Il rapporto previdenziale e le trasformazioni del diritto della sicurezza sociale:
Questi appunti sono dedicati a due testi che trattano il diritto della previdenza sociale. La prima parte riguarda il volume "Il rapporto previdenziale" di Cinelli. Si apre con le origini e i fondamenti della previdenza sociale; si prosegue con la presentazione delle nozioni, struttura e contesto del rapporto giuridico previdenziale e la costituzione e autonomia di tale rapporto. Si riassumono poi le modalità di erogazione delle prestazioni (infortuni sul lavoro e malattie professionali, invalidità, pensioni, assicurazioni minori) e del rapporto contributivo. Altro tema riguarda lo statuto dei diritti previdenziali e il rapporto di previdenza complementare. La seconda parte degli appunti riassume il testo di Cinelli e Giubboni "Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione". I temi trattati sono: la sicurezza sociale e la flessibilità/mobilità dei lavoratori; il ruolo della flessibilità previdenziale nelle politiche dell'occupazione; il federalismo la sussidiarietà e il modello di sicurezza sociale; il welfare italiano tra solidarietà e concorrenza; i vincoli comunitari e le politiche nazionali nella protezione sociale; il diritto della sicurezza sociale e la lotta all'esclusione in un confronto Italia-Europea; lo strumento della pensione e la sfida demografica.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto della Previdenza Sociale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Il rapporto previdanziale - Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione
- Autore del libro: Maurizio Cinelli - Maurizio Cinelli e Stefano Giubboni
Indice dei contenuti:
- 1. La protezione sociale del lavoro: un’esigenza risalente
- 2. L’ industrializzazione e la “questione sociale”
- 3. Sviluppo e finalità della legislazione sociale
- 4. Le forme della tutela sociale del reddito da lavoro
- 5. Le ragioni della scelta del modello assicurativo
- 6. Origine e primi svolgimenti del sistema previdenziale: il principio del rischio professionale
- 7. Duttilità e versatilità: le ragioni della “fortuna” del modello assicurativo
- 8. Inquadramento sistematico e ambito soggettivo delle assicurazioni sociali
- 9. Previdenza e assistenza: criteri distintivi e fattori di interazione
- 10. La prospettiva finalistica: la sicurezza sociale
- 11. Il disegno costituzionale: la concezione dualistica e monistica nella previdenza sociale
- 12. L’opzione per il modello "aperto" nel diritto della previdenza sociale
- 13. Centralità del “rapporto previdenziale”
- 14. L’apporto del diritto comunitario nel diritto della previdenza sociale
- 15. La nozione di "rapporto previdenziale"
- 16. Il rapporto intercorrente tra enti previdenziali e soggetti protetti
- 17. La struttura "complessa" del rapporto giuridico previdenziale
- 18. Le parti del rapporto previdenziale: i soggetti protetti
- 19. Organizzazione dello Stato e ripartizione di competenze in materia previdenziale
- 20. L’organizzazione amministrativa in merito alla previdenza sociale
- 21. Gli enti previdenziali e i loro compiti
- 22. Funzione dell'INPS
- 23. Funzione dell’INPDAP
- 24. Funzione dell’INAIL
- 25. Funzioni e contenuto del rapporto di previdenza sociale
- 26. La nozione di: stato di bisogno, eventi protetti, rischio
- 27. Il problema dell’adeguatezza delle prestazioni previdenziali
- 28. Il ruolo dei regimi di previdenza complementare
- 29. L’automatica costituzione dei rapporti previdenziali
- 30. Il principio di automaticità delle prestazioni e il suo fondamento
- 31. Limiti del principio di automaticità e relativi rimedi
- 32. La relazione tra obbligazione contributiva e trattamento previdenziale
- 33. I criteri di calcolo della pensione
- 34. L’autonomia del rapporto di lavoro
- 35. Le manifestazioni del rapporto di lavoro
- 36. Occasioni e ragioni di concorso nei rapporti previdenziali
- 37. Asimmetrie tra rapporti erogativi e rapporti contributivi
- 38. La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
- 39. Rischio professionale e responsabilità
- 40. Le attività e i soggetti protetti
- 41. L’oggetto della tutela: l’infortunio e i danni indennizzabili
- 42. La malattia professionale
- 43. Le prestazioni antinfortunistiche e di malattia
- 44. Il sistema di computo della rendita per inabilità permanente
- 45. La "causa di servizio" nel contesto degli infortuni sul lavoro
- 46. L’assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, e le forme equivalenti
- 47. La tutela per il caso di invalidità
- 48. L'età pensionabile prima e dopo la riforma del 2004
- 49. I requisiti assicurativi e contributivi
- 50. I prepensionamenti
- 51. Determinazione dell'importo dei trattamenti pensionistici: il sistema retributivo
- 52. Determinazione dell'importo dei trattamenti pensionistici: il sistema contributivo
- 53. Tutela pensionistica in caso di morte del lavoratore capofamiglia: i soggetti protetti
