Psicopatologia differenziale:
La materia Psicopatologia differenziale, si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di tutti quelli che sono i disturbi inseriti all'interno del DSM-V (Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali V edizione), attraverso i criteri. Inoltre mira a mettere in luce le differenze tra le varie patologie che molto spesso possono avere aspetti similari nella loro presentazione, consentendo così una diagnosi ottimale. L'insegnamento prevede altresì una parte teorica dedicata alla spiegazione del colloquio clinico; come svolgerlo, quali sono le domande da porre, come effettuare un Assessment puntuale.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Veronica Rossi
[Visita la sua tesi: "Isterectomia, ovariectomia e mastectomia: conseguenze psicologiche, sessuali, sociali e strategie d'intervento"]
[Visita la sua tesi: "La discriminazione linguistica nelle relazioni intergruppi"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicopatologia differenziale
- Docente: Chiara Rafanelli
Indice dei contenuti:
- 1. La psicopatologia
- 2. Esame di stato mentale
- 3. Anamnesi
- 4. La diagnosi differenziale
- 5. Disturbi di personalità
- 6. Prospettiva cognitiva-comportamentale
- 7. Disturbo schizoide
- 8. Disturbo schizotipico
- 9. Diagnosi differenziale tra disturbi cluster A e schizofrenia
- 10. Disturbo antisociale
- 11. Disturbo borderline
- 12. Diagnosi differenziale rispetto al quadro Borderline
- 13. Disturbo Istrionico
- 14. Disturbo Narcisistico
- 15. Disturbo Evitante
- 16. Disturbo Dipendente
- 17. Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- 18. Diffusione dei disturbi di personalità
- 19. Ansia - Fobia Specifica
- 20. Ansia Generalizzata
- 21. Disturbo di Panico
- 22. Attacco di Panico Specifico
- 23. Agorafobia
- 24. Ansia Sociale
- 25. Responsabilità professionale dello psicologo
- 26. Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- 27. Yale Brown Obsessive-Compulsive Scale
- 28. Disturbo da Dismorfismo Corporeo (Dismorfofobia)
- 29. Disturbo Da Accumulo (Hoarding Disorder)
- 30. Tricotillomania (strappamento dei capelli)
- 31. Disturbo da escoriazioni della pelle/dermatillomania (Skin Picking)
- 32. Diagnosi Differenziale dei vari disturbi trattati rispetto al quadro OCD
- 33. Diagnosi differenziale rispetto al quadro del disturbo da dismorfismo corporeo
- 34. Catatonia
- 35. Disturbo Depressivo Maggiore
- 36. Disturbo Depressivo Persistente (distimia)
- 37. Disturbo Disforico Premestruale
- 38. Disturbi Bipolari
- 39. Episodio Maniacale
- 40. Episodio Ipomaniacale
- 41. Episodio Depressivo Maggiore
- 42. Disturbo Bipolare I
- 43. Disturbo Bipolare II
- 44. Disturbo Ciclotimico
- 45. Disturbo bipolare non specificato
- 46. Disturbo Neurocognitivo Maggiore
- 47. La Dissociazione
- 48. Disturbo Dissociativo dell’Identità (DDI)
- 49. Amnesia Dissociativa
- 50. Disturbo da Depersonalizzazione e Derealizzazione
- 51. Lo spettro schizofrenico e altri disturbi psicotici
- 52. Schizofrenia
- 53. Diagnosi differenziale rispetto al quadro di schizofrenia
- 54. Disturbo Delirante
- 55. Diagnosi differenziale rispetto al disturbo delirante
- 56. Disturbo Psicotico Breve
- 57. Diagnosi differenziale rispetto al Disturbo Psicotico Breve
- 58. Disturbo Schizofreniforme
- 59. Disturbo Schizoaffettivo
- 60. Diagnosi differenziale disturbi psicotici
- 61. Disturbi da uso di/indotti da sostanze e alcool
- 62. Disturbo da uso di sostanze
- 63. Disturbi indotti da sostanze
- 64. Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD)
Questa è solo un’anteprima: 30 pagine mostrate su 154 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 30 pagine mostrate su 154 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Concetti base di psichiatria
PAROLE CHIAVE:
psicopatologiaansia
depressione
bipolare
disturbi di personalità
PTSD
disturbi psicotici
diagnosi differenziale