Diritto privato:
Riassunto dell'intero programma di "Diritto privato" basato su studio autonomo e appunti presi in aula Negli appunti vengono trattati i seguenti argomenti: ordinamento giuridico, fatti e atti giuridici, soggetti e beni, diritti della persona, diritto di proprietà, diritti su cosa altrui, comunione e possesso, obbligazioni e garanzie, efficacia e validità dei contratti, fonti obbligazionarie diverse dal contratto, titoli di credito, fatti illeciti e responsabilità extracontrattuale, l’imprenditore e le società, la banca e la borsa, le assicurazioni, diritto di famiglia, successioni, liberalità tra vivi e procedure concorsuali
Dettagli appunto:
- Autore: Fabio Merenda
- Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Diritto privato
- Docente: Prof. Roberto De Michel e Prof. Giuseppe Roccioletti
Indice dei contenuti:
- 1. Potere giudiziario: il giudice
- 2. Art. 2049 – Responsabilità dei padroni e dei committenti
- 3. Art. 2043 – Risarcimento per fatto illecito
- 4. La norma
- 5. La regola nel diritto
- 6. Art. 10 - Costituzione: ordinamento giuridico
- 7. Fonti del diritto
- 8. Elenco fonti del diritto
- 9. Unione europea come fonte del diritto
- 10. Entrata in vigore delle norme
- 11. Abrogazione delle norme
- 12. Irretroattività della legge
- 13. Illegittimità delle norme
- 14. Codici giuridici
- 15. Sentenze
- 16. Struttura della norma giuridica
- 17. Interpretazione della norma giuridica
- 18. Differenze tra diritto privato e pubblico
- 19. Processo di codificazione: breve excursus
- 20. Codice civile del 1942
- 21. La Costituzione e i rapporti con i privati
- 22. Il diritto privato e le relazioni transnazionali
- 23. Situazioni giuridiche
- 24. Diritto soggettivo e interesse legittimo
- 25. Funzione o ufficio
- 26. Diritti assoluti e relativi
- 27. Diritti potestativi
- 28. Art. 874 – Comunione forzosa del muro sul confine
- 29. Obbligazione
- 30. Titolarità e successione
- 31. Estinzione di diritti e obblighi nel tempo
- 32. Interessi diffusi, aspettative, situazioni di fatto
- 33. Fatti e atti giuridici
- 34. Illecito civile
- 35. Autonomia privata
- 36. Atti giuridici
- 37. Atto e documento
- 38. Disciplina degli atti nel sistema del codice
- 39. Negozio giuridico
- 40. Art. 2043 – Risarcimento per fatto illecito
- 41. Legittimazione e rappresentanza
- 42. Rappresentanza organica
- 43. I soggetti del diritto
- 44. Soggetto e persona
- 45. Capacità giuridica
- 46. Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta
- 47. Domicilio, residenza, dimora
- 48. Capacità di agire
- 49. Responsabilità genitoriale
- 50. Decadenza della responsabilità genitoriale
- 51. Minore età e atti
- 52. Protezione del “soggetto debole” maggiorenne
- 53. Persone giuridiche
- 54. Autonomia patrimoniale
- 55. Distinzioni tra persone giuridiche
- 56. Persone giuridiche private
- 57. Caratteristiche delle persone giuridiche
- 58. Capacità delle persone giuridiche
- 59. Persone giuridiche pubbliche
- 60. I beni nel diritto
- 61. Definizioni di beni
- 62. Relazioni tra cose nel diritto
- 63. Categorie di cose nel diritto
- 64. Il corpo umano nel diritto
- 65. Beni mobili ed immobili
- 66. Universalità e patrimonio
- 67. Frutti nel diritto
- 68. Beni pubblici
- 69. Pubblicità nel diritto
- 70. Pubblicità immobiliare e forme analoghe
- 71. Requisiti dell’atto
- 72. Altri mezzi di pubblicità
- 73. Le prove nel diritto
- 74. I mezzi di prova
- 75. Prove documentali
- 76. Efficacia probatoria dei documenti informatici
- 77. Prova per testimoni
- 78. Confessione
- 79. Giuramento
- 80. Presunzioni e finzione
- 81. Gli atti dello stato civile
- 82. Prescrizione
- 83. Prescrizioni brevi
- 84. Prescrizione presuntiva
- 85. Decadenza
- 86. Azione ed eccezione
- 87. Integrità, salute, autodeterminazione
- 88. Nome, immagine, identità
- 89. Trattamento di dati personali e dati sensibili
