Giustizia amministrativa:
Questi appunti riassumono il volume di Aldo Travi su "Lezioni di giustizia amministrativa". Dopo un breve excursus storico (dal Regno di Sardegna alle riforme legislative) si analizzano i profili principali dell'attività amministrativa, la tutela nei confronti delle parti interessate e i caratteri salienti del processo amministrativo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Amministrativo II, a.a 2007/2008
- Titolo del libro: Lezioni di giustizia amministrativa
- Autore del libro: Aldo Travi
Indice dei contenuti:
- 1. Gli Istituti della giustizia amministrativa
- 2. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa
- 3. Le origini della giustizia amministrativa: cenni al sistema francese
- 4. Sistemi di tutela giurisdizionale del cittadino: modelli monistici e modelli dualistici
- 5. La giustizia amministrativa nel regno di Sardegna
- 6. Il modello del contenzioso amministrativo nel regno di Sardegna
- 7. Il declino dei tribunali del contenzioso amministrativo
- 8. La legge 20 marzo 1865 n. 2248: abolizione dei giudici ordinari del contenzioso amministrativo
- 9. L’allegato D della legge 20 marzo 1865: l’assetto del Consiglio di Stato
- 10. L’allegato E della legge 20 marzo 1865: l'abolizione del contenzioso amministrativo
- 11. La tutela dei cittadini nei confronti dell’amministrazione (allegato D della l. 2248/1865)
- 12. Il bilancio dell’allegato E nei primi anni successivi al 1865
- 13. La legge 3761 sui conflitti del 1877
- 14. L’istituzione della Quarta Sezione nel diritto amministrativo italiano
- 15. La Quarta Sezione: tutela contro il provvedimento amministrativo
- 16. Limiti ed esclusioni della tutela della Quarta sezione
- 17. La riforma del 1907: il carattere giurisdizionale della Quarta sezione
- 18. La riforma del 1923 e l’istituzione della giurisdizione esclusiva
- 19. Conseguenze della riforma del 1923 sulla giurisdizione esclusiva
- 20. L’entrata in vigore della Costituzione e l’istituzione dei Tar
- 21. La legge 205/2000 e le innovazioni recenti
- 22. La delega al Governo e la giurisdizione esclusiva in materia di vertenze amministrative
- 23. Definizione di interesse legittimo nel diritto amministrativo
- 24. La distinzione fra interessi legittimi e diritti soggettivi nel diritto amministrativo
- 25. L’interesse legittimo e il “potere” dell’amministrazione
- 26. I profili dell’attività amministrativa: autoritarietà o autoritatività
- 27. I profili dell’attività amministrativa: funzionalità alla realizzazione dell’interesse pubblico
- 28. I profili dell’attività amministrativa: infungibilità
- 29. I profili dell’attività amministrativa: produzione di effetti giuridici
- 30. I profili dell’attività amministrativa: competenza esclusiva
- 31. Influsso del diritto comunitario sul diritto amministrativo
- 32. La questione dei diritti “perfetti” in giurisprudenza
- 33. Distinzione fra norme d’azione e norme di relazione in giurisprudenza
- 34. Distinzione fra attività vincolata nell’interesse pubblico e attività vincolata nell’interesse privato
- 35. Distinzione fra cattivo esercizio del potere e carenza di potere
- 36. La teoria dei diritti “perfetti” in giurisprudenza
- 37. L’interesse legittimo come posizione soggettiva differenziata e qualificata
- 38. L’interesse legittimo come posizione di diritto sostanziale
- 39. La tutela giurisdizionale dell’interesse legittimo
- 40. Natura processuale e sostanziale dell’interesse legittimo
- 41. L’identificazione del “bene della vita” alla base dell'interesse legittimo
- 42. L’utilità dell’interesse legittimo
- 43. Il rapporto fra interesse legittimo e diritto soggettivo
- 44. Interessi legittimi e risarcimento del danno
- 45. Interessi legittimi e risarcimento del danno fino agli anni ‘90
- 46. Interessi legittimi e risarcimento del danno: la sentenza delle Sezioni Unite 500/1999
- 47. Interessi legittimi e risarcimento del danno: la legge 205/2000
- 48. Interessi legittimi e interessi semplici
- 49. Tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione: principi costituzionali
- 50. La figura del giudice: principi costituzionali
- 51. Il diritto d’azione: l’art. 241-2 cost.
- 52. L’art. 241-2 cost.: effettività della tutela giurisdizionale rispetto alla tutela cautelare
- 53. L’art. 241-2 cost.: effettività della tutela giurisdizionale nel giudizio in materia di pubblico impiego.
- 54. L’art. 241-2 cost.: limiti alla giurisdizione condizionata
- 55. L’art. 241-2 cost.: subordinazione della tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi al procedimento amministrativo
- 56. L’art. 241-2 cost.: illegittimità dell’arbitrato obbligatorio
- 57. L’art. 241-2 cost.: l’istituto dell’opposizione di terzo nel processo amministrativo
- 58. I principi sull’azione: l’art. 1112 cost.