- 54. Tutela pensionistica in caso di morte del lavoratore capofamiglia: le prestazioni
- 55. Le assicurazioni minori
- 56. La tutela contro la disoccupazione
- 57. L'assicurazione obbligatoria
- 58. Le integrazione salariali
- 59. Cause integrabili, prestazioni, durata, reiterazione della cassa integrazione
- 60. Modalità di pagamento, rapporto di lavoro nella cassa integrazione
- 61. Il trattamento di mobilità
- 62. La tutela contro l'insolvenza del datore di lavoro
- 63. La tutela contro le malattie comuni
- 64. La tutela contro la tubercolosi
- 65. L'assegno per il nucleo familiare
- 66. L'indennità di maternità e il trattamento parentale
- 67. Costituzione del rapporto contributivo
- 68. Unicità dell'attività e pluralità dei rapporti contributivi
- 69. Complessità del rapporto contributivo: le obbligazioni strumentali
- 70. Tipologia e natura dei contributi previdenziali
- 71. La base imponibile e l'aliquota contributiva
- 72. Modulazione dell'obbligo contributivo e fiscalizzazione
- 73. Il regime giuridico del diritto di credito contributivo degli enti e le conseguenze dell’inadempimento
- 74. I soggetti tenuti al pagamento dei contributi obbligatori
- 75. L’apporto della finanza statale
- 76. Rapporto tra finanziamento e spesa pensionistica
- 77. Il principio di indisponibilità del rapporto previdenziale
- 78. Carattere sociale e indisponibilità dei diritti previdenziali
- 79. Prescrizione del diritto alle prestazioni
- 80. Decadenza sostanziale del diritto alle prestazioni
- 81. La prescrizione dei crediti contributivi e il principio di irricevibilità
- 82. Deroghe all'indisponibilità dei diritti previdenziali
- 83. Il regime delle opzioni nel campo dei diritti previdenziali
- 84. La garanzia costituzionale nei diritti previdenziali
- 85. Lo stato di bisogno socialmente rilevante
- 86. Il principio di adeguatezza della prestazione previdenziale
- 87. Il problema dell'identificazione del livello delle prestazioni garantite
- 88. Le misure a garanzia dell'effettività della tutela: l’integrazione al minimo e la perequazione automatica
- 89. Totalizzazione e ricongiunzione delle posizioni assicurative frazionate
- 90. Contribuzione figurativa, contribuzione volontaria, riscatti
- 91. La "denazionalizzazione" del rapporto previdenziale come garanzia di libera circolazione dei lavoratori in ambito comunitario
- 92. Criteri ed ambiti applicativi della disciplina comunitaria di "coordinamento"
- 93. Il regime processuale differenziato per le controversie previdenziali
- 94. La giurisdizione amministrativa e quella tributaria
- 95. Ratio ed obiettivi della previdenza complementare
- 96. Il "Secondo pilastro" e i principi costituzionali nella previdenza complementare
- 97. Lo "statuto" dei rapporti di previdenza complementare
- 98. I soggetti destinatari della previdenza complementare
- 99. La contribuzione e il conferimento del trattamento di fine rapporto
- 100. Il Fondo gestito dall'INPS per conto dello stato
- 101. Tassazione, agevolazioni fiscali, contribuzione di solidarietà, fondo di garanzia
- 102. Struttura dei fondi pensione
- 103. Fonti istitutive e gestione dei fondi pensione
- 104. Regime della prestazioni e delle anticipazioni dei fondi pensione
- 105. La disciplina dei "fondi preesistenti"
- 106. Le vicende modificative: i trasferimenti e i riscatti, la questione della "portabilità"
- 107. Declinare la flessibilità lavorativa
- 108. Trasformazione del lavoro e ruolo della sicurezza sociale
- 109. Protezione sociale e flessibilizzazione/pluralizzazione delle forme di lavoro
- 110. Vantaggi e svantaggi del metodo contributivo di calcolo della pensione
- 111. Il deficit di tutela sociale delle nuove tipologie contrattuali di cui al d.lgs. 276/2003
- 112. Protezione sociale e mobilità professionale
- 113. Protezione sociale e mobilità geografica
- 114. Riorientamento del quadro della protezione sociale
- 115. La flessibilità previdenziale nelle politiche dell’occupazione
- 116. La relatività della nozione di flessibilità nella disciplina del lavoro e nelle fonti previdenziali
- 117. Per un'analisi tipologica delle manifestazioni della flessibilità previdenziale
- 118. Condizionamento della flessibilità previdenziale: la Costituzione
- 119. Condizionamento della flessibilità previdenziale: le fonti comunitarie
- 120. Il ruolo del diritto della previdenza sociale nelle politiche dell'occupazione
- 121. Pluralità dei lavori, processo di universalizzazione della tutela previdenziale, mercato
- 122. Lavori marginali ed esenzione contributiva
- 123. Mobilità attraverso i lavori e frazionamento delle tutele
- 124. Minimale contributivo e politiche retributive
- 125. Disciplina pensionistica e manipolazione delle condizioni di accesso alla tutela
- 126. La tutela tra flessibilità e facoltatività: l'eterogenesi di riscatti e prosecuzione volontaria
- 127. Flessibilità e solidarietà: la pluralizzazione delle aree della solidarietà
