Indagini preliminari, processo e sentenza:
Questi riassunti sintetizzano gli argomenti trattati in tre manuali: "Delitti contro il patrimonio" e "Delitti contro la persona" di F. Mantovani, più "Manuale per lo studio della parte speciale del diritto penale" di G. Flora. In sintesi vengono affrontati i temi inerenti ai provvedimenti cautelari e alle misure coercitive dell'indagato; agli atti compiuti dalla polizia giudiziaria e da altri soggetti preposti quali perquisizioni, identificazione, indagini. Si passa poi ad approfondire i momenti, gli atti e i soggetti attinenti allo svolgimento del processo penale: atti preliminari, lista dei testimoni, prove, caratteri dell'udienza, dell'imputato, del difensore e del giudice. Infine si riassumono le principali nozioni attinenti alla decisione finale del giudice: caratteristiche della sentenza, giudizio abbreviato, patteggiamento, impugnazioni, ricorsi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Penale II, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: "Delitti contro il patrimonio", "Delitti contro la persona", "Manuale per lo studio della parte speciale del diritto penale"
Indice dei contenuti:
- 1. La definizione di provvedimento cautelare
- 2. Caratteristiche delle misure cautelari
- 3. I tipi di misure cautelari
- 4. Misure personali coercitive
- 5. Misure personali interdittive
- 6. Applicazione provvisoria di misure di sicurezza
- 7. Misure cautelari personali e sistema processuale
- 8. La riserva di legge e di giurisdizione sulle misure cautelari
- 9. Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari: gravità del delitto
- 10. Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari: punibilità in concreto
- 11. Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari: gravi indizi
- 12. Esigenze cautelari
- 13. Criteri di scelta delle misure con ordinanza: principio di adeguatezza e di proporzionalità
- 14. Criteri di scelta delle misure con ordinanza: principio di gradualità
- 15. L’applicazione delle misure cautelari personali
- 16. Applicazione delle misure cautelari personali: la richiesta del Pubblico Ministero e la decisione del giudice
- 17. Applicazione delle misure cautelari personali: l’interrogatorio di garanzia
- 18. Le impugnazioni contro le misure cautelari personali
- 19. Impugnazioni contro le misure cautelari personali: Riesame
- 20. Impugnazioni contro le misure cautelari personali: appello
- 21. Impugnazioni contro le misure cautelari personali: ricorso per Cassazione
- 22. La riparazione per l’ingiusta custodia cautelare
- 23. Le misure cautelari reali
- 24. Misure cautelari reali: sequestro conservativo
- 25. Misure cautelari reali: sequestro preventivo
- 26. Le condizioni di procedibilità nel processo penale
- 27. Il segreto investigativo ed il divieto di pubblicazione degli atti
- 28. Gli atti conoscibili dall’indagato
- 29. Gli atti segreti nel processo penale
- 30. Il divieto di pubblicazione degli atti segreti nel processo penale
- 31. La regolamentazione dell’attività di iniziativa della polizia giudiziaria
- 32. Atti della polizia giudiziaria senza poteri coercitivi: sommarie informazioni dall’indagato
- 33. Atti della polizia giudiziaria senza poteri coercitivi: sommarie informazioni da persone informate
- 34. Atti della polizia giudiziaria senza poteri coercitivi: atti od operazioni con specifiche competenze tecniche
- 35. Atti della polizia giudiziaria con poteri coercitivi: identificazione dell’indagato e di altre persone
- 36. Atti della polizia giudiziaria con poteri coercitivi: perquisizione in caso di flagranza o evasione
- 37. Atti della polizia giudiziaria con poteri coercitivi: rilievi, accertamenti urgenti e sequestro
- 38. Il registro delle notizie di reato. L’informazione di garanzia
- 39. Comunicazione nel registro di iscrizione indagati
- 40. Gli atti compiuti personalmente o su delega del Pubblico Ministero
- 41. Informazioni da persone informate nel processo penale
- 42. Interrogatorio dell’indagato
- 43. Avviso di conclusione delle indagini
- 44. Interrogatorio di una persona imputata in un procedimento connesso o collegato
- 45. Accertamento tecnico nel processo penale
- 46. Individuazione di persone e di cose nel processo penale
- 47. Perquisizione, sequestro probatorio e ispezione personale
- 48. Definizione di arresto in flagranza ed il fermo
- 49. Arresto in flagranza nel processo penale