- 59. I principi sull’azione: l’art. 113 cost.
- 60. I principi sull’assetto della giurisdizione amministrativa
- 61. L’azione del cittadino e la giurisdizione del giudice
- 62. Il riparto fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa
- 63. Il giudice ordinario e la Quarta sezione: criterio del petitum
- 64. Il giudice ordinario e la Quarta sezione: causa petendi e la teoria della prospettazione
- 65. Il giudice ordinario e la Quarta sezione: il petitum sostanziale
- 66. Il riparto della giurisdizione nelle vertenze risarcitorie per danni a interessi legittimi
- 67. I limiti interni della giurisdizione ordinaria nel processo di cognizione
- 68. Definizione di atto amministrativo
- 69. La tipologia delle sentenze del giudice ordinario nei confronti dell’Amministrazione
- 70. La disapplicazione degli atti amministrativi
- 71. Il giudice ordinario e i procedimenti speciali nei confronti dell’amministrazione
- 72. Il giudice ordinario: sanzioni amministrative pecuniarie
- 73. Il giudice ordinario e i trattamenti sanitari obbligatori
- 74. Il giudice ordinario e i provvedimenti del Prefetto di espulsione di stranieri
- 75. Il giudice ordinario e le decisioni del garante
- 76. Le disposizioni processuali particolari per il giudizio in cui sia parte un’amministrazione statale
- 77. Il giudice ordinario e le controversie di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni
- 78. I poteri riconosciuti al giudice ordinario nelle controversie di lavoro con Pubbliche Amministrazioni
- 79. L’esecuzione forzata nei confronti dell’Amministrazione
- 80. Esecuzione forzata dell’Amministrazione: legislazione speciale sull’espropriabilità dei beni e giudizio di ottemperanza
- 81. Definizione di ricorsi amministrativi
- 82. Ricorso ordinario e ricorso straordinario
- 83. Rimedi rinnovatori e rimedi eliminatori (o cassatori)
- 84. Ricorsi ammessi solo per vizi di legittimità e ricorsi ammessi anche per vizi di merito
- 85. La situazione soggettiva qualificata fatta valere dal ricorrente
- 86. Il ricorso gerarchico nel diritto amministrativo
- 87. L'organo sovraordinato del ricorso gerarchico nel diritto amministrativo
- 88. La tutela del contraddittorio rispetto all'organo sovraordinato nel diritto amministrativo
- 89. L'istruttoria nel ricorso gerarchico nel diritto amministrativo
- 90. La decisione nel ricorso gerarchico nel diritto amministrativo
- 91. I rapporti con il ricorso giurisdizionale
- 92. I rimedi ammessi contro la decisione del ricorso gerarchico nel diritto amministrativo
- 93. Il problema del “silenzio” nel ricorso gerarchico
- 94. Il silenzio dell’amministrazione come rigetto
- 95. Il ricorso gerarchico improprio e il ricorso in opposizione
- 96. Il ricorso straordinario nel diritto amministrativo
- 97. La garanzia del contraddittorio nel diritto amministrativo
- 98. L'alternatività del ricorso al giudice amministrativo
- 99. L'impugnazione giurisdizionale della decisione del ricorso straordinario
- 100. Quadro generale della giurisdizione amministrativa
- 101. La giurisdizione esclusiva nel diritto amministrativo
- 102. Giurisdizione di legittimità e giurisdizione estesa al merito
- 103. Interpretazione classica della giurisdizione di merito
- 104. Interpretazione non classica della giurisdizione di merito
- 105. Giudizio di ottemperanza nella giurisdizione di merito
- 106. Giurisdizione di merito: la tutela diretta
- 107. Giurisdizione limitata agli interessi legittimi
- 108. Ipotesi di giurisdizione esclusiva o giurisdizione sui diritti soggettivi
- 109. La competenza del giudice amministrativo: le domande risarcitorie
- 110. Il riparto tra giudice amministrativo e giudice ordinario nei casi di giurisdizione esclusiva
- 111. La giurisdizione esclusiva nel processo amministrativo
- 112. La difficoltà di una tutela adeguata dei diritti soggettivi nel processo amministrativo
- 113. Le condizioni generali per l’azione nel processo amministrativo
- 114. Interesse a ricorrere nel processo amministrativo
- 115. Legittimazione a ricorrere nel processo amministrativo
- 116. La tipologia delle azioni nel processo amministrativo
- 117. L’azione costitutiva nel processo amministrativo
- 118. L’azione di mero accertamento e l’azione di condanna nel processo amministrativo
- 119. L’azione di condanna nel processo amministrativo
- 120. Il giudizio di ottemperanza nel processo amministrativo
- 121. L'azione risarcitoria e l’annullamento del provvedimento lesivo
- 122. Sentenza di reintegrazione in forma specifica
- 123. La tutela nel confronto del silenzio-rifiuto dell'amministrazione
- 124. La tutela del diritto d’accesso ai documenti amministrativi
- 125. Il giudice amministrativo e la sua competenza
