Diritto penale commerciale:
Appunti relativi all'esame di Diritto penale commerciale. Si prendono in esame i capisaldi della materia, a partire dalle nozioni di diritto penale, applicate poi all'ambito commerciale. Si possono trovare le definizione dei principali articoli di legge che regolano la normativa relativa, la descrizione delle motivazioni che sono alla base delle leggi, le implicazioni delle norme che regolano i comportamenti in ambito commerciali e le violazioni delle medesime. E' possibile trovare i riferimenti dei reati di falso in bilancio, di aggiotaggio, di bancarotta, di inside trading, ecc.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto penale commerciale
- Docente: D'alessandro Francesco
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di diritto penale - commerciale
- 2. A cosa servono le pene: A che risultato portano
- 3. Limiti del nostro sistema giudiziario penale
- 4. Definizione di reato
- 5. Quando ci troviamo di fronte ad un reato
- 6. Definizione di ergastolo
- 7. Definizione di arresto, reclusione, multa e ammenda
- 8. Caratteristiche del Codice Penale
- 9. Articolo 483 codice penale
- 10. Articolo 575 codice penale
- 11. Differenze tra i termini irrogazione e comminazione
- 12. Esempio di contravvenzione
- 13. Differenza tra arresto e ammenda
- 14. Definizione di reato consumato
- 15. Distinzione tra delitti e contravvenzioni in base al dolo
- 16. Termini di prescrizione di contravvenzione e delitti
- 17. La Carta Costituzionale individua due tipi di limiti
- 18. Principio di legalità
- 19. Gerarchia delle fonti legislative
- 20. Definizione di Decreto Legge
- 21. Definizione di Decreto Legislativo
- 22. Definizione di Regolamento
- 23. Fonti del diritto comiunitario
- 24. Principio di irretroattività
- 25. Riforme legislative in diritto penale economico
- 26. Abolitio criminis
- 27. Successione di leggi penali diverse
- 28. Principio di materialità del reato
- 29. Principio di offensività
- 30. Principio di precisione
- 31. Esempi di principio di precisione
- 32. Art. 184 Testo Unico della Finanza
- 33. Il principio di determinatezza
- 34. Esempio del principio di determinatezza
- 35. Principio di tassatività
- 36. Esempio di principio di tassatività
- 37. Art. 27 Costituzione, Comma 1: Principio di colpevolezza
- 38. A cosa serve punire chi commette reato
- 39. Origini della pena: la vendetta
- 40. Posizione di Cesare Beccaria: una nuova visione della pena
- 41. Esperimenti di Stanley Milgram
- 42. Stanford prison experiment
- 43. Articolo 27 comma 3
- 44. Pensiero di Francesco Carrara: Scuola Classica
- 45. Pensiero di Cesare Lombroso: Scuola Positiva
- 46. Codice Rocco
- 47. Pene accessorie: definizione
- 48. Misura cautelare: definizione
- 49. Art.27 Costituzione Comma 2
- 50. Percorso attraverso il quale si svolge un processo penale
- 51. Fasi del processo penale
- 52. I giudici competenti per il primo grado e l'appello
- 53. Rito abbreviato, patteggiamento, processo per direttissima
- 54. I ricorsi nel processo penale
- 55. Caratteristiche del reato
- 56. Fatto umano tipico: definizione
- 57. Fatto umano antigiuridico: definizione
- 58. Fatto umano colpevole: definizione
- 59. Fatto umano punibile: definizione
- 60. Esempio di reato - delitti contro il patrimonio
- 61. ART.530 – Sentenza di assoluzione
- 62. Articolo 533 – Condanna dell’imputato
- 63. Caratteristiche dei sette possibili esiti assolutori del processo penale
- 64. Elementi costitutivi del reato: tipicità
- 65. Distinzione dei reati in base alle caratteristiche del fatto commesso: reati di mera condotta e reati di evento
- 66. Distinzione dei reati in base ai mezzo: reati a forma libera e a forma vincolata
- 67. Distinzione dei reati in base al momento consumativo: reati istantanei e permanenti
- 68. Distinzione generale dei reati : reati di danno e reati di pericolo
- 69. Definizione di reato di evento ed esempi
- 70. Articolo 40 codice penale: nesso di causalità
- 71. Distinzione tra leggi universali e leggi statistiche
- 72. Reati omissivi: articolo 40 comma 2 del codice penale
- 73. Contenuto delle posizioni di garanzia: obblighi di protezione
- 74. Contenuto delle posizioni di garanzia: obblighi di controllo
- 75. Definizione di antigiuridicità
- 76. Condizione di colpevolezza
- 77. Definizione del concetto di imputabilità del soggetto
- 78. Distinzione dei concetti di dolo, colpa e preterintenzione
- 79. Definizione di oggetto del dolo
- 80. Parametri per valutare le forme del dolo
- 81. Intensità della volizione del dolo
- 82. Parametri per valutare la colpa
- 83. Violazione di regole cautelari: colpa generica e colpa specifica
- 84. Prevedibilità ed evitabilità della colpa
- 85. Conoscibilità della norma come elemento di sussistenza di colpa
- 86. Esclusione di cause che eliminino la colpa nel valutare un reato
- 87. ART.52 Codice Penale – Legittima Difesa
- 88. ART.384 Codice Penale – Delitti contro l’amministrazione della giustizia: favoreggiamento personale
- 89. Art.649 Codice Penale – Delitti contro il patrimonio
- 90. La responsabilità penale ricade sulle persone fisiche
- 91. Responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del decreto legislativo 231/2001
- 92. Principi ispiratori della responsabilità amministrativa da reato degli enti
