Diritto amministrativo: fonti primarie, secondarie e diritto regionale:
In questi ottimi appunti che riassumono il volume "Le fonti del diritto amministrativo" di Sorrentino si parla delle fonti del diritto amministrativo (la crisi delle fonti e delle Istituzioni, le norme sulle fonti, i principi ispiratori di gerarchia, competenza e concorrenza tra le fonti, le vicende che posso riguardare gli atti normativi). Si tratta poi della Costituzione e delle leggi costituzionali, delle leggi statali ordinarie, dell'ammissibilità delle leggi-provvedimento, delle fonti comunitarie, degli atti dello Stato con forza di legge. Si tratta poi delle c.d. fonti secondarie e, in particolare, della delegificazione e dei regolamenti delegati. Dopo un approfondimento sulla fonte consuetudinaria, l'ultima parte degli appunti si concentra sul Diritto regionale. In particolare si parla dell'autonomia statutaria delle regioni, delle innovazioni introdotte dalla riforma del Titolo V, dei limiti alla potestà legislativa regionale (art. 117 cost.) e i rapporti con le leggi statali, ovvero il controllo statale sulle leggi regionali.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Costituzionale Speciale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Le fonti del diritto amministrativo
- Autore del libro: Federico Sorrentino
Indice dei contenuti:
- 1. Il tema delle fonti nel diritto amministrativo
- 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto
- 3. La crisi delle fonti del diritto nazionali
- 4. La crisi delle fonti del diritto statuali
- 5. La crisi della legge come atto autonomo
- 6. Crisi delle fonti del diritto e la crisi delle istituzioni
- 7. Crisi delle fonti e consuetudine costituzionale
- 8. La natura costituzionale delle norme sulle fonti
- 9. Le norme sull’interpretazione
- 10. La rilevanza delle norme giuridiche interne
- 11. La rilevanza delle fonti del diritto comunitarie
- 12. Gerarchia, competenza e concorrenza tra le fonti del diritto
- 13. Principio di gerarchia tra le fonti: la riserva di legge
- 14. La riserva di legge come limite per il legislatore
- 15. La preferenza della legge
- 16. Il principio di legalità
- 17. Riserva di legge e principio di legalità
- 18. La pubblicazione degli atti normativi
- 19. Vicende dell’atto normativo e vicende delle norme
- 20. Le antinomie normative e i criteri per la loro risoluzione: criterio interpretativo
- 21. Le antinomie normative e i criteri per la loro risoluzione: criterio cronologico
- 22. Le antinomie normative e i criteri per la loro risoluzione: criterio di validità
- 23. Le antinomie normative e i criteri per la loro risoluzione: criterio comunitario
- 24. L’estinzione delle norme giuridiche
- 25. La Costituzione come fonte del diritto
- 26. La rigidità della Costituzione: i limiti alla revisione
- 27. Aggravamenti e attenuazioni della rigidità costituzionale
- 28. Le leggi di revisione della costituzione e le “altre leggi costituzionali”
- 29. Il procedimento di formazione delle leggi costituzionali
- 30. Le leggi statali ordinarie
- 31. La forza di legge
- 32. Il procedimento di formazione delle leggi statali ordinarie
- 33. La riserva di regolamento parlamentare
- 34. L’approvazione della legge
- 35. La promulgazione e la pubblicazione della legge
- 36. L’ammissibilità delle leggi-provvedimento
- 37. La natura della funzione legislativa
- 38. Leggi-provvedimento e garanzia giurisdizionale
- 39. I limiti della legge ordinaria
- 40. Il principio di ragionevolezza
- 41. Il limite del diritto comunitario
- 42. Il limite degli obblighi internazionali
- 43. Fonti atipiche e leggi rinforzate
- 44. Caratteristiche delle fonti comunitarie
- 45. I trattati istitutivi e quelli con i Paesi terzi
- 46. I regolamenti comunitari e la diretta applicabilità (in senso formale)
- 47. L’estensione alle direttive della diretta applicabilità (in senso sostanziale)
- 48. Il cammino comunitario della corte costituzionale: 1964-1973
- 49. Il cammino comunitario della corte costituzionale: 1973-1984
- 50. Il cammino comunitario della corte costituzionale: dal 1984
- 51. I controlimiti alle limitazioni di sovranità
- 52. L’attuazione del diritto comunitario nell’ordinamento interno
- 53. Identificazione degli atti con forza di legge
- 54. La delegazione legislativa
- 55. La legge di delegazione