- 90. Cittadinanza
- 91. Diritto di proprietà
- 92. Fondiaria e rapporti di vicinato
- 93. Proprietà edilizia
- 94. Proprietà agricola
- 95. Modi di acquisto della proprietà: a titolo derivativo
- 96. Modi di acquisto a titolo originario
- 97. Modi di acquisto della proprietà pubblica
- 98. Diritti reali limitati
- 99. Usufrutto: diritti e obblighi
- 100. Uso
- 101. Abitazione
- 102. Superficie
- 103. Enfiteusi
- 104. Servitù prediale
- 105. Comunione dei beni
- 106. Condominio: proprietà e comunione forzosa
- 107. Multiproprietà
- 108. Possesso dei beni
- 109. Detenzione dei beni
- 110. Acquisto del possesso
- 111. Effetti del possesso
- 112. Usucapione
- 113. Tutela del possesso e della proprietà: azioni petitorie
- 114. Tutela del possesso e della proprietà: azioni a difesa della proprietà
- 115. Tutela del possesso e della proprietà: azioni a difesa di diritti reali limitati
- 116. Tutela del possesso e della proprietà: azioni possessorie
- 117. Tutela del possesso e della proprietà: azioni di nunciazione
- 118. Obbligazioni: definizione
- 119. Adempimento delle obbligazioni
- 120. Adempimento delle obbligazioni: luogo
- 121. Adempimento delle obbligazioni: tempo
- 122. Inadempimento delle obbligazioni: art. 1218
- 123. Inadempimento delle obbligazioni: art. 2740
- 124. Mora del debitore
- 125. Mora del creditore
- 126. Risarcimento del danno
- 127. Estinzione delle obbligazioni: satisfattori
- 128. Estinzione delle obbligazioni: non satisfattori
- 129. Obbligazioni pecuniarie
- 130. Obbligazioni con pluralità di oggetti/soggetti
- 131. Successione nel credito e nel debito
- 132. Successione nel credito
- 133. Successione nel debito: delegazione
- 134. Successione nel debito: espromissione
- 135. Successione nel debito: accollo
- 136. Responsabilità patrimoniale del debitore e limitazioni di responsabilità
- 137. Patrimonio separato
- 138. Patrimonio autonomo
- 139. Cause di prelazione
- 140. Privilegi
- 141. Garanzie del credito
- 142. Pegno
- 143. Ipoteca
- 144. Fideiussione
- 145. Conservazione della garanzia patrimoniale: azione surrogatoria
- 146. Conservazione della garanzia patrimoniale: azione revocatoria (ordinaria/pauliana)
- 147. Conservazione della garanzia patrimoniale: sequestro conservativo
- 148. Contratto: art. 1321
- 149. Limiti all’autonomia contrattuale
- 150. Elementi essenziali del contratto: accordo
- 151. Contratto: accettazione, proposta, conclusione
- 152. Responsabilità precontrattuale
- 153. Contratto preliminare
- 154. Contratti di serie e contratti del consumatore
- 155. Elementi essenziali del contratto: causa e motivo
- 156. Elementi essenziali del contratto: oggetto
- 157. Elementi essenziali del contratto: forma
- 158. Elementi accidentali del contratto: condizione
- 159. Elementi accidentali del contratto: termine
- 160. Elementi accidentali del contratto: onere/modus
- 161. Efficacia del contratto: diritto di recesso
- 162. Diversi tipi di efficacia del contratto
- 163. Efficacia del contratto: interpretazione
- 164. Integrazione del contratto
- 165. Efficacia tra le parti del contratto
- 166. Cessione del contratto e subcontratto
- 167. Rappresentanza e procura del contratto
- 168. Simulazione del contratto
- 169. Tutela dei terzi nel contratto
- 170. Uso indiretto e fiducia: il trust
- 171. Validità del contratto
- 172. Nullità del contratto
- 173. Annullabilità del contratto
- 174. Vizi del consenso: errore
- 175. Vizi del consenso: violenza
- 176. Vizi del consenso: dolo
- 177. Azioni di nullità e annullabilità del contratto
- 178. Nullità speciali/protettive del contratto
- 179. Rescissione del contratto
- 180. Scioglimento/risoluzione del contratto
- 181. Risoluzione del contratto per inadempimento
- 182. Contratto: clausole di risoluzione e caparra
- 183. Risoluzione per eccessiva onerosità
- 184. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta
