Storia del mondo contemporaneo:
Questi accurati appunti riassumono i principali momenti della storia contemporanea: dalla restaurazione del Congresso di Vienna alla crisi dell'Ancien Régime, dall'industrializzazione del XIX secolo alla nascita degli Stati nazionali, dalla nascita del movimento operaio al colonialismo, dalla seconda industrializzazione alla prima Guerra Mondiale, dalla crisi del 1929 ai fascismi alla seconda Guerra Mondiale, dalla guerra fredda, al Sessantotto, alla situazione economica e politica dei giorni nostri.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Storia contemporanea, a. a. 2005/06
- Titolo del libro: Il mondo contemporaneo. Storia e storiografia
- Autore del libro: G. Longhitano
- Editore: Palombo, Palermo
- Anno pubblicazione: 2005
Indice dei contenuti:
- 1. La restaurazione del Congresso di Vienna - Reinhart Koselleck
- 2. L'equilibrio europeo di Metternich - Reinhart Koselleck
- 3. Il sistema della proprietà nei vecchi regimi europei – Guy Palmade
- 4. I regimi agrari nei paesi germanici – Guy Palmade
- 5. La rendita fondiaria nell'Ancien Régime – Guy Palmade
- 6. Gli sviluppi dell’industrializzazione - Eric Hobsbawm
- 7. L’industrializzazione in Francia - Eric Hobsbawm
- 8. L’industrializzazione negli Stati Uniti - Eric Hobsbawm
- 9. L’industrializzazione in Russia- Eric Hobsbawm
- 10. La borghesia nel XVIII secolo – David Thomson
- 11. La nascita dei movimenti nazionalisti nel XVIII secolo – David Thomson
- 12. Il movimento nazionalista nel XVIII secolo in Germania e Italia – David Thomson
- 13. Il liberalismo nel XVIII – David Thomson
- 14. L’Impero di Napoleone III – Robert Palmer e Joel Colton
- 15. La formazione di Stati nazionali in Italia e in Germania – Hagen Schulze
- 16. La fine degli equilibri del congresso di Vienna - Hagen Schulze
- 17. Bismarck e l’unificazione tedesca – Micheal Sturmer
- 18. L'operaio e il sistema fabbrica nella prima industrializzazione – Alain Dewerpe
- 19. L'imprenditore nella prima industrializzazione – Alain Dewerpe
- 20. Modifiche dell'agricoltura nella prima industrializzazione – Alain Dewerpe
- 21. Movimento operaio e socialismo – René Rémond
- 22. Il marxismo – René Rémond
- 23. Il carattere internazionale del socialismo – René Rémond
- 24. Protezionismo e liberalismo nel XIX secolo - Pierre Rosanvallon
- 25. Il capitalismo nel XIX secolo - Pierre Rosanvallon
- 26. L’egemonia inglese nel XIX secolo – Paul Kennedy
- 27. L’egemonia inglese nel XIX secolo: campo navale e colonialismo - Paul Kennedy
- 28. L’egemonia inglese nel XIX secolo: la finanza - Paul Kennedy
- 29. La rivoluzione dei trasporti e lo sviluppo economico nel XIX secolo – Yehogacin S. Brenner
- 30. Lo sviluppo economico nel XIX secolo in Gran Bretagna – Yehogacin S. Brenner
- 31. Lo sviluppo economico nel XIX secolo in Belgio – Yehogacin S. Brenner
- 32. Lo sviluppo economico nel XIX secolo in Francia – Yehogacin S. Brenner
- 33. Lo sviluppo economico nel XIX secolo in Germania – Yehogacin S. Brenner
- 34. Economia della frontiera e capitalismo negli USA – Michel Aglietta
- 35. Il capitalismo in America dopo la guerra civile – Michel Aglietta
- 36. La Francia della Terza Repubblica – Paul M. Boujou, Henri Dubois
- 37. Il dibattito sull'indebolimento della Francia nella Terza Repubblica – Paul M. Boujou, Henri Dubois mondo
- 38. La modernizzazione del Giappone nel XIX secolo – Pierre Léon