- 56. Limiti oggettivi della delegazione legislativa
- 57. I “limiti ulteriori” della delegazione legislativa
- 58. L’istantaneità dell’esercizio del potere delegato
- 59. Le deleghe all’emanazione di decreti integrativi e correttivi
- 60. Il procedimento di formazione dei decreti legislativi
- 61. Il rapporto tra il decreto legislativo e la legge di delegazione
- 62. I testi unici in giurisprudenza
- 63. La disciplina costituzionale della decretazione d’urgenza
- 64. La natura del decreto-legge
- 65. L’abuso e la reiterazione del decreto-legge
- 66. Il procedimento di formazione del decreto-legge
- 67. I limiti del decreto-legge
- 68. La legge di conversione: l’iniziativa
- 69. La legge di conversione: la riunione delle camere
- 70. La legge di conversione: gli emendamenti al decreto-legge
- 71. La legge di conversione: la promulgazione e la pubblicazione della legge di conversione
- 72. La natura della legge di conversione
- 73. Conseguenze della mancata conversione
- 74. La responsabilità del Governo
- 75. I decreti legislativi di attuazione degli statuti speciali
- 76. Il referendum abrogativo
- 77. I regolamenti interni degli organi costituzionali
- 78. Il rapporto tra fonti primarie e fonti secondarie
- 79. Misura e intensità degli interventi regolamentari
- 80. Le ordinanze in deroga alla legge
- 81. La disciplina dei regolamenti dell’esecutivo
- 82. La delegificazione e i regolamenti delegati (o di delegificazione)
- 83. La rottura del modello di delegificazione prefigurato nella l. 400/88
- 84. Delegificazione e delegazione legislativa. Il termine per l’esercizio della potestà regolamentare
- 85. Regolamenti e testi unici misti sulla delegificazione
- 86. I regolamenti ministeriali ed interministeriali
- 87. I regolamenti di attuazione delle norme comunitarie
- 88. I regolamenti regionali
- 89. I regolamenti e gli statuti degli enti locali
- 90. I regolamenti delle autorità amministrative indipendenti
- 91. Le caratteristiche delle circolari amministrative
- 92. Gli accordi sindacali nel pubblico impiego
- 93. La nozione di fatti normativi
- 94. La nozione di fonte consuetudinaria
- 95. La struttura della fonte consuetudinaria
- 96. La consuetudine come fonte del diritto amministrativo
- 97. L’autonomia statutaria delle regioni (art. 123 cost.): procedimento di approvazione
- 98. L’autonomia statutaria delle regioni (art. 123 cost.): natura giuridica dello statuto
- 99. L’autonomia statutaria delle regioni (art. 123 cost.): contenuto degli statuti
- 100. L’autonomia statutaria delle regioni (art. 123 cost.): limiti degli statuti
- 101. Gli statuti delle regioni speciali
- 102. Verso una "specialità diffusa" nell'autonomia delle Regioni
- 103. Le funzioni delle Regioni
- 104. La potestà legislativa delle regioni prima della riforma del titolo V
- 105. Le principali innovazioni introdotte dalla riforma del titolo V: l’inversione del criterio di attribuzione delle materie
- 106. Le innovazioni alla potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale (e delle Province autonome) e l’introduzione della “specialità diffusa”
- 107. L’equiparazione della potestà legislativa regionale a quella statale
- 108. Limiti della potestà legislativa regionale (art. 117(1) cost.): il rispetto della Costituzione
- 109. Limiti della potestà legislativa regionale (art. 117(1) cost.): obblighi internazionali e 'potere estero' delle Regioni
- 110. Limiti della potestà legislativa regionale (art. 117(1) cost.): l'ordinamento comunitario e i rapporti con l’Unione europea
- 111. Il rapporto fra le leggi regionali e le leggi statali
- 112. Il principio di continuità e l’immediata operatività delle nuove competenze legislative regionali
- 113. Rapporto normativa regionale e legislazione statale
- 114. Gli scenari della potestà corrente
- 115. La potestà regolamentare delle Regioni
- 116. Il problema degli atti con forza di legge delle Regioni
- 117. La disciplina originaria del controllo statale sulle Regioni
- 118. La nuova disciplina di cui all’art. 127(1) cost.
Questa è solo un’anteprima: 25 pagine mostrate su 129 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 25 pagine mostrate su 129 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Giustizia amministrativa
PAROLE CHIAVE:
diritto amministrativoLegge
diritto regionale
delegificazione
fonti normative
autonomia regioni