- 185. Scioglimento del contratto: presupposizione
- 186. Contratti di alienazione: vendita
- 187. La vendita di una cosa futura
- 188. La vendita di cosa altrui
- 189. Vendita: garanzia
- 190. La garanzia per i vizi della cosa
- 191. Vendita con patto di riscatto
- 192. Vendita a rate con riserva di proprietà
- 193. Somministrazione
- 194. Subfornitura
- 195. Contratto estimatorio/conto vendita/conto deposito
- 196. Affiliazione commerciale (Franchising)
- 197. Cessione di crediti d’impresa (Factoring)
- 198. Contratto di rendita
- 199. Locazione
- 200. Obblighi del locatore
- 201. Obblighi del conduttore
- 202. Locazione di immobili urbani: modalità privatistica
- 203. Locazione di immobili urbani: modalità assistita
- 204. Leasing
- 205. Affitto e contratti agrari
- 206. Comodato/prestito d’uso
- 207. Mutuo/prestito di consumo
- 208. Appalto e contratto d’opera
- 209. Trasporto
- 210. Mandato
- 211. Commissione e spedizione
- 212. Agenzia
- 213. Mediazione
- 214. Responsabilità del mediatore
- 215. Deposito
- 216. Sequestro convenzionale
- 217. Vendita di pacchetti turistici
- 218. Contratti per la risoluzione di controversie: transazione
- 219. Contratti per la risoluzione di controversie: convenzioni d’arbitrato
- 220. Contratti per la risoluzione di controversie: cessione di beni ai creditori
- 221. Obbligazionarie diverse dal contratto: promesse unilaterali
- 222. Obbligazionarie diverse dal contratto: gestione di affari
- 223. Obbligazionarie diverse dal contratto: pagamento dell’indebito
- 224. Obbligazionarie diverse dal contratto: arricchimento senza causa
- 225. Titoli di credito
- 226. Titolo causali e titoli astratti
- 227. Circolazione dei titoli di credito
- 228. Classificazione dei titoli di credito
- 229. Eccezioni opponibili al possessore del titolo
- 230. Ammortamento
- 231. Smaterializzazione dei titoli di credito
- 232. Titoli atipici
- 233. Documenti di legittimazione e titoli impropri
- 234. Cambiale
- 235. Requisiti formali della cambiale
- 236. Cambiale in bianco
- 237. Capacità e rappresentanza
- 238. Accettazione di cambiale tratta
- 239. Girata
- 240. Avallo
- 241. Pagamento, protesto e azioni cambiarie
- 242. Azioni extracambiarie
- 243. Cambiale finanziaria
- 244. Assegno
- 245. Assegno bancario
- 246. Assegno circolare
- 247. Fatti illeciti e responsabilità
- 248. Fonti di responsabilità
- 249. Elementi oggettivi dell’illecito: danno ingiusto e nesso causale
- 250. Elementi soggettivi dell’illecito: imputabilità e colpevolezza
- 251. Responsabilità oggettiva
- 252. Responsabilità per fatto altrui
- 253. Danno
- 254. Risarcimento
- 255. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
- 256. Imprenditore commerciale: art. 2082
- 257. Impresa agricola e commerciale
- 258. I beni dell’imprenditore
- 259. Marchio, ditta, insegna
- 260. Invenzioni industriali
- 261. Invenzioni del prestatore di lavoro
- 262. Opere dell’ingegno
- 263. Concorrenza
- 264. Concorrenza sleale
- 265. Pubblicità commerciale
- 266. Le società
- 267. Società di persone e società di capitali: differenze
- 268. Associazione in partecipazione e Joint Venture
- 269. Società di persone: società semplice
- 270. Scioglimento della società semplice
- 271. Società di persone: società in nome collettivo
- 272. Società di persone: società in accomandita semplice
- 273. Società di capitali: società per azioni
- 274. Società per azioni: azionisti, assemblee decisionali e proprietà
- 275. Società per azioni: delibere
- 276. Società per azioni: amministratori
- 277. Società per azioni: potere di controllo
- 278. Società per azioni: obbligazioni
- 279. Società per azioni: il bilancio
- 280. Società per azioni: scioglimento della società
- 281. Società per azioni: trasformazione, fusione, scissione
- 282. Società per azioni: gruppo di società
