Appunti di Diritto Tributario:
Rielaborazione delle lezioni tenute dal prof. Marcheselli presso la facoltà di di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.
Dettagli appunto:
- Autore: Luisa Agliassa
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Giurisprudenza
- Docente: Marcheselli
Indice dei contenuti:
- 1. Il diritto tributario - Premessa storica
- 2. Nozioni Fondamentali di Prestazione Patrimoniale Imposta e di Tributo
- 3. Facile Significato di “Patrimoniale”
- 4. Difficile e Problematica Definizione di “Imposta”
- 5. Nozione di Tributo
- 6. Categorie di Tributi
- 7. Le Fonti del Diritto Tributario - Articolo 53.1 della Costituzione
- 8. Le Fonti del Diritto Tributario - Articolo 53.2 della Costituzione
- 9. Le Fonti del Diritto Tributario - Articolo 23 della Costituzione
- 10. Lo Statuto del Contribuente nel Sistema delle Fonti
- 11. Le Leggi Regionali
- 12. Le Fonti Internazionali
- 13. Norme Comunitarie: i Regolamenti e le Direttive
- 14. I Regolamenti in Materia Tributaria
- 15. L’interpretazione della Legge Tributaria
- 16. Le Circolari, quali fonte impropria di Diritto Tributario
- 17. L’analogia, quale problematica attinente alle fonti del Diritto Tributario
- 18. L’Elusione Tributaria tra fede alla legge e norme speciali antielusive
- 19. Articolo 37 BIS del D.P.R. NO 600 del 1973
- 20. Struttura del Tributo
- 21. Classificazione delle Imposte
- 22. Base Imponibile e Tasso
- 23. Esenzioni ed esclusioni inerenti la non applicabilità del tributo
- 24. Fattispecie sostitutive e ritenute a titolo d’imposta
- 25. Sovrimposte e addizionali
- 26. I Soggetti del Rapporto Tributario
- 27. Obbligazioni Plurisoggettive
- 28. Nozione e disciplina comune della solidarietà tributaria
- 29. Notifica degli atti impositivi
- 30. La nozione di sostituto d’imposta
- 31. Gli obblighi del sostituto d’imposta
- 32. La ritenuta a titolo d’imposta
- 33. La ritenuta a titolo d’acconto
- 34. Le liti sulla sostituzione
- 35. La traslazione e l’accollo di tributi
- 36. Il Procedimento Amministrativo Tributario in generale
- 37. I Principi: buona fede, tutela dell’affidamento, contraddittorio
- 38. La Dichiarazione dei Redditi
- 39. Il contenuto della dichiarazione dei redditi
- 40. Distinzione tra oneri deducibili e detrazioni
- 41. La firma della dichiarazione dei redditi
- 42. Termini di presentazione della dichiarazione dei redditi
- 43. Natura giuridica della dichiarazione dei redditi
- 44. Errori nella dichiarazione dei redditi
- 45. Le sanzioni
- 46. L’Istruttoria Tributaria, quale fase dei controlli in capo al fisco
- 47. I tipi di controllo
- 48. Quali sono questi poteri dell’amministrazione finanziaria?
- 49. I Vizi dell’Istruttoria
- 50. Gli Accertamenti Bancari
- 51. Processo Verbale di Constatazione
- 52. L’avviso di accertamento, quale atto finale del procedimento tributario
- 53. Notifiche dell’atto di accertamento
- 54. Invalidità dell’atto di accertamento
- 55. Inesistenza dell’avviso di accertamento
- 56. Nullità dell’avviso di accertamento
- 57. L’Autotutela
- 58. Tipi di accertamento sulle imposte sui redditi
- 59. Il procedimento
- 60. Le Scritture Contabili
- 61. I tipi di accertamento sulle imposte sui redditi in base al diverso metodo applicato
- 62. Ulteriori Categorie di Accertamento
- 63. La Riscossione delle Imposte Dirette
- 64. Il Soggetto Attivo della Riscossione
- 65. Modalità di Riscossione
- 66. Gli Interessi
- 67. L’esecuzione forzata
- 68. I crediti di imposta
- 69. La Tutela Giurisdizionale del Contribuente
- 70. Adempimenti del giudice tributario
- 71. Condono e ritiro dell’atto in autotutela
- 72. Conciliazione e Prove nel Processo Tributario
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 101 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 20 pagine mostrate su 101 totali. Registrati e scarica gratis il documento.