- 50. Fermo nel processo penale
- 51. La convalida dell’arresto e del fermo
- 52. L’incidente probatorio nel processo penale
- 53. I casi di incidente probatorio
- 54. Il procedimento in caso di incidente probatorio
- 55. Il diritto ad effettuare le contestazioni probatorie
- 56. Svolgimento dell’udienza in camera di consiglio
- 57. Integrazione del contraddittorio nel processo penale
- 58. Il termine per le indagini preliminari
- 59. Il termine nel procedimento contro un indagato
- 60. Il termine nel procedimento contro ignoti
- 61. L’archiviazione del procedimento penale
- 62. La richiesta di archiviazione nei confronti di un indagato
- 63. La richiesta di archiviazione perché il reato è stato commesso da persone ignote
- 64. La riapertura delle indagini a seguito dell’archiviazione
- 65. L’udienza preliminare
- 66. Gli adempimenti che precedono l’udienza
- 67. La presenza dell’imputato e del difensore nell'udienza preliminare
- 68. La contumacia nel processo penale
- 69. Lo svolgimento ordinario dell’udienza
- 70. Decisione definitiva giudice: Sentenza di non luogo a procedere
- 71. Decisione definitiva giudice: Decreto che dispone il giudizio
- 72. Decisione interlocutoria del giudice: Ordinanza per l’integrazione delle indagini
- 73. Decisione interlocutoria del giudice: Ordinanza per l’integrazione probatoria
- 74. Il fascicolo per il dibattimento e il fascicolo del Pubblico Ministero
- 75. L’impugnazione contro la sentenza di non luogo a procedere
- 76. La revoca della sentenza di non luogo a procedere
- 77. Il diritto di difendersi mediante prove
- 78. Il fondamento costituzionale delle indagini difensive
- 79. L’interesse privato che connota le indagini difensive
- 80. I soggetti dell’investigazione difensiva: difensore
- 81. I soggetti dell’investigazione difensiva: sostituto
- 82. I soggetti dell’investigazione difensiva: investigatore privato autorizzato
- 83. Soggetti legittimati a svolgere l’intervista alle persone informate dei fatti
- 84. L’intervista difensiva nel processo penale
- 85. Le modalità di intervista nel processo penale
- 86. L’audizione della persona che si è avvalsa della facoltà di non rispondere
- 87. La presentazione della documentazione difensiva
- 88. Le modalità di utilizzazione degli atti di investigazione difensiva
- 89. Il dibattimento nel processo penale
- 90. Gli atti preliminari al dibattimento
- 91. La lista dei testimoni, consulenti tecnici, periti e imputati connessi nel processo penale
- 92. Le funzioni eventuali della fase degli atti preliminari al dibattimento
- 93. Le indagini integrative
- 94. I poteri del presidente e dell’organo giudicante
- 95. Il concetto di pubblicità nelle udienze
- 96. La pubblicità immediata dell'udienza
- 97. Le riprese televisive del dibattimento
- 98. La contestazione dell’imputazione
- 99. Il principio del contraddittorio nel processo penale
- 100. Il principio della concentrazione nel processo penale
- 101. Il principio di oralità nel processo penale
- 102. Il principio di immediatezza nel processo penale
- 103. La costituzione delle parti e l’assenza dell’imputato
- 104. La contumacia nel processo penale
- 105. Le questioni preliminari
- 106. L’apertura del dibattimento e le richieste di prova
- 107. I criteri di ammissione delle prove nel processo penale
- 108. L'istruzione dibattimentale: l'ordine dei “casi”
- 109. L’ordine delle prove all’interno del singolo caso nel processo penale
- 110. I preliminari all’esame incrociato nel processo penale
- 111. L’esame incrociato nel processo penale
- 112. L’esame incrociato: esame diretto
- 113. L’esame incrociato: Controesame
- 114. L’esame incrociato: Riesame
- 115. Regole per l'esame incrociato
- 116. La testimonianza protetta nel processo penale
- 117. Le dichiarazioni rese prima del dibattimento: dal codice del 1988 alla riforma costituzionale
- 118. L’art. 111 cost. ed il principio del contraddittorio
- 119. Eccezioni al contraddittorio nel processo penale
- 120. Il principio generale della inutilizzabilità delle precedenti dichiarazioni nel processo penale
- 121. La consultazione di documenti in aiuto alla memoria nel processo penale
- 122. La contestazione probatoria (art. 500 c.p.p.)
- 123. I tipi di dichiarante distinti dal codice penale
- 124. Il testimone che rifiuta l’esame di una delle parti
- 125. La contestazione “non probatoria” nel processo penale
- 126. La lettura degli atti (art. 512 c.p.p.)
