Diritto del mercato finanziario :
Appunti del corso. Negli ultimi 20 anni sono stati introdotti nel nostro Paese dei nuovi istituti, raccolti sotto il nome di finanza strutturata poiché hanno in comune: la cartolarizzazione dei crediti che ha il perno nella conversione dei crediti in titoli; la destinazione e l'organizzazione del risparmio in fondi pensione; la finanza di progetto e le obbligazioni strutturate. Negli appunti vengono trattati questi argomenti.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Fabio Porfidia
[Visita la sua tesi: "Una spiegazione storico-economica della crisi attuale"]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto del mercato finanziario e degli strumenti derivati
- Docente: F. Amorosino
Indice dei contenuti:
- 1. Cartolarizzazione dei crediti o securitization
- 2. Definizione di ABS
- 3. Mortgage backed e Non mortgage backed securities
- 4. I vantaggi della cartolarizzazione
- 5. Articolo 2 legge 130
- 6. La Bankruptcy remoteness
- 7. Legge 410/2001
- 8. Il decreto sulla competività, marzo 2005
- 9. Definizione di finanza di progetto
- 10. Profili finanziari e profili giuridici della finanza di progetto
- 11. Caratteristiche della project financing
- 12. Le procedure delle operazioni di finanza di progetto per opere pubbliche
- 13. Il presupposto della finanza di progetto
- 14. Disposizioni per la tutela di terzi finanziatori
- 15. I fondi pensione e altre forme pensionistiche complementari
- 16. Il d.lgs 252/2005
- 17. La gestione finanziaria dei fondi pensione
- 18. L'erogazione delle prestazioni
- 19. Caratteristiche delle obbligazioni strutturate
- 20. Le emissioni di titoli obbligazionari
- 21. Definizione di mercato
- 22. Definizione di mercati regolamentati
- 23. Art. 64 Tuf, organizzazione e funzionamento dei mercati
- 24. Il potere di controllo sui mercati
- 25. I mercati con rilevanza di politica monetaria
- 26. La trasparenza dei mercati
- 27. I sistemi multilaterali di negoziazione
- 28. Le condizioni dell'intermediario/internalizzatore sistematico
- 29. Il regolamento dei mercati, art. 30-31
- 30. La situazione dei mercati italiani
- 31. L’attività di gestione accentrata di strumenti finanziari
- 32. Il decreto Euro e la demateralizzazione
- 33. Liquidazione di operazioni finanziarie su strumenti non derivati
- 34. Art. 70 bis TUF, la scelta dei sistemi di regolamento
- 35. L'art. 2 d.lgs 210/2001
- 36. I mercati non regolamentati
- 37. Art. 1 comma 5-octies TUF, i sistemi multilaterali di negoziazione
- 38. Il funzionamento interno dei sistemi di negoziazione
- 39. Art. 12-ter regolamento del Consob
- 40. I contratti di borsa e la procedura di negoziazione
- 41. Definizione di contratto a premio
- 42. Art. 1548, Il riporto
- 43. Le modalità di negoziazione di borsa italiana
- 44. Le fasi del mercato
- 45. L'asta di chiusura
- 46. La proposta singola nell'ordine di acquistoo vendita
- 47. Le sanzioni penali e amministrative per intermediari e mercati
- 48. Definizione di abusi di mercato
- 49. Le informazzioni privilegiate come oggetto di reato
- 50. Definizione di insider trading
- 51. L'articolo 187 duodecies
- 52. Art. 187 ter comma 3 tuf
- 53. Decreto legislativo 231/2001
- 54. Il procedimento sanzionatorio
- 55. I poteri d'indagine della Consob
- 56. Il fenomeno degli abusi di mercato
- 57. Gli emittenti quotati e gli emittenti diffusi
- 58. Art. 2.13 del regolamento di borsa
- 59. Articolo 113 Tuf
- 60. La procedura di quotazione in borsa
- 61. Caratteristiche degli emittenti quotati
- 62. L'offerta al pubblico di prodotti finanziari
- 63. Definizione di mercato finanziario
- 64. Articolo 100 bis tuf
- 65. Legge 262/2005
- 66. La nuova disciplina del propsetto informativo
- 67. La Consob e i fattori di rischio dei prospetti informativi
- 68. L'articolo 94 bis tuf
- 69. L'articolo 98 bis tuf
- 70. Decreto legislativo 61/2002
- 71. Le offerte pubbliche di acquisto e scambio
- 72. Art 102 comme 8, La Consob e il lancio dell'Opa
- 73. Il tuf e i principi generali dell'offerta
- 74. Definizione di offerta obbligatoria successiva
- 75. Articolo 107 comma 1 tuf
- 76. Definizione di Opa residuale
- 77. La comunicazione finanziarie e l'informativa societaria
- 78. Il mercato e le informazioni degli emittenti
- 79. Articolo 114 comma 4 tuf
- 80. La comunicazione della Consob del 28/03/2006
- 81. Articolo 66 comme 8, il regolamento degli emittenti
- 82. Definizione di informazione episodica
- 83. Le operazioni rilevanti nel regolamento emittenti
- 84. Art. 114 e 115 tuf
- 85. Art. 120 tuf , gli obblighi informativi
- 86. Definizione di patti parasociali
- 87. Caratteristiche della corporate governance
- 88. Articolo 2380 comma 1 cc
- 89. Le funzioni degli amministratori
- 90. Gli amministratori esecutivi in emittenti quotati
- 91. Definizione di collegio sindacale
- 92. Il controllo di legalità del collegio sindacale
- 93. Il modello dualistico e il consiglio di sorveglianza
- 94. Le competenze del consiglio di sorveglianza
- 95. Art. 148 comma 4 bis, le cause di inelegibilità
- 96. Caratteristiche del modello monistico
- 97. I compiti del comitato per il controllo interno sulla gestione
- 98. Il sistema tradizionale in Italia
- 99. I limiti della rappresentanza in assemblea
- 100. Definizione di raccolta di deleghe
- 101. L'attività di revisione contabile e le società di revisione
- 102. I requisiti operatori del mercato mobiliare
- 103. Articolo 159 tuf
- 104. Il principio della continuità del controllo nella società di revisione
- 105. L'attività di revisione
- 106. La relazione di revisione da allegare al bilancio
- 107. L'indipendenza dei revisori contabili
- 108. Le forme di pubblicità della società di revisione
Questa è solo un’anteprima: 23 pagine mostrate su 116 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 23 pagine mostrate su 116 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Il sistema finanziario
PAROLE CHIAVE:
cartolarizzazionefondi pensione
obbligazioni strutturate
ABS
Finanziatori
titoli obbligazionari
finanza di progeto