- 128. La competizione nel mercato della previdenza sociale
- 129. L'ampliamento della rete di protezione e la responsabilizzazione dei soggetti protetti e dell'autonomia collettiva
- 130. La prevenzione e l'integrazione sociale
- 131. Il modello di sicurezza sociale tra riforme e evoluzioni legislative
- 132. Previdenza sociale: incerte prospettive attuative della riforma del titolo V
- 133. Principio di eguaglianza e ripartizione delle potestà legislative
- 134. Diritti sociali, differenziazioni territoriali e salvaguardia dell'effettività del principio di eguaglianza
- 135. La rilevanza costituzionale del principio di sussidiarietà, in generale
- 136. I limiti del principio di sussidiarietà nel testo riformato: sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale
- 137. Sussidiarietà e ripartizione degli oggetti di potestà legislativa
- 138. La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni: federalismo e unità del sistema
- 139. La recente riforma costituzionale del sistema previdenziale
- 140. Il welfare italiano tra solidarietà e concorrenza
- 141. L'evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee in tema di monopoli previdenziali
- 142. La causa Cisal vs INAIL
- 143. Spunti critici sulla giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di solidarietà
- 144. La solidarietà e le organizzazioni del terzo settore
- 145. La sentenza Sodemare
- 146. Comitato economico e sociale del 2001
- 147. L'assistenza sociale: confine tra pubblico e privato
- 148. La l. 328/2000 (legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali)
- 149. La l.cost. 3/2001: limiti alla concorrenza
- 150. Verso un bilanciamento dei valori della solidarietà e della concorrenza
- 151. L’azione comunitaria in materia di sicurezza sociale
- 152. La libertà di circolazione dei lavoratori: il coordinamento delle legislazioni nazionali
- 153. Il ruolo della giurisprudenza della Corte di giustizia sui lavoratori stranieri
- 154. I principi relativi alla circolazione dei lavoratori
- 155. La regolamentazione della "circolazione" per servizio o "distacco"
- 156. Armonizzazione e promozione della protezione sociale
- 157. Il processo evolutivo delle politiche di sicurezza sociale
- 158. Il principio di sussidiarietà
- 159. Il principio di parità di trattamento tra uomini e donne
- 160. La lotta all'esclusione sociale e il coordinamento delle politiche sociali
- 161. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione e la sua costituzionalizzazione
- 162. Regole della concorrenza e diritto nel settore della sicurezza sociale
- 163. Ordinamento comunitario e ordinamento interno nel settore della protezione sociale
- 164. La lotta contro la disoccupazione, la tutela della salute negli ambienti di lavoro, le misure di integrazione sociale
- 165. I paradossi della previdenza complementare
- 166. Diritto della sicurezza sociale e lotta all’esclusione: il caso italiano
- 167. Esclusione sociale: una questione europea
- 168. Le raccomandazioni 441/92 e 442/92
- 169. Politiche attive del lavoro: Consiglio europeo di Essen del 1994
- 170. La lotta alla povertà e all'esclusione sociale in Italia
- 171. Dalle proposte della Commissione Onofri alla legge quadro 328/2000
- 172. Reddito minimo di inserimento (RMI)
- 173. Stato, Regioni e autonomie locali nella lotta all'esclusione sociale
- 174. Lotta all'esclusione e sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali
- 175. Politiche di inclusione sociale: il "Libro bianco sul welfare" e il governo Berlusconi
- 176. Inclusione sociale, attivazione e redistribuzione: il metodo europeo di coordinamento aperto
- 177. L'esigenza di una forte normativa ancorante il metodo aperto di coordinamento
- 178. Sistema delle pensioni e invecchiamento demografico
- 179. Il carattere composito del fenomeno dell'invecchiamento demografico e i suoi riflessi previdenziali
- 180. Allungamento della vita e rendimento delle pensioni
- 181. Allungamento della vita e età legale di pensionamento
- 182. Adeguatezza delle prestazioni sociali e sostenibilità finanziaria
- 183. Età effettiva di pensionamento, propensione al pensionamento, prolungamento della vita attiva
- 184. Istanze equitative e processo di attuazione della riforma del 1995
- 185. Lo scambio previdenziale nelle politiche di incremento del tasso di occupazione
- 186. Mercato del lavoro e tutela degli anziani
- 187. I figli del boom demografico alla pensione
- 188. La riconversione strutturale tramite la previdenza complementare
- 189. Potenzialità e articolazioni del welfare mix
- 190. La riforma pensionistica del 2004
Questa è solo un’anteprima: 43 pagine mostrate su 219 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 43 pagine mostrate su 219 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
La donazione
PAROLE CHIAVE:
flessibilitàprevidenza sociale
pensioni
invalidità
previdenza complementare
solidarietà
infortuni