- 39. Economia interna ed esportazioni nel Giappone nel XIX secolo – Pierre Léon
- 40. L’agricoltura nel Giappone nel XIX secolo – Pierre Léon
- 41. La competizione economica dopo il 1870. Gran Bretagna, Germania, Usa – M. De Cecco
- 42. Crisi della Gran Bretagna alla fine del XIX secolo -M. De Cecco
- 43. L’organizzazione operaia e socialista nell’Europa di fine secolo – Wolfgang Abendroth
- 44. L’organizzazione operaia e socialista nell’Austria di fine secolo – Wolfgang Abendroth
- 45. L’organizzazione operaia e socialista nell’Ungheria di fine secolo – Wolfgang Abendroth
- 46. L’organizzazione operaia e socialista nella Francia di fine secolo – Wolfgang Abendroth
- 47. L’organizzazione operaia e socialista nell'Italia di fine secolo – Wolfgang Abendroth
- 48. L’organizzazione operaia e socialista nella Spagna di fine secolo – Wolfgang Abendroth
- 49. L’organizzazione operaia e socialista nel Belgio di fine secolo – Wolfgang Abendroth
- 50. L’organizzazione operaia e socialista nei paesi nordici di fine secolo – Wolfgang Abendroth
- 51. Problemi dell’industrializzazione italiana all'unità – Stefano Fenoaltea
- 52. Problemi dell’industrializzazione italiana nel primo periodo postunitario – Stefano Fenoaltea
- 53. Lo Stato nella nuova Europa del XIX secolo – Michael Hanagan
- 54. Aumento del potere e dell'accentramento statale nell'Europa del XIX secolo – Michael Hanagan
- 55. L'operaio e il mondo sindacale nell'Europa del XIX secolo – Michael Hanagan
- 56. Darwinismo sociale ed elitismo nella cultura europea di fine Ottocento – Arno Mayer
- 57. Nietzsche: antiliberale, antidemocratico e antisocialista – Arno Mayer
- 58. Nascita del liberismo – W. Mommsen
- 59. Sviluppo del nazionalismo – W. Mommsen
- 60. Colonizzazione europea del Mediterraneo – Jean-Louis Miège
- 61. Colonizzazione europea in Asia e Medio Oriente – Jean-Louis Miège
- 62. La formazione della periferia nell’economia-mondo europea – Jacques Adda
- 63. La periferia dell’America centrale e meridionale – Jacques Adda
- 64. La periferia dell’Africa nera – Jacques Adda
- 65. La periferia del mondo musulmano – Jacques Adda
- 66. La periferia economica delll'Asia – Jacques Adda
- 67. Il flusso migratorio oltremare degli Europei nel XIX secolo - Paul Bairoch
- 68. Origine geografica e destinazione degli emigranti del XIX secolo - Paul Bairoch
- 69. Cause dell'emigrazione del XIX secolo - Paul Bairoch
- 70. Conseguenze del flusso migratorio del XIX secolo - Paul Bairoch
- 71. Cause della depressione di fine Ottocento – David S. Landes
- 72. La crisi economica di fine Ottocento – David S. Landes
- 73. La “Progressive Era” negli USA – Rhodri Jeffreys-Jones
- 74. Lo spettro della violenza di classe nell'era progressiva – Rhodri Jeffreys-Jones
- 75. Roosevelt e William Howard Taft – Rhodri Jeffreys-Jones
- 76. Sviluppo industriale nel XIX secolo – Sidney Pollard
- 77. Emigrazione transatlantica nella fine del XIX secolo – Sidney Pollard
- 78. L'influenza del nazionalismo sull’internazionalismo nella fine del XIX secolo – Sidney Pollard
- 79. Nascita dell'imperialismo nella fine del XIX secolo – Sidney Pollard
- 80. Evoluzione scolastica e culturale dell’Impero ottomano nella fine del XIX secolo – A. Hourani
- 81. Il modernismo islamico – A. Hourani
- 82. La politica e lo Stato nel modernismo islamico – A. Hourani
- 83. L'economia nella Russia zarista – Theda Skocpol
- 84. La crisi dell'industrializzazione: causa delle Rivoluzioni russe – Theda Skocpol
