Diritto Commerciale:
Riassunto del manuale relativo ai caratterri essenziali e alle discipline vigenti del diritto commerciale italiano, tra cui l'analisi del diritto societario, azionario e contrattualistico.
Dettagli appunto:
- Autore: Alexandra Bozzanca
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Commerciale
- Titolo del libro: Manuale di diritto commerciale
- Autore del libro: Gianfranco Campobasso
- Editore: Utet Giuridica
- Anno pubblicazione: 2010
Indice dei contenuti:
- 1. Il sistema legislativo in materia di imprese
- 2. La nozione generale di imprenditore
- 3. Concetto di attività produttiva
- 4. L'organizzazione. Impresa e lavoro autonomo
- 5. Economicità dell'attività e scopo di lucro
- 6. Definizione di professionalità
- 7. Imprese e professioni intellettuali
- 8. Distinzione tra imprenditore agricolo e imprenditore commerciale
- 9. L'imprenditore agricolo. Le attività agricole essenziali
- 10. Caratteristiche dell'imprenditore commerciale
- 11. La definizione dell'impresa artigiana
- 12. L'impresa familiare
- 13. L'impresa societaria
- 14. Le imprese pubbliche
- 15. Attività commerciale delle associazioni e delle fondazioni
- 16. L'impresa sociale
- 17. Esercizio diretto dell'attività d'impresa
- 18. Esercizio indiretto dell'attività d'impresa. L'imprenditore occulto
- 19. L'inizio dell'impresa
- 20. La fine dell'impresa
- 21. Incapacità e incompatibilità nell'attività di impresa
- 22. L'impresa commerciale degli incapaci
- 23. La pubblicità delle imprese commerciali
- 24. Il registro delle imprese
- 25. L'obbligo di tenuta delle scritture contabili
- 26. Le scritture contabili obbligatorie
- 27. Regolarità delle scritture contabili. Efficacia probatoria
- 28. Ausiliari dell'imprenditore commerciale e rappresentanza
- 29. La figura dell'instintore
- 30. Ruolo dei procuratori
- 31. Definizione di commessi
- 32. La nozione di azienda. Organizzazione ed avviamento
- 33. La circolazione dell'azienda. Oggetto e forma
- 34. La vendita dell'azienda. Il divieto di concorrenza dell'alienante
- 35. La successione nei contratti aziendali
- 36. I crediti e i debiti aziendali
- 37. Usufrutto e affitto dell'azienda
- 38. Il sistema dei segni distintivi: la ditta, l'insegna e il marchio
- 39. Formazione e contenuto del diritto sulla ditta
- 40. Nozione e funzioni del marchio
- 41. I tipi di marchio
- 42. I requisiti di validità del marchio
- 43. Il marchio registrato
- 44. Caratteristiche dell'insegna
- 45. Concorrenza perfetta e monopolio
- 46. La legislazione antimonopolistica
- 47. I fenomeni rilevanti per la disciplina antimonopolistica
- 48. Limitazioni pubblicistiche delle concorrenza e monopoli legali
- 49. Limitazioni convenzionali della concorrenza
- 50. Libertà di concorrenza e disciplina della concorrenza
- 51. Gli atti di concorrenza sleale
- 52. Il contratto di consorzio fra imprenditori
- 53. Il contratto di consorzio. L'organizzazione consortile
- 54. I consorzi con attività esterna
- 55. Distinzione tra il consorzio ad attività interna e la società
- 56. Definizione e tipi di società
- 57. Il contratto di società
- 58. I conferimenti di società
- 59. Patrimonio sociale e capitale sociale
- 60. L'esercizio in comune di attività economica
- 61. La società fra professionisti
- 62. Lo scopo-fine delle società
- 63. Classificazione delle società
- 64. Personalità giuridica ed autonomia patrimoniale delle società
- 65. Tipi di società ed autonomia privata
- 66. Società di persone
- 67. La costituzione delle società
- 68. Società di fatto. Società occulta. Società apparente.
- 69. I conferimenti legati alla costituzione di una società
- 70. Patrimonio sociale e capitale sociale
- 71. La partecipazione dei soci agli utili e alle perdite
- 72. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali
- 73. Responsabilità della società e responsabilità dei soci
- 74. I creditori personali dei soci
- 75. L'amministrazione della società
- 76. Amministrazione e rappresentanza della società
- 77. La nomina dei soci amministratori
- 78. I soci non amministratori. Il divieto di concorrenza
- 79. Scioglimento del singolo rapporto sociale
- 80. La liquidazione della quota societaria
- 81. Cause dello scioglimento della società
- 82. Il procedimento di liquidazione. L'estinzione della società
- 83. Nozione e caratteri distintivi della società in accomandita semplice
- 84. La costituzione della società. La ragione sociale
- 85. I soci accomandanti e l'amministrazione della società
- 86. Il trasferimento della partecipazione sociale
- 87. Lo scioglimento della s.a.s.
