Storia contemporanea:
Gli appunti prendono in considerazione gli eventi storici relativi al periodo 1943 - 1973.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: Salvatore Adorno
- Titolo del libro: Storia d'Italia 1943 - 1996
- Autore del libro: Paul Ginsborg
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 1989
Indice dei contenuti:
- 1. L'assetto postbellico, 1945 – 1948
- 2. Il fronte capitalista postbellico
- 3. Il movimento operaio postbellico
- 4. L'alleanza comunista del dopoguerra
- 5. Nenni e la fiducia nella rivoluzione socialista
- 6. Il governo Parri - 1945 -
- 7. Il governo De Gasperi - 1945 -
- 8. La stabilità economica dell'Italia - 1945 -
- 9. Il problema monetario dell'Italia nel doppguerra
- 10. Le battaglie sul lavoro nel dopoguerra
- 11. Le elezioni del 1946
- 12. Il secondo governo di De Gasperi - 1946 -
- 13. I decreti Gullo - 1946
- 14. La cacciata delle sinistre di De Gasperi
- 15. La politica economica di Luigi Einaudi - 1947 -
- 16. La nascita del Cominform - 1947 -
- 17. Le elezioni del 1948
- 18. Agitazioni contadine e risposta governativa - 1949 /1950 -
- 19. La riforma della DC - 1949/1950 -
- 20. Le riforme agrarie dopo la riforma - 1950 -
- 21. La riforma calabrese : la legge Sila - 1950 -
- 22. La riforma agraria del mezzogiorno - 1950 -
- 23. Le elezioni del 1953
- 24. Il potere della democrazia cristiana
- 25. L'eredità pre – repubblicana
- 26. Gli elementi costitutivi dello Stato Italiano degli anni '40
- 27. Gli enti autonomi e locali dell'Italia degli anni '40
- 28. La strategia della DC al potere dal 1947
- 29. Lo Stato italiano nel contesto internazionale - 1948 -
- 30. Le innovazioni degli anni '50 : L'Eni e la cassa per il mezzogiorno
- 31. De Gasperi e l'economia italiana
- 32. Fanfani segretario della DC - 1954 -
- 33. L'influenza della Chiesa nella società italiana - 1950 -
- 34. Le organizzazioni clericali : la Coldiretti
- 35. La famiglia cristiana degli anni '50
- 36. La DC cristiana nel Nord e nel Sud Italia
- 37. Il controllo della Democrazia cristiana in Italia
- 38. La sinistra e il movimento operaio negli anni '50
- 39. Il Piano del Lavoro della CGIL
- 40. Le lotte difensive al Nord e al Centro - 1955 -
- 41. Il PSI dal 1949 al 1955
- 42. La cultura politica del PCI
- 43. La crisi nella vita politica di Togliatti
- 44. Il governo comunista in emilia romagna - 195576 -
- 45. Il PCI in Emilia – Romagna - 1956 -
- 46. Le origini del miracolo economico italiano
- 47. La crescita dell'edilizia in Italia - 1951/1958 -
- 48. L'emigrazione come conseguenza del boom economico
- 49. La miseria delle campagne italiane - 1950 -
- 50. Il mercato del lavoro in Italia - 1950 -
- 51. I servizi sociali nel nord Italia degli anni '50
- 52. Gli investimenti nel mezzogiorno - 1950/60 -
- 53. Nuovo Paragrafo
- 54. La condizione dell mezzadria - 1960 -
- 55. La struttura di classe negli anni del boom in Italia
- 56. La cultura dell'Italia del boom economico
- 57. La dinamica sociale del miracolo economico in Italia
- 58. I conflitti sociali nel nord Italia - 1960 -
- 59. Le elezioni italiane del 1958
- 60. Il brevissimo governo Tambroni
- 61. Gli USA e il centrosinistra : J. F. Kennedy
- 62. L'elezione di Giovanni XXIII
- 63. Il PSI e la DC tra il 1960 e il 1962
- 64. Il programma di riforma della nuova coalizione politica - 1960-
- 65. Il primo governo di centrosinistra : Fanfani 1962
- 66. La fine del governo Fanfani
- 67. Il primo governo Moro - 1963/1964
- 68. Il secondo governo Moro - 1964/1966
- 69. Il terzo governo Moro 1966/1968
- 70. Il caso Montedison, anni '60
- 71. La paralisi dell'amministrazione pubblica nell'Italia degli anni '60
- 72. Il Pc negli anni '60 in Italia
- 73. La morte di Togliatti, 1964
- 74. I nuovi schieramenti politici, Amendola e Ingrao
- 75. Le origini del movimento studentesco 1967- 1968
- 76. L'occupazione delle università Italiane
- 77. I valori del movimento studentesco
- 78. Le reazioni al movimento studentesco - '68 -
- 79. Le origini dell'autunno caldo del 1969
- 80. Le battaglie operaie del 1968
- 81. La crescita dei gruppi operai in Italia nel 1969
- 82. I sindacati e l'autunno caldo: 1969 – 1971
- 83. Il movimento operaio in Italia : 1971 – 1973
- 84. Le riforme del 1968 in Italia
- 85. Il riformismo governativo contro la protesta sociale in Italia
- 86. La svolta a destra degli anni '70 - Italia -
- 87. La condizione del mezzogiorno negli anni dal 1968 al 1973
- 88. Le rivolte e le riforme dell'Italia ( anni '60/ 70 )
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 104 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 104 totali. Registrati e scarica gratis il documento.