- 85. Le origini dell’espansionismo americano del XIX secolo – John L. Thomas
- 86. Politica estera americana: le posizioni di Mahan e di Bryan – John L. Thomas
- 87. La questione cubana alla fine del XIX secolo – John L. Thomas
- 88. La questione delle Filippine alla fine del XIX secolo – John L. Thomas
- 89. La fine della pace del XIX secolo – Karl Polanyi
- 90. L'alta finanza e la pace del XIX secolo - Karl Polanyi
- 91. Cause della Prima Guerra Mondiale – René Girault
- 92. La situazione politica in Germania e Russia alla Prima Guerra Mondiale – René Girault
- 93. La situazione politica in Francia alla Prima Guerra Mondiale – René Girault
- 94. La situazione politica in Gran Bretagna alla Prima Guerra Mondiale – René Girault
- 95. Il nazionalismo e l'imperialismo alla Prima Guerra Mondiale – René Girault
- 96. Cause della Rivoluzione Russa – René Rémond
- 97. Il governo provvisorio della borghesia liberale in Russia – René Rémond
- 98. La rivoluzione bolscevica e la creazione dell'URSS – René Rémond
- 99. I problemi della repubblica di Weimar – Hans Ulrich Thamer
- 100. Violenza politica e guerra civile nella repubblica di Weimar – Hans Ulrich Thamer
- 101. L'idea del Terzo Reich: ordine e nazionalismo – Hans Ulrich Thamer
- 102. Il trionfo dell’ultradestra all'inizio del XX secolo - Eric J. Hobsbawm
- 103. Il fascismo in Italia e Germania - Eric J. Hobsbawm
- 104. L’impatto ideologico del fascismo europeo - Eric J. Hobsbawm
- 105. L’Accumulazione socialista di Preobrazenskij – Lisa Foa
- 106. Dibattito sull'Accumulazione socialista tra Bucharin e Preobrazenskij – Lisa Foa
- 107. La classe operaia americana all'inizio del XX secolo – George P. Rawick
- 108. Differenze tra classe operaia americana ed europea – George P. Rawick
- 109. Scioperi e lotte operaie nell'America anni Venti – George P. Rawick
- 110. Crisi economica dati dal 1929 – René Girault e Robert Frank
- 111. La crisi del '29 in USA, Germania, Inghilterra, Francia – René Girault e Robert Frank
- 112. Crisi del '29 nei paesi emergenti – René Girault e Robert Frank
- 113. Crisi economica e crisi sociale nel '29 – René Girault e Robert Frank
- 114. Corsa agli armamenti tra le due guerre – Richard J. Overy
- 115. Hitler e Mussolini per la guerra – Richard J. Overy
- 116. Inizio della Seconda Guerra Mondiale: invasione della Polonia e accordo con la Russia – Richard J. Overy
- 117. Il genocidio su scala industriale: i lager – Wolfgang Benz
- 118. Il genocidio dopo la conferenza di Wannsee – Wolfgang Benz
- 119. La fine della Seconda Guerra Mondiale: la resa del Giappone – Wolfgang Benz
- 120. La bomba atonica su Hiroshima e Nagasaki – Wolfgang Benz
- 121. La bomba atomica: superflua per la fine del conflitto – Wolfgang Benz
- 122. La nascita del Guomindang – Mario Sabattini e Paolo Santangelo
- 123. Jiang Jieshi – Mario Sabattini e Paolo Santangelo
- 124. Mao Zedong e l'ascesa del comunismo – Mario Sabattini e Paolo Santangelo
- 125. La guerra cino-giapponese agli inizi del XX secolo – Mario Sabattini e Paolo Santangelo
- 126. Il fordismo – David Harvey
- 127. Ostacoli al fordismo – David Harvey
- 128. La produzione in serie e le modifiche sociali – David Harvey
- 129. La crisi degli equilibri interstatali nel XX secolo – Giovanni Arrighi
- 130. L’escalation del conflitto interstatale agli inizi del XX secolo – Giovanni Arrighi
- 131. La decolonizzazione – Jeremy Black
- 132. La decolonizzazione in Algeria – Jeremy Black
