74. Forme di Conoscenza
- 75. Psicopatologia
- 76. Kohut (psicologia del sé)
- 77. Excursus sul Narcisismo
- 78. I Pazienti Narcisistici
- 79. IL SÈ
- 80. SÈ: LO SVILUPPO
- 81. Doppia linea evolutiva della libido in base all'oggetto (1971)
- 82. Il Narcisismo Sano
- 83. Il Narcisismo Patologico
- 84. 2 Tipi Fondamentali di Esperienza Costituiscono il Sé Nucleare
- 85. Gli Oggetti - Sè
- 86. Oggetti Investiti di Libido Narcisistica
- 87. Due Tipi Fondamentali di Esperienza
- 88. 1977
- 89. Realtà Soggettiva/Oggettiva
- 90. Le 3 Esperienze Fondamentali per lo Sviluppo di un Sè Coeso
- 91. SÉ COESO
- 92. 3 Bisogni di Oggetti-Sé
- 93. Il Caso di Anna Freud
- 94. Analisi del Transfert
- 95. Empatia
- 96. Caso clinico di Edoardo
- 97. Caso clinico di Lucy
- 98. Kohut e Winnicott
- 99. Sullivan (teoria interpersonale della psichiatria)
- 100. Kraepelin
- 101. Bleuler
- 102. Cenni di Psicoanalisi e Psicosi
- 103. Principi Sullivaniani
- 104. Lo Sviluppo
- 105. Prima Fase: Modalità Prototassica
- 106. Seconda Fase: Esperienza Paratassica
- 107. Terza Fase: Esperienza Sintattica
- 108. La Personalità
- 109. Me Buono
- 110. Me Cattivo
- 111. Non Me
- 112. Il Sistema Sè
- 113. Esempi di Dinamismi Difensivi
- 114. Disattenzione Selettiva
- 115. Implicazioni Cliniche
- 116. Teoria Clinica
- 117. Modello Sullivaniano
- 118. La Signora Glaser
- 119. Laing
- 120. La Psicosi: Eziologia e Terapia
- 121. Legge 180
Questa è solo un’anteprima: 24 pagine mostrate su 120 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 24 pagine mostrate su 120 totali. Registrati e scarica gratis il documento.