- 93. NuCaratteristiche peculiari della responsabilità amministrativa da reato degli enti
- 94. Ambito di applicabilità della responsabilità amministrativa da reato degli enti
- 95. I soggetti della responsabilità amministrativa da reato degli enti
- 96. Autonomia della responsabilità amministrativa degli enti
- 97. Requisiti richiesti affinché possa scattare la responsabilità amministrativa degli enti
- 98. Definizione di interesse nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti
- 99. Definizione di vantaggio nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti
- 100. Definizione di esimente ai sensi dell’art.6
- 101. La responsabilità da reato dell’ente
- 102. Attuale catalogo dei reati presupposto
- 103. Definizione di sanzione pecuniaria
- 104. Definizione di sanzione interdittiva
- 105. Processo di risk assessment e risk management
- 106. Modello organizzativo e risk assessment: la disamina offerta Dell’ord. Gip Milano 20/09/2004
- 107. Risk assessment. La critica del modello adottato successivamente alla commissione dei reati. Le deficienze in evidenza
- 108. Definizione di reato societario
- 109. Tutela della veridicità delle informazioni sociali e correttezza della formazione della maggioranza in assemblea
- 110. Art. 2621 - Comma 1
- 111. Intervento del legislatore nel 2002: modifica dell’ambito delle false comunicazioni sociali
- 112. Confronto tra articolo 2621 e 2622
- 113. Descrizione dell’art.2621
- 114. Articolo 2621 - Soggetti attivi del reato
- 115. Articolo 2621 -Condotta punibile: esporre fatti materiali non rispondenti al vero
- 116. Articolo 2621 - Elemento psicologico soggettivo del reato
- 117. Articolo 2621 - comma 2
- 118. Articolo 2621 - comma 4
- 119. Articolo 2621 - comma 5
- 120. ART.2622 - Ipotesi delle false comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori
- 121. Art. 2622 - Terzo comma
- 122. Art. 2622 - Comma 9
- 123. Art.2622 - Comma 4 e 5
- 124. Specifiche del 1° comma dell’art. 2622 sulla procedibilità a querela della persona offesa
- 125. Articolo 44 del Codice Penale - giudizio di disvalore penale
- 126. Storia dell'ART.2623 - Falso in prospetto
- 127. Inserimento dell'ART.2623 - Falso in prospetto
- 128. Riforma del 2005 sull'ART.2623
- 129. Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione: schema storico
- 130. Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione: modifiche della norma
- 131. Sistema di sanzioni penali previste dal Decreto 39/2010
- 132. ART. 27 - falsità delle comunicazioni e delle relazioni dei responsabili della revisione legale
- 133. ART. 27 - la condotta
- 134. ART. 27 - oggetto materiale
- 135. ART. 27 - elemento psicologico
- 136. ART.29 – Impedito controllo
- 137. ART.29 – La condotta
- 138. Riforme del 2002 - 2005: effetti sul'articolo 29
- 139. ART.2636 - Illecita influenza sull’assemblea
- 140. Versione passata della norma di illecita influenza sull'assemblea
- 141. Riforma del 2002: effetti sull'articolo 2636
- 142. Reati in materia di tutela del capitale sociale
- 143. ART.2632 – Formazione fittizia del capitale sociale
- 144. ART.2632 – Formazione fittizia del capitale sociale: soggetti attivi
- 145. Tipologie di condotte per la formazione fittizia del capitale
- 146. ART.2627 – Illegale ripartizione degli utili e delle riserve
- 147. ART.2628 – Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante
- 148. Definizione di "buy back" e di "leverage by out"
- 149. Art. 2628 - Comma 2
- 150. ART.2629 – Operazioni in pregiudizio dei creditori
- 151. Ipotesi di riduzione del capitale sociale
- 152. ART.2626 – Indebita restituzione dei conferimenti
- 153. ART.2633 – Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori
- 154. ART.2630 e ART.2631 del Codice Civile
- 155. Infedeltà degli organi sociali interni alla società: fenomeni di corruzione
- 156. Art.2634 – Infedeltà patrimoniale
- 157. Art.2629 Bis – Omessa dichiarazione del conflitto di interessi
- 158. Art.2391, COMMA 1
- 159. ART.2635 – Infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità
- 160. ART.28 Decreto 39/2010
- 161. Storia della normativa di tutela del mercato finanziario
- 162. Storia della normativa relativa all'insider trading
- 163. Definizione ed esempio di - Insider Trading
- 164. Definizione ed esempio di tipping
- 165. Definizione di aggiotaggio
- 166. Definizione di aggiotaggio informativo
- 167. Definizione di aggiotaggio manipolativo
- 168. Definizione di aggiotaggio bancario
- 169. Contenuti dell’ART.187 TER
- 170. Disciplina relativa ai reati fallimentari
- 171. Normativa relativa all'ipotesi di bancarotta
- 172. Bancarotta propria – dell’imprenditore persona fisica
- 173. Bancarotta fraudolenta - ART.216
- 174. Le condotte di bancarotta fraudolenta
- 175. Definizione di bancarotta semplice patrimoniale - art.217
- 176. Definizione di bancarotta documentale
- 177. Definizione di bancarotta documentale semplice - ART.217 COMMA 2
- 178. Definizione di bancarotta preferenziale
- 179. Definizione di bancarotta impropria
- 180. Bancarotta preferenziale: esiti della riforma
Questa è solo un’anteprima: 45 pagine mostrate su 228 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 45 pagine mostrate su 228 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto Penale
PAROLE CHIAVE:
Doloreato
insider trading
bancarotta
colpa
responsabilità penale
codice penale
falso in biancio