- 126. I criteri generali di riparto della competenza: l’efficacia dell’atto
- 127. Il criterio del foro del pubblico impiego
- 128. La giurisdizione esclusiva nei giudizi del pubblico impiego
- 129. Il regolamento di competenza del Tar
- 130. Il consiglio di stato nell’ambito del processo amministrativo
- 131. Nozione di parti necessarie nel processo amministrativo
- 132. Le parti necessarie nel processo amministrativo: il ricorrente
- 133. Le parti necessarie nel processo amministrativo: l’Amministrazione
- 134. Le parti necessarie nel processo amministrativo: i contro interessati
- 135. Le parti non necessarie nel processo amministrativo
- 136. Parti non necessarie: la tutela dell’interesse
- 137. L’intervento iussu iudicis nel processo amministrativo
- 138. La capacità processuale e il patrocinio legale
- 139. I principi generali del processo: principio della domanda
- 140. I principi generali del processo: i motivi aggiunti
- 141. I principi generali del processo: domande riconvenzionali
- 142. I principi generali del processo: il principio del contraddittorio e la necessità dell’impulso di parte
- 143. Il rapporto con la disciplina del processo civile
- 144. Il giudizio di primo grado nel processo amministrativo: la fase introduttiva
- 145. I contenuti necessari del ricorso al giudizio di primo grado
- 146. Contenuti necessari del ricorso: oggetto della domanda e vizio dell’atto impugnato
- 147. Ricorso al giudizio di primo grado: notifica, pubblicazione e piena conoscenza
- 148. Il ricorso per motivi aggiunti e l’errore scusabile
- 149. Il deposito del ricorso
- 150. Lo svolgimento del giudizio nel diritto amministrativo
- 151. L’intervento e l’istanza durante il ricorso al Tar
- 152. L’udienza di discussione e la sentenza
- 153. I riti speciali nel processo amministrativo
- 154. Il giudizio in materia elettorale nel processo amministrativo
- 155. Diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali
- 156. Giudizio a tutela del diritto d’accesso
- 157. Giudizio nei confronti del silenzio (o silenzio-rifiuto)
- 158. I ricorsi disciplinati dall’art. 23 bis della legge Tar
- 159. I principi dell'istruttoria
- 160. Istruzione probatoria: l’individuazione dei fatti
- 161. L'istruzione probatoria: la prova dei fatti
- 162. L'istruzione probatoria: il principio del libero apprezzamento del giudice
- 163. I provvedimenti istruttori e i singoli mezzi istruttori
- 164. La richiesta di chiarimenti, di documenti e le verificazioni durante l'istruttoria
- 165. La consulenza tecnica durante l'istruttoria
- 166. La limitatezza dei mezzi istruttori
- 167. Le ingiunzioni
- 168. Gli incidenti del giudizio amministrativo
- 169. La tutela cautelare il quadro normativo
- 170. I caratteri generali della tutela cautelare nel processo amministrativo
- 171. La tipologia delle misure cautelari
- 172. Innovazioni della tutela cautelare con la legge 205/2000
- 173. I rimedi ammessi nei confronti delle ordinanze cautelari
- 174. L’esecuzione delle ordinanze cautelari
- 175. I nuovi problemi e le prospettive della tutela cautelare
- 176. La decisione del ricorso nel giudizio amministrativo
- 177. Sentenze di rito e sentenze di merito nel giudizio amministrativo
- 178. Il ricorso e il giudice amministrativo
- 179. Gli effetti della sentenza di annullamento
- 180. Gli effetti della sentenza di annullamento
- 181. Vizio d illegittimità dell’annullamento
- 182. La revocazione nel diritto amministrativo
- 183. L’appello al Consiglio di Stato
- 184. L’appello al Consiglio di Stato: la nozione di soccombenza
- 185. La nozione di capo (o parte) di sentenza
- 186. La configurabilità e l’ampiezza di un effetto devolutivo dell’appello
- 187. L’oggetto della contestazione nell’appello
- 188. L’appello principale: legittimazione, contenuti dell’atto e specificità dell’impugnazione
- 189. L’appello incidentale nel giudizio amministrativo
- 190. La disciplina dei 'nova'
- 191. Lo svolgimento del giudizio amministrativo
- 192. La decisione del Consiglio di Stato e gli ulteriori gravami
- 193. Consiglio di Stato: vizi della della sentenza impugnata
- 194. Consiglio di Stato: annullamento senza riforma
- 195. Il ricorso alla Corte di Cassazione a Sezioni Unite
- 196. L’opposizione di terzo nel giudizio amministrativo
- 197. Soggetti legittimati a proporre l’opposizione nel giudizio amministrativo
- 198. Il giudicato amministrativo
- 199. L’esecuzione della sentenza non ancora passata in giudicato
- 200. Il giudizio di ottemperanza
- 201. Il Commissario ad acta
- 202. Lo svolgimento del giudizio di ottemperanza
Questa è solo un’anteprima: 43 pagine mostrate su 219 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 43 pagine mostrate su 219 totali. Registrati e scarica gratis il documento.