- 283. Società di capitali: società in accomandita per azioni
- 284. Società di capitali: società a responsabilità limitata
- 285. Società mutualistiche e consorzi: società cooperative
- 286. Società mutualistiche e consorzi: mutue assicuratrici
- 287. Società mutualistiche e consorzi: consorzi
- 288. Enti non profit: associazioni riconosciute
- 289. Enti non profit: associazioni non riconosciute
- 290. Enti non profit: fondazioni
- 291. Enti non profit: comitati
- 292. Organizzazioni di volontariato, promozione sociale, impresa sociale
- 293. La banca: operazioni e trasparenza
- 294. La banca: deposito bancario e cassetta di sicurezza
- 295. La banca: apertura di credito/fido e anticipazione bancaria
- 296. La banca: sconto e c/c di corrispondenza
- 297. La borsa: contratti e vendita a termine
- 298. La borsa: riporto
- 299. Mercato finanziario: strumenti finanziari
- 300. Mercato finanziario: OICR
- 301. Mercato finanziario: OPA
- 302. Le assicurazioni
- 303. Assicurazione contro i danni
- 304. Assicurazione contro la responsabilità civile
- 305. Assicurazione sulla vita
- 306. Lavoro subordinato: contratto collettivo
- 307. Lavoro subordinato: contratto individuale
- 308. Tutela del lavoratore subordinato
- 309. Cause di estinzione del rapporto: contratto a tempo determinato
- 310. Cause di estinzione del rapporto: contratto a tempo indeterminato
- 311. Job on call, Job sharing, Lavoro occasionale e accessorio, Co.co.co
- 312. Sciopero
- 313. Lavoro autonomo
- 314. Contratto d’opera materiale
- 315. Contratto d’opera intellettuale
- 316. Lavoro casalingo
- 317. Tutela del consumatore
- 318. La famiglia: principi costituzionali
- 319. Relazioni familiari
- 320. Sistema matrimoniale italiano
- 321. Disciplina del matrimonio
- 322. Disciplina del matrimonio: nullità
- 323. Effetti del matrimonio
- 324. Regime patrimoniale della famiglia
- 325. Accordo di separazione/comunione dei beni
- 326. Separazione di fatto
- 327. Separazione legale
- 328. Separazione legale: genitorialità e casa familiare
- 329. Divorzio
- 330. Filiazione
- 331. Procreazione assistita
- 332. Filiazione nel matrimonio
- 333. Filiazione fuori del matrimonio
- 334. Adozionev
- 335. Famiglia di fatto
- 336. Alimenti
- 337. Successioni
- 338. Oggetto della successione: eredità e legato
- 339. Apertura della successione
- 340. Capacità di succedere
- 341. Vocazione legittima
- 342. Vocazione testamentaria
- 343. Testamento
- 344. Testamento: revoca di diritto
- 345. Testamento olografo, pubblico, segreto, speciale
- 346. Testamento nullo o annullabile
- 347. Diritti dei legittimari
- 348. Acquisto dell’eredità e del legato
- 349. Beneficio d’inventario
- 350. Petizione dell’eredità
- 351. Devoluzione dell’eredità
- 352. Comunione ereditaria e divisione
- 353. Liberalità tra vivi
- 354. Disciplina della donazione
- 355. Processo di cognizione
- 356. Processo civile: fase introduttiva, istruttoria, decisoria
- 357. Appello e ricorso in cassazione
- 358. Processi sommari di cognizione
- 359. Processo di esecuzione
- 360. Arbitrato
- 361. Mediazione civile e commerciale
- 362. Procedure concorsuali: fallimento
- 363. Dichiarazione di fallimento
- 364. Effetti del fallimento
- 365. Azione revocatoria ordinaria/fallimentare
- 366. Procedimento del fallimento
- 367. Chiusura del fallimento
- 368. Procedure concorsuali: concordato fallimentare
- 369. Procedure concorsuali: concordato preventivo
- 370. Procedure concorsuali: liquidazione coatta amministrativa
- 371. Procedure concorsuali: amministrazione straordinaria di grandi imprese in stato di insolvenza
- 372. Procedure concorsuali: composizione della crisi da sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio
Questa è solo un’anteprima: 79 pagine mostrate su 395 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 79 pagine mostrate su 395 totali. Registrati e scarica gratis il documento.