Storia delle dottrine politiche:
Appunti sul classico volume di D'addio che affronta la politica da un punto di vista storico, analizzando il pensero degli studiosi (filosofi, statisti...) che dalla Grecia classica in poi hanno espresso la loro critica visione della società, delle leggi, delle varie forme di governo che si sono succedute nei secoli. Viene data un'attenta lettura di Socrate, Platone, Cicerone, S. Agostino, S. Tommaso, Machiavelli, Bodin, Spinoza, Hobbes, Vico, Kant, Hegel, Toqueville, Marx, Engels e di tanti altri autori che hanno fatto la storia delle dottrine politiche.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia delle dottrine politiche
- Docente: Lazzarino
- Titolo del libro: Storia delle dottrine politiche
- Autore del libro: M. D'Addio
- Editore: ECIG
- Anno pubblicazione: 2002
Indice dei contenuti:
- 1. La civiltà greca e politica
- 2. La polis omerica
- 3. Atene nell'epoca classica
- 4. Riforme di Solone
- 5. Guerra persiana e sentimento di libertà delle poleis greche
- 6. Socrate: la critica alla politica
- 7. Dialogo tra Protagora e Socrate
- 8. Obiettivi di Socrate. Il Critone
- 9. Platone: politica e filosofia
- 10. La Repubblica di Platone
- 11. La società per Platone
- 12. La giustizia e le 3 funzioni dello stato secondo Platone
- 13. Il processo di trasformazione della polis per Platone
- 14. Le forme di governo secondo Platone
- 15. Le leggi di Platone
- 16. Aristotele: il pensiero politico
- 17. Divergenze di Aristotele con il pensiero di Platone
- 18. Lo studio della politica per Aristotele
- 19. La struttura sociale della polis per Aristotele
- 20. La classificazione delle istituzioni per Aristotele
- 21. Il potere della maggioranza per Aristotele
- 22. Aristotele - Lotta per il potere
- 23. L’esperienza politica romana
- 24. Dittatura nell'antica Roma
- 25. Diritto e costituzione nell'antica Roma
- 26. Tre posizioni tipiche del comando nell'antica Roma
- 27. Polibio: la costituzione
- 28. Cicerone - De re publica, De legiis, De officii
- 29. S. Agostino - De civitate dei
- 30. Differenze tra Cicerone e Agostino
- 31. Motivi di crisi e corruzione secondo S. Agostino
- 32. S. Tommaso - Commento alla Politica di Aristotele
- 33. La Civitas secondo S. Tommaso
- 34. La legge per S. Tommaso
- 35. Visione politica di Dante
- 36. Marsilio Da Padova - Defensor Pacis
- 37. Religione e politica per Marsilio Da Padova
- 38. Pensiero politico di Macchiavelli
- 39. Politica come intesa da Machiavelli
- 40. Le qualità del principe di Machiavelli
- 41. La storia per Machiavelli
- 42. I Discorsi di Machiavelli
- 43. Bodin 1529-96
- 44. Il Methodus di Bodin
- 45. I sei libri della repubblica di Bodin
- 46. La sovranità per Bodin
- 47. La giustizia per Bodin
- 48. Suarez 1548 – 1617
- 49. Lo Stato Leviatano di Hobbes 1588-1679
- 50. Lo stato di natura secondo Hobbes
- 51. Stato di natura e leggi secondo Hobbes
- 52. Posizione della religione secondo Hobbes
- 53. Spinoza 1632 – 1677
- 54. Trattato teologico-politico di Spinoza
- 55. Istinto di autoconservazione per Spinoza
- 56. Spinoza: il patto sociale
- 57. Spinoza: libertà come fine dello stato
- 58. Locke 1632 – 1704: trattati sul governo
- 59. Locke: la proprietà e il lavoro produttivo
- 60. Locke: scopi della società politica
- 61. Vico 1668 – 1744: I metodi degli studi del nostro tempo
- 62. Vico: il vero e il fatto
- 63. Vico: l’uomo e il ciclo della società
- 64. Dominio e stato secondo Vico
- 65. Società politiche per Vico
- 66. Montesquieu: Lo spirito delle leggi
- 67. Montesquieu: legge e ragione umana
- 68. Tre tipi di governo per Montesquieu
- 69. Pensiero politico di Rousseau 1712 – 1778
- 70. Rousseau: famiglia e stato
- 71. Il contratto sociale per Russeau
- 72. La forma di governo ideale secondo Russeau
- 73. Pensiero politico di Hume 1711 – 1776
- 74. Hume: opinione e potere
- 75. Adam Smith 1723 – 1790: La ricchezza delle nazioni
- 76. Società civile per Hume
- 77. Società política per Hume
- 78. Hamilton, Madisone e Jay: Il Federalista
- 79. Pensiero politico di Burke 1729-97
- 80. Burke: Riflessioni sulla rivoluzione francese
- 81. Burke: istituzioni, mutamento e fondamento del potere
- 82. Kant 1724 – 1804 - Metafisica dei costumi
- 83. Kant: La legge morale e il diritto
- 84. Kant: La società politica
- 85. Kant: Lo stato
- 86. Kant: La rivoluzione
- 87. Hegel 1779 – 1831: rapporto religione e politica
- 88. Hegel: La costituzione della Germania
- 89. Hegel: La politica
- 90. Hegel: Il concetto di società civile
- 91. Hegel: Lo stato è la realtà dell’idea etica
- 92. Owen 1771 – 1858: teorico dei problemi sociali
- 93. Saint-Simon 1760 – 1825: riformismo illuministico
- 94. Saint Simon: analisi della rivoluzione francese
- 95. Saint Simon: processi di cambiamento dopo Napoleone
- 96. Constant 1767 – 1830: contributi liberali alla carta costituzionale
- 97. Constant: I principi di politica applicabili a tutti i governi
- 98. Constant: Dello spirito di conquista e dell’usurpazione
- 99. Toqueville 1805 – 1859: liberalismo e democrazia degli USA
- 100. Toqueville: il modello di democrazia è quello americano
- 101. Toqueville: pregi e difetti della democrazia
- 102. Toqueville: il sistema federale americano
- 103. Toqueville: materialismo insito nelle società democratiche industrializzate
- 104. Toqueville: nuovo despotismo
- 105. Rosmini 1797 – 1855: pensiero politico
- 106. Società secondo Rosmin
- 107. Rosmini: fini della società
- 108. Rosmini: Critica all’economicismo
- 109. Rosmini: L’organizzazione politica dello stato
- 110. Requisiti della società politica secondo Rosmini
- 111. Mazzini e il mazzinianesimo 1805 – 1872
- 112. Mazzini: La solidarietà tra i popoli è il fondamento del nuovo ordine internazionale
- 113. Mazzini: il comune e lo stato
- 114. Mazzini e la questione sociale
- 115. Proudhon 1809-1865: Che cosa è la proprietà o ricerche sul principio del diritto e del governo
- 116. Phoudon: La proprietà
- 117. Phoudon: Il sistema delle contraddizioni economiche
- 118. Phoudon: L’organizzazione politica
- 119. Phoudon: organizzazione delle forze produttive
- 120. Phoudon: la federazione
- 121. Marx 1818 - 1883, Engels 1820 – 1895
- 122. Marx: scritti e pensiero
- 123. Engels: scritti e pensiero
- 124. Pensiero di Engels e Marx
- 125. Marx - Engels: Ideologia tedesca
- 126. Marx: Il capitale
- 127. Stuart Mill 1806 – 1873
Questa è solo un’anteprima: 31 pagine mostrate su 157 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 31 pagine mostrate su 157 totali. Registrati e scarica gratis il documento.