- 133. La crisi di Suez – Jeremy Black
- 134. La decolonizzazione in Africa – Jeremy Black
- 135. La ripresa economica dopo la guerra - Shepard B. Clough e Richard T. Rapp
- 136. Il comunismo forza mondiale - Shepard B. Clough e Richard T. Rapp
- 137. Il colonialismo economico - Shepard B. Clough e Richard T. Rapp
- 138. Investimenti economici e scelte politiche dopo la guerra - Shepard B. Clough e Richard T. Rapp
- 139. La dinamica politica nel primo decennio della Repubblica Italiana – Paolo Farneti
- 140. Il blocco di centro dopo le elezioni del 18 aprile 1948 – Paolo Farneti
- 141. L'economia italiana post bellica: Piano Marshall – Vera Zamagni
- 142. Il grande balzo in avanti dell’economia italiana negli anni ‘50 e ’60 – Vera Zamagni
- 143. Intervento sociale nel mondo del lavoro negli anni 60-70 – Vera Zamagni
- 144. Equilibri nella guerra fredda – Massimo Salvatori
- 145. I conflitti in Corea, Vietnam e Afghanistan e America Latina – Massimo Salvatori
- 146. Il declino della politica araba di matrice nasseriana – Reinhard Schulze
- 147. Il conflitto palestinese – Reinhard Schulze
- 148. Faysal e la costituzione di una comunità di Stati islamici – Reinhard Schulze
- 149. Le Dialettiche della Liberazione e il convegno a Londra – Marcello Flores
- 150. Le manifestazioni studentesche – Marcello Flores
- 151. Parigi, maggio 1968 – Marcello Flores
- 152. Destalinizzazione e poststalinismo – Victor Zaslavsky
- 153. Crisi del partito unico e l’economia a pianificazione centrale in Russia – Victor Zaslavsky
- 154. Il declino dell'economia russa – Victor Zaslavsky
- 155. La fine dell'egeomina americana e russa – Giovanni Arrighi, Iftikar Ahmad, Miin-Wen Shih
- 156. L’ascesa dell’Asia orientale – Giovanni Arrighi, Iftikar Ahmad, Miin-Wen Shih
- 157. L’alleanza politica tra il Partito Comunista Cinese e i capitalisti cinesi d’oltremare – Giovanni Arrighi, Iftikar Ahmad, Miin-Wen Shih
- 158. Islam e islamismo oggi – Burhan Ghalioun
- 159. La nascita degli Stati moderni nel mondo islamico – Burhan Ghalioun
- 160. L’islamismo politico – Burhan Ghalioun
- 161. L’originalità della globalizzazione attuale – Philippe Norel
- 162. La mondializzazione contemporanea delle imprese – Philippe Norel
- 163. La globalizzazione finanziaria – Philippe Norel
- 164. L’indebolimento delle regolazioni nazionali – Philippe Norel
- 165. La liquidazione delle politiche keynesiane – Sidney Pollard
- 166. La crisi petrolifera del 1973 – Sidney Pollard
- 167. La fine della teoria monetaristica – Sidney Pollard
- 168. Il Defense Planning Guidance e la Dottrina di Bush – Jim Lobe e Adele Oliveti
- 169. I neoconservatori di Leo Strauss – Jim Lobe e Adele Oliveti
- 170. La politica economica nell’Unione Europea – Jean-Paul Fitoussi
- 171. Il regime monetario internazionale dell'UE – Jean-Paul Fitoussi
- 172. Le libertà politiche e la democrazia nell'UE – Jean-Paul Fitoussi
- 173. L'accumulazione del capitale e la transnazionalizzazione delle imprese – B. Rosier e P. Dockès
- 174. Neocapitalismo e metacapitalismo – B. Rosier e P. Dockès
Questa è solo un’anteprima: 37 pagine mostrate su 189 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 37 pagine mostrate su 189 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Piccolo bignami di storia contemporanea
PAROLE CHIAVE:
IndustrializzazioneColonialismo
BOOM ECONOMICO
decolonizzazione
operai
crisi del '29
Sessantotto
guerre mondiali