- 127. L’oggetto delle letture degli atti nel processo penale
- 128. Definizione di principio dispositivo e poteri di iniziativa probatoria
- 129. I poteri di iniziativa probatoria in dibattimento del giudice
- 130. L’inerzia del Pubblico Ministero e i poteri di iniziativa del giudice
- 131. La rinuncia alla prova nel processo penale
- 132. La discussione finale nel processo penale
- 133. Tempi della deliberazione nel processo penale
- 134. Modalità di deliberazione nel processo penale
- 135. I requisiti della sentenza nel processo penale
- 136. La valutazione degli elementi di prova nel processo penale
- 137. Completezza della motivazione nella sentenza nel processo penale
- 138. La sentenza di non doversi procedere nel processo penale
- 139. Le formule terminative nel processo penale
- 140. La sentenza e l'interesse dell’imputato all’assoluzione
- 141. La sentenza di assoluzione nel processo penale
- 142. Le formule di assoluzione nel processo penale
- 143. Mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova di reità
- 144. Le disposizioni della sentenza di proscioglimento
- 145. La sentenza penale di condanna
- 146. Le statuizioni sulle questioni civili
- 147. I procedimenti penali differenziati e speciali
- 148. La specialità dei procedimenti alternativi a quello ordinario
- 149. Definizione di giudizio abbreviato
- 150. Il giudizio abbreviato su richiesta non condizionata
- 151. Il giudizio abbreviato su richiesta condizionata
- 152. Il ruolo della parte civile nel processo penale
- 153. Nozione di patteggiamento nel processo penale
- 154. Il patteggiamento “tradizionale” nel processo penale
- 155. Il patteggiamento “allargato” nel processo penale
- 156. La disciplina comune del patteggiamento nel processo penale
- 157. Decisione del giudice in merito al patteggiamento
- 158. Gli effetti della sentenza di patteggiamento nel processo penale
- 159. Il giudizio immediato nel processo penale
- 160. Il giudizio immediato chiesto dall’imputato nel processo penale
- 161. Il giudizio immediato chiesto dal Pubblico Ministero
- 162. Il giudizio direttissimo previsto dal codice
- 163. Il giudizio direttissimo previsto da leggi speciali nel processo penale
- 164. Il procedimento per decreto nel processo penale
- 165. Impugnazioni ordinarie e straordinarie nel processo penale
- 166. Le impugnazioni nel processo penale: il principio di tassatività
- 167. Le impugnazioni nel processo penale: l’effetto sospensivo
- 168. Le impugnazioni nel processo penale: l’effetto estensivo
- 169. L’effetto devolutivo dell’impugnazione
- 170. Profilo soggettivo dell'impugnabilità nel processo penale
- 171. I soggetti legittimati ad impugnare la sentenza nel processo penale
- 172. Nozione di appello nel processo penale
- 173. Appello principale ed incidentale nel processo penale
- 174. Regime di appellabilità nel processo penale: legge 46/2006
- 175. La non appellabilità delle sentenze: legge 46/2006
- 176. Appellabilità della parte civile nel processo penale
- 177. Impugnazione delle pronunce su più reati nella sentenza
- 178. La cognizione del giudice di appello nel processo penale
- 179. Il ragionamento giuridico del giudice di appello
- 180. La corte di cassazione come supremo organo giurisdizionale
- 181. I motivi del ricorso per cassazione nel processo penale
- 182. Ricorso per cassazione: mancata assunzione di una prova contraria decisiva
- 183. Ricorso per cassazione: mancanza, illogicità o contraddittorietà della motivazione
- 184. Inammissibilità del ricorso in Cassazione
- 185. Cognizione e ragionamento giuridico della corte di cassazione
- 186. Nozione di revisione nel processo penale
- 187. Errore di fatto ed errore di diritto nel processo penale
- 188. I casi di revisione nel processo penale
- 189. L’irrevocabilità del giudicato penale
- 190. L’esecutività del giudicato penale
- 191. Il giudicato nel processo penale
- 192. I limiti dell’efficacia preclusiva della sentenza di condanna
- 193. Il giudicato penale in relazione ad altri processi penali
- 194. La sentenza penale irrevocabile ed il processo per il risarcimento cagionato dal reato
- 195. L’esercizio tempestivo dell’azione di danno e la separazione delle giurisdizioni
- 196. Efficacia della sentenza penale di condanna nel giudizio civile o amministrativo di danno
- 197. Efficacia della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile o amministrativo di danno
Questa è solo un’anteprima: 42 pagine mostrate su 210 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 42 pagine mostrate su 210 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto processuale penale
PAROLE CHIAVE:
diritto penaleprocesso
sentenza
IMPUTATO
giudice
impugnazione
ricorso
indagine preliminare