- 88. La società in accomandita irregolare
- 89. Nozione e caratteri essenziali della società per azioni
- 90. L'evoluzione della disciplina delle società di capitali non quotate
- 91. La costituzione della s.p.a.
- 92. L'atto costitutivo della s.p.a.: forma e contenuto
- 93. Le condizioni per la costituzione di una s.p.a.
- 94. L'iscrizione della s.p.a. nel registro delle imprese
- 95. La nullità delle società per azioni
- 96. La società per azioni unipersonale
- 97. La disciplina dei patrimoni destinati
- 98. Conferimenti e capitale sociale
- 99. I conferimenti in denaro nella s.p.a.
- 100. I conferimenti nella s.p.a. diversi dal denaro
- 101. La valutazione dei conferimenti diversi dal denaro
- 102. Funzione delle prestazioni accessorie
- 103. I patti parasociali
- 104. Nozione e caratteri delle azioni
- 105. Azioni e capitale sociale
- 106. Caratteristiche della partecipazione azionaria
- 107. Le categorie speciali di azioni
- 108. Le azioni di risparmio
- 109. Le azioni a favore dei prestatori di lavoro
- 110. Azioni e strumenti finanziari partecipativi
- 111. La circolazione delle azioni
- 112. I vincoli sulle azioni
- 113. I limiti alla circolazione dell'azione
- 114. Le operazioni della società sulle proprie azioni
- 115. Le partecipazioni reciproche fra società di capitali
- 116. Acquisto di azioni o quote da parte di società controllate
- 117. L'informazione sulle partecipazioni rilevanti
- 118. L'acquisto di partecipazioni rilevanti in società quotate
- 119. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio
- 120. Società controllate e direzione unitaria
- 121. La disciplina dei gruppi di società
- 122. La tutela dei soci e dei creditori delle società controllate
- 123. La disciplina del gruppo insolvente
- 124. Gli organi della s.p.a.
- 125. Nozioni e distinzioni dell'assemblea
- 126. Il procedimento assembleare
- 127. Costituzione dell'assemblea. Validità delle deliberazioni
- 128. Il diritto di intervento e di voto in assemblea
- 129. Limiti all'esercizio del voto. Il conflitto di interessi
- 130. I sindacati di voto
- 131. Le deliberazioni nulle
- 132. Le deliberazioni assembleari invalide
- 133. I sistemi di amministrazione e controllo
- 134. Struttura e funzioni dell'organo amministrativo
- 135. Nomina e cessazione della carica degli amministratori
- 136. Compenso e divieti degli amministratori
- 137. Il consiglio di amministrazione
- 138. Comitato esecutivo. Amministratori delegati
- 139. La rappresentanza della società
- 140. La responsabilità degli amministratori verso la società
- 141. La responsabilità verso i creditori sociali
- 142. La responsabilità verso i singoli soci o terzi
- 143. Funzione dei direttori generali
- 144. Il collegio sindacale
- 145. Composizione, nomina, cessazione del collegio sindacale delle s.p.a.
- 146. La vigilanza del collegio sindacale
- 147. Il funzionamento del collegio sindacale
- 148. La responsabilità dei sindaci
- 149. Il sistema del controllo contabile
- 150. Il controllo contabile nelle società non quotate
- 151. La revisione contabile obbligatoria
- 152. Funzioni e responsabilità del revisore dei conti
- 153. Il sistema dualistico per il controllo contabile di una società
- 154. Caratteristiche del sistema monistico per il controllo contabile
- 155. Il sistema di controlli esterni sulle s.p.a.
- 156. Il controllo giudiziario sulla gestione delle s.p.a.
- 157. Ruolo della Consob
- 158. I libri sociali obbligatori di una società
- 159. Il bilancio di esercizio della società per azioni
- 160. La struttura del bilancio di esercizio
- 161. Definizione di conto economico
- 162. I criteri di valutazione del bilancio d'esercizio
- 163. Principi di redazione del bilancio
- 164. Il procedimento di formazione del bilancio d'esercizio
- 165. La distribuzione degli utili ai soci
- 166. Il bilancio consolidato di gruppo
- 167. Le modifiche del contenuto oggettivo del contratto sociale
- 168. Il diritto di recesso dei soci di una s.p.a.
- 169. Le modificazioni del capitale sociale
- 170. L'aumento reale del capitale sociale
- 171. Il diritto di opzione dei soci
- 172. L'aumento nominale del capitale sociale
- 173. La riduzione del capitale sociale: la riduzione reale
- 174. La riduzione del capitale sociale per perdite
- 175. Modalità di finanziamento della spa
- 176. Strumenti finanziari partecipativi
- 177. Nozione e tipologia delle obbligazioni
- 178. I limiti all'emissione di obbligazioni
- 179. Il procedimento di emissione delle obbligazioni
- 180. Le obbligazioni convertibili in azioni
- 181. L'organizzazione degli obbligazionisti
- 182. Le cause di scioglimento delle società di capitali
- 183. La società in stato di liquidazione
- 184. Il procedimento di liquidazione e l''estinzione della società
- 185. Società in mano pubblica
- 186. Caratteri distintivi della società in accomandita per azioni
- 187. La disciplina della società in accomandita per azioni
- 188. Caratteri distintivi della società a responsabilità limitata
- 189. La costituzione della s.r.l.
- 190. I conferimenti e le altre forme di finanziamento delle s.r.l.
- 191. Le quote sociali nelle s.r.l.
- 192. Il trasferimento delle quote sociali
- 193. Gli organi sociali delle s.r.l.
- 194. Amministrazione e controlli delle s.r.l.
- 195. Il sistema legislativo rispetto alle società cooperative
- 196. Le società cooperative con scopo mutualistico
- 197. Scopo mutualistico e scopo lucrativo delle società cooperative
- 198. Le cooperative a mutualità prevalente
- 199. Caratteri strutturali delle società cooperative
- 200. La costituzione della società cooperativa
- 201. La disciplina dei conferimenti delle società cooperative
- 202. Le quote e le azioni dei soci cooperatori
- 203. Le nuove forme di finanziamento introdotte per le società cooperative
- 204. Il diritto di voro dei soci cooperatori
- 205. Amministrazione, controlli e Collegio dei probi viri delle società cooperative
- 206. La vigilanza governativa e il controllo giudiziario per le società cooperative
- 207. La formazione del bilancio d'esercizio delle società cooperative
- 208. Variazione dei soci e del capitale sociale delle società cooperative
- 209. Il gruppo cooperativo paritetico
- 210. Lo scioglimento della società cooperativa
- 211. Le mutue assicuratrici
- 212. La figura dell'amministratore indipendente
- 213. Distinzione tra trasformazione omogenea e trasformazione eterogenea di società
- 214. La trasformazione omogenea da società: il procedimento di trasformazione
- 215. La responsabilità dei soci in tema di trasformazione omogenea di società
- 216. La disciplina della trasformazione eterogenea in società di capitali
- 217. La fusione di società
- 218. Le fasi del procedimento di fusione
- 219. La delibera di fusione
- 220. La tutela dei creditori sociali nella fusione
- 221. L'atto di fusione
- 222. La scissione di una società
- 223. Il procedimento della scissione
- 224. Dall'armonizzazione dei diritti societari al diritto societario sovranazionale
- 225. La costituzione della società europea
- 226. Gli oneri della società europea
- 227. La gestione della società europea
- 228. Il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione della società europea
- 229. La legislazione a livello europeo in materia di società europea
- 230. Costituzione della società cooperativa europea
- 231. Le partecipazioni dei soci nella società cooperativa europea
- 232. Gli organi della società cooperativa europea
- 233. Destinazione degli utili e scioglimento della società cooperativa europea
- 234. Nozione e tipi di contratto
- 235. Vendita reale e vendita obbligatoria
- 236. Le obbligazioni del venditore
- 237. La garanzia per evizione
- 238. La garanzia per vizi, mancanza di qualità e buon funzionamento
- 239. Garanzia di conformità
- 240. Clausole sulla qualità della merce
- 241. Le obbligazioni del compratore
- 242. La vendita con riserva di proprietà
- 243. Il contratto estimatorio
- 244. Il contratto di somministrazione
- 245. I contratti di distribuzione
- 246. La concessione di vendita
- 247. Il contratto di affiliazione commerciale (franchising)
- 248. Nozione e caratteri essenziali dell'appalto
- 249. Le obbligazioni dell'appaltatore
- 250. Le obbligazioni del committente
- 251. Estinzione del contratto di appalto
- 252. Il contratto di subappalto
- 253. Il contratto di subfornitura
- 254. Nozione e tipi di contratto di trasporto
- 255. Pubblici servizi di linea
- 256. Il contratto di trasporto di persone
- 257. Il trasporto di cose
- 258. Trasporto con pluralità di vettori
- 259. Nozione e disciplina del deposito nei magazzini generali
- 260. Fede di deposito e nota di pegno
- 261. Nozione e tipi di mandato
- 262. Mandato con e senza rappresentanza
- 263. Obbligazioni del mandatario
- 264. Obbligazioni del mandante
- 265. Estinzione del mandato
- 266. I sottotipi di mandato: commissione e spedizione
- 267. Il contratto di agenzia
- 268. La disciplina del contratto d'agenzia
- 269. La mediazione nel contratto d'agenzia
- 270. La provvigione del mediatore
- 271. Impresa bancaria ed operazioni bancarie
- 272. Le operazioni bancarie nel codice civile
- 273. La disciplina generale dei contratti bancari
- 274. Regolamentazione dei depositi bancari
- 275. Il contratto di apertura di credito
- 276. L'anticipazione bancaria
- 277. L'operazione di sconto bancario
- 278. Operazioni bancarie in conto corrente e conto corrente bancario
- 279. La disciplina del conto corrente bancario
- 280. Le garanzie bancarie omnibus
- 281. Le garanzie bancarie autonome
- 282. Il servizio di custodia di titoli e valori
- 283. Il servizio delle cassette di sicurezza
- 284. Definizione di intermediazione finanziaria
- 285. Il contratto di leasing
- 286. Il leasing finanziario
- 287. Il leasing operativo e leasing di ritorno (lease-back)
- 288. Il contratto di factoring
- 289. L'operazione di cartolarizzazione dei crediti
- 290. Le carte di credito
- 291. La moneta elettronica
- 292. Le società di intermediazione mobiliare
- 293. La gestione di portafogli
- 294. Caratteri generali degli organismi di investimento collettivo
- 295. Struttura e tipologia dei fondi comuni di investimento
- 296. La disciplina dei fondi comuni d'investimento
- 297. L'offerta al pubblico di prodotti finanziari
- 298. L'organizzazione e la gestione dei mercati mobiliari
- 299. I contratti di borsa
- 300. Contratti di borsa a contanti e a termine
- 301. Definizione del contratto di riporto
- 302. Contratto ed imprese di assicurazione
- 303. I tipi di assicurazione
- 304. La disciplina generale del contratto di assicurazione: il rischio e il premio
- 305. L'assicurazione contro i danni
- 306. L'assicurazione della responsabilità civile
- 307. L'assicurazione sulla vita
- 308. Nozione di associazione in partecipazione
- 309. Disciplina dell'associazione in partecipazione
- 310. Titoli di credito in generale
- 311. Funzione e caratteri essenziali dei titoli di credito
- 312. La creazione del titolo di credito: rapporto cartolare e rapporto fondamentale
- 313. Titoli di credito astratti e causali
- 314. La circolazione dei titoli di credito
- 315. La legge di circolazione per i titoli al portatore
- 316. I titoli all'ordine
- 317. I titoli nominativi
- 318. La legittimazione dell'esercizio del diritto cartolare
- 319. Le eccezioni cartolari
- 320. L'ammortamento per i titoli all'ordine e nominativi
- 321. Documenti di legittimazione e titoli impropri
- 322. La gestione accentrata dei titoli di massa
- 323. Cambiale tratta e vaglia cambiario
- 324. I requisiti formali della cambiale
- 325. La cambiale in bianco
- 326. Capacità e rappresentanza cambiaria
- 327. Le obbligazioni cambiarie
- 328. L'accettazione della cambiale
- 329. Definizione di avallo
- 330. La circolazione della cambiale
- 331. Il pagamento della cambiale
- 332. Le azioni cambiarie
- 333. Condizione della levata del protesto
- 334. Le eccezioni del processo cambiario
- 335. Le azioni extracambiarie
- 336. L'ammortamento della cambiale
- 337. Le cambiali finanziarie
- 338. Nozione e caratteri essenziali dell'assegno bancario
- 339. I requisiti dell'assegno bancario
- 340. La posizione della banca trattaria
- 341. Circolazione e avallo dell'assegno bancario
- 342. Il pagamento dell'assegno bancario
- 343. Il regresso per mancato pagamento dell'assegno
- 344. Assegno sbarrato, da accreditare, non trasferibile e turistico
- 345. La procedura di ammortamento per l'assegno
- 346. Nozione e disciplina dell'assegno circolare
Questa è solo un’anteprima: 72 pagine mostrate su 364 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 72 pagine mostrate su 364 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto dell'Impresa
PAROLE CHIAVE:
impresaConcorrenza
diritto commerciale
azioni
contratto
Società
azienda
imprenditore